Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 60
Frasi su scopo
pagina 6
“Lo scopo della scienza non è la credenza, ma l'investigazione.”
Origine: Per la scienza dell'anima, p. 18
citato in L'Espresso http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/29/la-verita-su-b-raccontata-dal-suo-ex-avvocato/, "La verità su B. raccontata dal suo ex avvocato", Gilioli Blog, 29 gennaio 2010
Origine: Da Parnaso italiano, Tomo XXIV: Aminta, Alceo, Egle, Favole teatrali del secolo XVI http://books.google.it/books?id=SI8HAAAAQAAJ&pg=PP9, Antonio Zatta, Venezia, 1786.
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima
Valéry di fronte ai suoi idoli, p. 95
Esercizi di ammirazione
Origine: Schumann e il suo tempo, p. 60
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 35
Comunione nell'amore, Il pentimento
1Gv 3,5
Comunione nell'amore, Il pentimento
Gc 1,18
Origine: Il cristiano: nuova creatura, p. 51
2010
Origine: Dall'intercettazione del 13 luglio 2010; citato in «Me ne vado da questo paese di m...» Lo sfogo di Berlusconi con Lavitola http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2011/1-settembre-2011/me-ne-vado-questo-paese-mlo-sfogo-berlusconi-lavitola-1901414961723.shtml, CorrieredelMezzogiorno.it, 1 settembre 2011.
“I gatti sono stati destinati a insegnarci che in natura non tutto ha uno scopo.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1630.
Origine: Da Una voce per cantare; citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 344.
“Aver subito un'ingiustizia è avere uno scopo nella vita.”
Possibilità di Dio nella realtà del mondo
Origine: Pensieri di un libertino, p. 34
Origine: Pensieri di un libertino, p. 34
Origine: Citato in E. Klein, Sette volte la rivoluzione, 2006.
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3
pag. 16-17
Prima lezione di diritto
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 211
dal Corriere della sera del 20 luglio 2009
dal Corriere della sera del 4 aprile 2011
Origine: Psicologia della famiglia, p. 275
da Costituzione dell'Istituto delle F.M.I.
Origine: Citato in Ilvo Diamanti, prefazione a Marcello Dei, Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane, il Mulino, 2011, p. 7.
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
citato in Clemente Fusero, Mozart
Ancora dalla parte delle bambine
cap. 4, pag. 67
Molte nature
Origine: Da Benedetto Croce, Unione tipografico – Editrice torinese, 1962, p. 189; citato nella Nota biografica in Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno, Gela editrice, Roma, 1988, pp. [25]-[26].
da Quaderni della SIF, Periodico della Società Italiana di Farmacologia, 6/2006
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
da Mercoledì delle ceneri, traduzione di Martina Testa, Minimum fax
citato in Corriere della sera, 31 luglio 1999
citato in Corriere della sera, 17 maggio 2009
pp. 21-22
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 104
da una nota del 1919
Origine: Citato in Emanuela Gazzotti, Un traguardo e una partenza http://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01042000_p-41_it.html, Tertium Millennium, aprile 2000, www.vatican.va.
Il bambino che leggeva il Corano
Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63
Il concetto del "polimaterico"
n.° 4
Manifesto tecnico della scultura futurista
Dalla parte delle bambine
Origine: L'induismo, p. 133
Origine: Cenno critico e biografico, p. X-XI
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIV
Non farmi camminare con i tacchi alti
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
Zoru a Harlock
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 21, Goram!
da Interpretazione di culture
p. VI
Attenti alle rivoluzioni degli altri
“Mi sorpresi a sognare di lavorare nel cinema al solo scopo di frequentare simili creature.”
Origine: Diario di Rondine, p. 82
“Il nostro scopo è quello di avere il più grande partito del Paese senza responsabilità di governo.”
Imitazioni, Fausto Bertinotti
Origine: Dall'intervista di Satoru Iwata, Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii Vol. 1 http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_new_super_mario_bros_wii_16795_16846.html, 4. Far capire a tutti che il fungo è buono, Nintendo.it.
da Alcune menzogne minori, p. 207
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 142
16 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica