Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 385
Frasi su scopo
pagina 7
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.
p. 199
Origine: Traduzione di Rodolfo Paoli nella collana «Fuochi» della Morcelliana Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca, p. 201.
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Vegetarismo ed occultismo, p. 21
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 32
Origine: Dall'intervista rilasciata a LaStampa.it, video disponibile su YouTube.com https://m.youtube.com/watch?v=HmL2bXzHh6g.
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 73
Origine: Dall'intervista di Giuseppe Mariggiò, Edoardo Boncinelli – Il Paese ha bisogno della scienza http://www.datamanager.it/rivista/edoardo-boncinelli-il-paese-ha-bisogno-della-scienza-51459.html, datamanager.it, 26 novebre 2013.
1988, p. 84
Dizionario del diavolo
Origine: Dall' intervista inedita a Paolo Salvati, pittore affascinato da Turner ma anche liutaio, incisore e ritrattista "en plen air", in piazza Navona http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=44578&IDCategoria=61,, Exibart.com, 5 febbraio 2015.
da Mene, Tequel, Ufarsin, p. 20
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
Morte creatrice
Il giudizio del cuore
Origine: Dalla lettera a Hans Albert Einstein], 1° maggio 1954; citato in Roger Highfield e Paul Carter, The Private Lives of Albert Einstein, Faber and Faber, Londra, 1993, p. 258.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 80
Tenta di cucinare e di mangiare una ragazza; p. 381
American Psycho
da Nota di diario del 29 agosto 1934, Helsingfors, Hôtel Kämp, pp. 220-221
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Klaus Mann partecipò nel 1934 al I Congresso degli scrittori sovietici (Mosca 17 luglio-I settembre 1934).
Origine: Dall'intervista Péter Balázs: “L’omicidio di Nemtsov avrà un forte impatto politico” http://it.euronews.com/2015/03/02/peter-balazs-l-omicidio-di-nemtsov-avra-un-forte-impatto-politico/, Euronews.com, 2 marzo 2015.
dal discorso introduttivo alla manifestazione "Siamo in mutande, ma vivi. Contro il neopuritanesimo ipocrita", al Teatro dal Verme di Milano, il 12 febbraio 2011; citato in Ferrara: Eco legge Kant ma non lo capisce. http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=1295739&t=Ferrara_Eco_legge_Kant_ma_non_lo_capisce, Il Velino, 12 febbraio 2011; video su ilfoglio.it http://video.ilfoglio.it/ilfogliocatodico/preview/298
Origine: Da Le istruzioni alle organizzazioni di partito nelle regioni occupate; in Opere scelte, Roma, 1974, pp. 331-32; citato in Ginsborg 1989, p. 52.
55
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013
Origine: Il giovane Trotsky, p. 37
“Si esprime in toni forti e urtanti; forse il suo scopo è raggiunto.”
Origine: Dagli Articles of Association della Vegan Society; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 41. ISBN 978-88-7106-742-1
da La voce del fiume, pp. 79-80
L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo
Origine: Voglio il mio avocado! (Il Giocabolario), p. 67
I, 10; 1994, p. 44
La mia vita per la libertà
“L'educazione ha lo scopo di farci dimenticare quel che la natura ci ha insegnato.”
Il grillo parlante
“Si suole mentire disinteressatamente, senza malizia e senza scopo, da' migliori.”
La bella bionda
Origine: Prefazione a Emotività animali, p. 11
VIII; p. 121
Mentre l'Inghilterra dorme
Origine: Da Contro la tangente la legge non basta http://espresso.repubblica.it/opinioni/libero-mercato/2014/12/10/news/contro-la-tangente-la-legge-non-basta-1.191216, L'Espresso.it, 10 dicembre 2014.
1988, p. 98
Dizionario del diavolo
Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 44
da Poscritto alla Logica della scoperta scientifica. Il realismo e lo scopo della scienza, pag. 44, trad. di M. Benzi e S. Mancini, Il Saggiatore, 2009
Citazioni di Śrīla Prabhupāda
Origine: Da Bhagavad-gītā [commentario], 17.8-10; citato in 1992, p. 57.
da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, pp. 94-95
L'ignoto che appare
1988, p. 47
Dizionario del diavolo
Origine: Da un'intervista di Joe Smith del 20 marzo 1987; citato in Lou Reed: «I Beatles? Non mi sono mai piaciuti» http://sentireascoltare.com/news/lou-reed-intervista-joe-smith-1987-beatles/, Sentireascoltare.com, 18 febbraio 2015.
Commento ad un soldato tedesco
da Il microcosmo della pittura, pp. 51-52
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 50
Origine: Da L'invenzione del Mezzogiorno – una storia finanziaria, Jaka books, p. 13. ISBN 9788816409590
Origine: Da Una teoria della giustizia, traduzione di Ugo Santini, Feltrinelli, Milano, 2004, p. 418 https://books.google.it/books?id=jkOOOuLWfmUC&pg=PA418. ISBN 88-07-10022-3
da Libero, 28 ottobre 2004
Il re prega
“Molte cose vanno male perché la gente non prende più la professione come scopo, ma come mezzo.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 92