I, III; p. 59
Il papato socialista
Frasi su scopo
pagina 5
Ma le aziende non sembrano utilizzare il termine "software libero" in questo modo. Probabilmente la sua associazione con l'idealismo lo rende non adatto allo scopo. Il termine "open source" ha così aperto tutte le porte.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
da Il copyright è di destra, il copyleft è di sinistra, intervista a cura di MediaMente, Rai Educational, Roma, 5 dicembre 1997
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 171
citato in Leo Longanesi, In piedi e seduto, Longanesi, 1968
Origine: Mundaka Upanishad II, 3, 4.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 52
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 194
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
citato in Mario Monti, Gli esploratori
da The Aim and Structure of Physical Theory, traduzione di Philip P. Wiener, Princeton University Press, 1991, p. 10. ISBN 069102524X
da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere
A Francoise Lallier, Lione, 11 agosto 1838, p. 162
Lettere
Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
da Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia
1954)
Origine: Da La priorità del male e l'offerta filosofica, Feltrinelli, 2005.
Senza fonte
Origine: Lo sviluppo mentale del bambino, p. 45
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 508
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. V-VI
da un'intervista sul periodico Oui, aprile 1979; citato in Frank Zappa. For president!
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 261
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 382
Da controllare
Dalla prefazione a La creazione
Mefistofele, da Creature dell'aria, Monologo XII, traduzione di Linda Verna, Instar Libri
“[Il relativismo] è il credo della società del divertimento senza scopo.”
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
Origine: Prefazione a Scuola e società, IX
Origine: Giuseppe Bartolucci, Carmelo bene o della sovversione, da "Per una lettura di Carmelo Bene dal sessanta al settanta", in La scrittura scenica, Milano, Lerici. – citato in Carmelo Bene, Opere, con l'aut., op. cit., p. 1407.
citato in Lippi: lascio «Buona domenica» perché lì vogliono tv spazzatura http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/10_Ottobre/29/franco.shtml, Corriere della sera, 2 novembre 2006
“Scopo della confessione non è che noi, dimenticando i peccati, non pensiamo più a Dio.”
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
Origine: Citato in Roger Federer: "A Wimbledon sento sempre di poter vincere". Rafael Nadal: "Quattro mesi fa si dubitava se avessi ancora potuto vincere uno Slam" http://www.livetennis.it/post/50432/roger-federer-a-wimbledon-sento-sempre-di-poter-vincere-rafael-nadal-quattro-mesi-fa-si-dubitava-se-avessi-ancora-potuto-vincere-uno-slam/, Livetennis.it, 20 giugno 2010.
Origine: Storia del corpo femminile, p. 16
“Lo scopo dell'educazione è la conoscenza e non una questione di valore.”
Senza fonte
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 557
Capitolo 1: la vicenda Salamone http://www.antoniodipietro.com/lamiastoria/2008/09/la_vicenda_salamone.php, settembre 2008
Dal suo blog
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 209
28 marzo 1932, p. 114-115
La forza della verità
dalla lettera a Tolstoj del 1° ottobre 1909
Origine: Citato in Pier Cesare Bori e Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 201. ISBN 88-15-00793-8.
Origine: Politica e cultura, pp. 202-203
Origine: In pasto ai leoni, p. 136
“Lo scopo dell'arte medica è la salute, il fine è ottenerla.”
Origine: Da De Sectis, in Opere scelte, a cura di I. Garofalo, M. Vegetti, UTET, 1978.
da Nietzsche et le cercle vicieux; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 396
Utopia? No!
Luigi Goglia, Renato Moro, Fiorenza Fiorentino, Renzo De Felice. Studi e testimonianze, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, ISBN 88-87114-81-1, pp. 13-14
“Scopo della rivoluzione studentesca non è di trasformare la società, ma di rovesciarla.”
citato in Albino Luciani, Illustrissimi