Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 26
Frasi su scopo
pagina 4
Dai «Detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 61
Messia di Dune
“Ah! non avevi scopi nella tua vita, tu, avevi solo appetiti. Uno scopo è un fine intellettuale.”
1958, p. 12
De profundis
“Si può seguire coerentemente uno scopo per tutta una vita, se quello si sposta di continuo.”
Pensieri spettinati
incipit della prefazione
da I quattro grandi errori, 7, 1998
I, Dei dispregiatori del corpo, Montinari 1972
La vita religiosa, 137
“A che scopo vuoi ancora attaccare? Siedi come uno che abbia vinto!”
354
“Lo scopo di questa vita è di essere portati al più alto grado di noia della vita.”
§ 3322; 1997, p. 78
Diario
Interpretazione della natura
Origine: Da Interpretazione della natura, a cura di P.Omodeo, Roma, Editori Riuniti 1995, p. 36.
Origine: Karl Marx, p. 29
“Chi raggiunge il suo scopo non perde mai la reputazione.”
“Lo scopo della tua vita è dare il meglio di te.”
Alla ricerca dell'ispirazione
da Gestaltwandel, p. XLIV della trad. it. parziale.
Prognosi
Origine: Da Cristologia, § 12; citato in Gibellini, p. 113.
Origine: Da Una introduzione alla Matematica.
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 58.
riportato da A. Petersen in The philosophy of Niels Bohr sul The Bulletin of the Atomic Scientists – Settembre 1963, p. 8
Origine: Dal Journal of the private life and conversation of the emperor Napoleon at Saint Helena by count de las Casas, London 1823; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
“Una madre non può che nuocere ai suoi figli se fa di loro l'unico scopo della sua vita.”
Isabel: cap. IV, 6
Il filo del rasoio
citato in Roberto Gervaso, La bella Rosina, Bompiani editore
Origine: Discorso fatto in Parigi nel 1838 alla nuova amante, Mélanie Waldor, che lo sollecitava a trasferirsi nella capitale francese. Dopo poco rientrava in Torino.
da Demogorgone, p. 291
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie
da Philosophie und Theologie, Monaco, 1875, p. 7
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2°, ESD.
Parte terza, 20 dicembre, p. 162
Il segno di Giona
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 16
da Cenni orientativi sul significato e lo scopo delle mie opere; citato in Scuola e carattere
“Scopo dell'atto di guerra è disarmare l'avversario.”
pp. 12-13
p. 31
Origine: Da Al'bèrt, traduzione di Bruno Osimo, in Tutti i racconti, volume primo, Mondadori, Milano, 2005, p. 632. ISBN 8804552751
17 aprile 1847, p. 27
“I sentimenti stessi si pongono il loro scopo.”
1847, p. 31
15 settembre 1889, p. 315
“Quando siamo incomprese e giudicate sfavorevolmente, a che scopo difendersi, spiegarsi?”
6 aprile 1897
Origine: Uomovivo, p. 208
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 358
A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
Origine: Napoli 1943, p. 166
Il piccolo monaco
dall'introduzione a The Box e altri racconti