
“M'affacciavo al Mistero, ero solo in faccia a un mistero che era grande come tutto il creato.”
da Mia vita morte e miracoli, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 929.
“M'affacciavo al Mistero, ero solo in faccia a un mistero che era grande come tutto il creato.”
da Mia vita morte e miracoli, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 929.
da un'intervista
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
Origine: Introduzione a Il papa, p. 7
Senza data
Origine: Da Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.
Origine: Da Non si sfugge alla rosa. Ma in nome di che cosa?, "Il manifesto", settembre 1984; poi in Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste, Feltrinelli, 1997.
“Per effimero che sia, un romanzo è qualcosa, mentre lo sconforto non è niente.”
Storia di Mayta
“Nessuno, in alcuna lingua, ha scritto un romanzo che sia pari o almeno si avvicini a Clarissa.”
Origine: Da Lettr à d'Alembert; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese (The Rise Of The Novel), traduzione di Luigi Del Grosso Destrieri, Bompiani, Milano, 1985.
dal Guardian del 1713; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
dallo Spectator; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
The Spectator
citato in appendice a Samuel Grafton, L'uomo che si fece inghiottire, I Romanzi del "Corriere", N. 30, 1957
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, pp. 415-416
cap IV, p. 49-50
Il terzo uomo
da Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via, in Tutti i romanzi, i racconti, pensieri e aforismi
1), p. 149
L'ultimo quaderno
Italo Alighiero Chiusano
Il giovane Törless, Citazioni sul libro
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 18
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 18
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 20
“Quando non si sa scrivere, un romanzo riesce più facile di un aforisma.”
Aforismi in forma di diario
da New York Review of Books, 19 luglio 1984
dedica de I fiori del male; citato in prefazione a Théophile Gautier, Il romanzo della mummia, cura e traduzione di Laura Aga-Rossi, BEN, 1995
Variante: Chiunque può scrivere un romanzo in tre volumi. Richiede soltanto una completa ignoranza sia della vita che della letteratura.
Origine: Citato in epigrafe a Henry Miller, Tropico del Cancro, traduzione di Luciano Bianciardi, Feltrinelli, 1987.
“L'amore ha sempre svolto romanzi, ossia l'arte di amare è sempre stata romantica.”
fr. 584
Frammenti
citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
Origine: Da La letteratura e la sinistra, in Romanzi e saggi.
“L'amore piace più del matrimonio, per la ragione che i romanzi sono più divertenti della storia.”
Massime e pensieri
“Il romanzo è la storia degli uomini, e la storia il romanzo dei re.”
da Souvenirs d'un homme de lettres
citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, La maschera di Dimitrios, Mondadori, 1972
Paul Scheerbart: Lesabéndio; citato in Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, Roma 1982
da Scritti sul nichilismo, traduzione di A. Fabris, Morcelliana, Brescia, 1994
Piero Chiara
“Ben è 'l viver mortal, che sì n'aggrada, | Sogno d'infermi e fola di romanzi.”
III, 65-66
Trionfi, Trionfo d'Amore
Origine: Dalla prefazione dell'autore a Ashenden l'inglese, traduzione di Fenisia Giannini, Garzanti, 1966.
Origine: Citato in introduzione a Il maestro e margherita a cura di Fausto Malcovati, traduzione di Vera Drisdo, Einaudi Scuola, 1999.
Origine: Da Lettera a N. Malebranche (1679), in Scritti filosofici, vol. 2, p. 59; citato in Ditadi 1994, p. 135.
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 38
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
Francesco Della Corte
Sulla magia e in sua difesa, Citazioni sull'opera
Tat'jana Tolstaja
30 agosto 1894, p. 388
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XVII