Frasi su rivoluzione
pagina 6

Origine: Da E Dio entrò all'Avana, traduzione di Hado Lyria, Frassinelli.

“Scolari, sono coatti tali | che il Pierino di Vitali | è una figura aristocratica.”
da La rivoluzione del Sessintutto, n.° 1

“La rivoluzione non è il potere, è la trasformazione del potere.”
Citazioni tratte da interviste
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 4-5

Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 74.
da La rivoluzione dimenticata, Feltrinelli, 2003

Origine: Da Storia d'Europa nel secolo decimonono, Laterza, Bari, 1965 (1932), p. 142.

Origine: Da Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Napoli, 1927.

da La rivoluzione in "sleeping-car", p. 264
cap. I, 3, p. 37
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da La rivoluzione dei dettagli, cap. Salvare

“Un'idea che non trova posto a sedere è capace di fare la rivoluzione.”
La sua signora

“Tutte le rivoluzioni cominciano per strada e finiscono a tavola.”
27 maggio 1940
Parliamo dell'elefante

Origine: Dalla trasmissione televisiva Che tempo che fa, Rai 3, 5 febbraio 2006.

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 31

Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63
da Il bambino dalle uova d'oro, Feltrinelli, 1974, p. 138

Origine: Dall'intervista di Corrado Zunino, Mourinho in Italia non cambierà il calcio e tra due anni smetto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/24/mourinho-in-italia-non-cambiera-il-calcio.html, Repubblica.it, 24 luglio 2008.

introduzione, p. 26
I nuovi mandarini

da Partito e azione di classe, in Rassegna Comunista, anno 1, n. 4, 31 maggio 1921
da Mandate docenti, non soldati, ne la Repubblica-Napoli del 24 settembre 2008

“Il marchese La Fayette ritorna dall'America | importando la rivoluzione e un cappello nuovo.”
da Sfiorivano le viole, n. 2
Mio fratello è figlio unico

“Cerco in tutte le canzoni | e in un passero sul ramo | uno spunto per la rivoluzione.”
da Cerco, lato B, n. 4
Nuntereggae più

Origine: Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Seduta n. 24 del 21 maggio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/700314.pdf – Resoconto stenografico – Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri sul Consiglio europeo del 22 maggio 2013 e conseguente discussione. Roma, 21 maggio 2013.

Origine: Da Legionario, n. 489, 25-01-1942.
cap. 5, p. 90
I Borboni d'Italia

“Per quanto il tempo possa | io continuo a veder gente | con l'anima rossa.”
da Rivoluzione
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 46-47

Attenti alle rivoluzioni degli altri

Attenti alle rivoluzioni degli altri

Attenti alle rivoluzioni degli altri

da Carteggio 1927-1932, Laterza, 1981, p. 185
Origine: Citato in un'intervista di Valerio Pece a Giovanni Cantoni, Tempi, anno XVI, numero 2, 20 gennaio 2010, pp. 42-44; riportata in Intervista a Giovanni Cantoni: la Chiesa, la storia, la Contro-Rivoluzione http://www.cescor.org/testi_06.html, Cescor.org.
Origine: Citato in Casalegno: "Errori, ma niente terrorismo" . Maiolo: "Si', la lobby esiste" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/29/Casalegno_Errori_niente_terrorismo_Maiolo_co_0_9607297408.shtml, Corriere della sera, 29 luglio 1996.

Being a lover of freedom, when the revolution came in Germany, I looked to the universities to defend it, knowing that they had always boasted of their devotion to the cause of truth; but, no, the universities immediately were silenced. Then I looked to the great editors of the newspapers whose flaming editorials in days gone by had proclaimed their love of freedom; but they, like the universities, were silenced in a few short weeks. [...] Only the Church stood squarely across the path of Hitler's campaign for suppressing truth. I never had any special interest in the Church before, but now I feel a great affection and admiration because the Church alone has had the courage and persistence to stand for intellectual truth and moral freedom. I am forced thus to confess that what I once despised I now praise unreservedly.
Questa dichiarazione venne riportata nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul Time Magazine del 23 dicembre 1940. La citazione ebbe una grande diffusione e più scrittori la interpretarono in modo diverso. In una lettera dello scienziato del 1943 indirizzata a un ministro presbiteriano, che aveva chiesto una conferma in merito alle parole riportate da Time Magazine, Einstein confermò di aver dichiarato approssimativamente qualcosa del genere, ma precisò che le dichiarazioni risalivano ai primi anni del regime nazista (ben prima del 1940) e erano state più «moderate» rispetto a quelle riportate successivamente dal Time Magazine («It is true that I made a statement which corresponds approximately with the text you quoted. I made this statement during the first years of the Nazi-Regime — much earlier than 1940 — and my expressions were a little more moderate.»).<ref group="fonte">
Errate
Origine: Il lato umano, pp. 87-88.
Origine: L'articolo originale del Time Magazine è riportato in parte su DrJudithReisman http://www.drjudithreisman.com/archives/2010/11/religion_german.html.

Origine: Da La questione degli scioperi e del vagabondaggio; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 693.

Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 650.

da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.

Origine: Il giovane Trotsky, p. 55
Origine: Citato in Il pm Boccassini ai colleghi: voi lo avete infangato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/26/Boccassini_colleghi_voi_avete_infangato_co_0_92052611663.shtml, Corriere della Sera, 26 Maggio 1992.
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 142.

Origine: Da Milioni di cervelli all'opera http://www.internazionale.it/milioni-di-cervelli-all’opera/ ( Gin, Television, and Social Surplus http://www.shirky.com/herecomeseverybody/2008/04/looking-for-the-mouse.html), Internazionale, 3 luglio 2008.

È una rivoluzione silenziosa.
Origine: Da Gesellschaft ohne Gott; citato in Dio è morto in Germania http://www.ilfoglio.it/gli-inserti-del-foglio/2015/11/09/dio-morto-in-germania___1-v-134745-rubriche_c264.htm, Il Foglio.it, 9 novembre 2015.

da Mene, Tequel, Ufarsin, p. 20
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
da Introduzione, p. 32
L'avvenire dei giovani
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 111

La vera vita di Sebastiano Knight

“Quando voi fa' la rivoluzione, l'urtima 'osa che devi fa' è mettetti contro l'esercito.”
Origine: Carnevale in giallo, p. 215

su L'Impero, 18 aprile 1923
Origine: Citato in Paolo Mieli, Tradimenti senza fine, Corriere della Sera, 11 gennaio 2017, pp. 34-35.

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 1189-1190. ISBN 978-88-420-8734-2

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 65-66

dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
cap. V, p. 212
La Repubblica di Weimar
vol II, p. 185
Letterine

“[…] fare la rivoluzione morale prima della materiale […].”
Origine: Memorie politiche, p. 136

Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 42
da Appendice II, p. 168
I Quaderni. Russia 1885-1919

data?
Origine: Dal programma radiofonico Le ragioni di Oscar, Radio24. Video https://www.youtube.com/watch?v=YYFxZlqxbYQ disponibile su Youtube.com.