
Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.
Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.
Origine: Da L'uomo sentimentale, traduzione di G. Felici, Einaudi, 2000.
Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 9
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Storia tascabile della letteratura italiana
Origine: Arte e politica, p. 271
da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà
dalla lettera a Siegfried Sassoon del 1° agosto 1923
da Una lettura contro Shakespeare: p. 50
Nessuna passione spenta
Origine: Da Il paradiso della ragione, Laterza, 1964.
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 10
“È uno scrittore in stato interessante. Aspetta un romanzo.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 92
p. 10
Origine: Citato in Carla Maria Casanova, Renata Tebaldi, la voce d'angelo, Electa, Milano, 1981.
Origine: Calabria grande e amara, p. 233
citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
Origine: Le origini del romanzo borghese, p. 56
Le origini del romanzo borghese
Le origini del romanzo borghese
Le origini del romanzo borghese
Origine: Citato in Fiorello, fan di Romanzo Criminale: "Voglio seguirla tutta" http://cinema.sky.it/cinema/news/2008/11/17/romanzo-criminale-reazioni-fiorello-muccino-freccero.html, Cinema. Sky.it, 17 novembre 2008.
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 392
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 393
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 35
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 82
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 36
da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 94
“Non amare Dickens è un peccato mortale: chi non lo ama, non ama nemmeno il romanzo.”
da La civiltà letteraria europea
La civiltà letteraria europea
citato in Guida alla lettura, Apuleio, Le metamorfosi, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, Novara 1973
Origine: Quando siamo a tavola, p. 17
citato in Roberto Cantini, introduzione a Raymond Radiguet 1975
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 8
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 11
Origine: Stalin e i suoi boia, pp. 32-33
Del perché l'economia africana non è mai decollata
“Giornalismo – Un tempo toglieva uomini alle lettere; oggi – il che è più grave – ne dà.”
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933
“La fortuna viene dormendo, chi s'alza presto le taglia la strada.”
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933
editore Mondadori, pag. 516, lire 30.000), forse il libro più radicale dello scrittore di Montichiari. [... ] Sotto i cieli chiusi dove si agitano i personaggi, Busi scrive un "libro del dolore" che sembra dire: quale maggior pienezza e intensità di vita se non sul calvario di chi, malgrado disfatte e tradimenti, si ostina ad amare senza meditare vendetta? (da Busi, o il dolore secondo Casanova, Corriere della sera, 21 gennaio 2000)
“Soltanto i personaggi dei romanzi mediocri risolvono i loro problemi.”
In margine a un testo implicito
Origine: Dall'intervista Placido e Sollima: Romanzo Criminale, secondo noi http://mag.sky.it/mag/cinema/romanzo_criminale/2008/11/19/romanzo_criminale_intervista_michele_placido_stefano_sollima.html, Sky.it, 19 novembre 2008.
“I romanzi stanno nella realtà come in letargo. Aspettano solo di essere riconosciuti.”
da Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Einaudi, 1990
Cesare Garboli
Cesare Garboli
Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 9
Origine: Una vettura come un'altra, p. 9
Origine: Tutti i racconti 1956-1962, Introduzione, p. 9
Origine: Da Che bel Romanzo criminale, un'altra fiction è possibile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/12/che-bel-romanzo-criminale-un-altra-fiction.html, Repubblica.it, 12 novembre 2008.
Origine: Dalla prefazione a Joseph Conrad, Lord Jim, traduzione di Alessandro Gallone, Alberto Peruzzo Editore, 1989.
“Tutte le volte che una virtù non piace più, le si cambia nome.”
da Romanzi d'ambo i sessi
dalla prefazione a Joseph Conrad, Cuore di tenebra, traduzione di Mauro Fissore, Edisco, Torino 1998
citato in La Fiera Letteraria, n. 5, 14 marzo 1971
da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
Il mondo dell'Opra: da Chrétien a Tasso
Tat'jana Alekséevna Bakùnina
Un vicolo di Mosca, Citazioni sul libro
Origine: Dall'intervista Placido e Sollima: Romanzo Criminale, secondo noi http://mag.sky.it/mag/cinema/romanzo_criminale/2008/11/19/romanzo_criminale_intervista_michele_placido_stefano_sollima.html, Sky.it, 19 novembre 2008.
Origine: Da Muñoz Molina Sono stufo di questo passato, Corriere della sera, 2 agosto 2010.
citato in Corriere della sera, 30 maggio 2009
citato in Corriere della sera, 7 febbraio 2010
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 42