Frasi su scopo
pagina 7

“[…] non esiste vizio in amore. La teoria platonica, aristocratica ed individualistica, insegna che l'amore non ha altro scopo che se stesso.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 385

Arthur Schopenhauer photo

“Ogni animale ha il suo intelletto evidentemente solo allo scopo di trovare e procacciarsi il cibo, e secondo ciò è anche determinata la misura del suo intelletto. Non altrimenti stanno le cose per l'uomo; solo che la maggiore difficoltà della sua conservazione e l'infinita moltiplicabilità dei suoi bisogni ha reso necessaria una misura maggiore di intelletto. Soltanto quando questa misura viene superata, per una anormalità, si ha un'eccedenza assolutamente esente dal servizio della volontà, che, se è considerevole, si chiama genio. Per questa ragione soltanto un tale intelletto diventa dapprima oggettivo; ma può avvenire che, a un certo grado, diventi anche metafisico, o per lo meno aspiri a esserlo. Infatti, proprio in conseguenza della sua oggettività, la natura stessa, la totalità delle cose, diventa il suo oggetto e il suo problema. Soltanto in lui, cioè, la natura comincia a percepirsi proprio come qualcosa che è, e pur tuttavia potrebbe anche essere diversamente; mentre, nell'intelletto comune, normale, la natura non si percepisce chiaramente – come il mugnaio non ode il rumore della macina, o il profumiere non sente il profumo del suo negozio. Sembra per lui una cosa pacifica: ne è prigioniero. Solo in certi momenti più chiari la percepisce, e quasi se ne spaventa: ma si rassegna ben presto. È facile vedere che cosa questi cervelli normali possono dare in filosofia, anche quando si riuniscono in grandi masse. Se invece l'intelletto fosse metafisico per origine e destinazione, essi potrebbero, specialmente unendo le loro forze, promuovere la filosofia come ogni altra scienza.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.

Marie von Ebner-Eschenbach photo

“Non si chieda alle donne di essere sincere, sinché vengono educate in modo da credere che lo scopo della loro vita sia di piacere.”

Marie von Ebner-Eschenbach (1830–1916) scrittore

p. 199
Origine: Traduzione di Rodolfo Paoli nella collana «Fuochi» della Morcelliana Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca, p. 201.

Simone Weil photo
Giovanni Gronchi photo
Charles Webster Leadbeater photo

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”

Charles Webster Leadbeater (1854–1934) vescovo vetero-cattolico e teosofo britannico

Origine: Vegetarismo ed occultismo, p. 21

Red Canzian photo
Mario Andrea Rigoni photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Saˁdi photo
Morgan photo
Robert Musil photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Wendy Doniger photo
Hans Magnus Enzensberger photo
Edoardo Boncinelli photo
Ambrose Bierce photo

“Forchetta (s. f.). Strumento usato principalmente allo scopo di portare alla bocca cadaveri di animali.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 84
Dizionario del diavolo

Jacques Maritain photo
Paolo Salvati photo
Iginio Ugo Tarchetti photo
Max Nordau photo
Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi photo
Neale Donald Walsch photo

“Il nostro scopo è durare.”

Angelo Fiore (1908–1986) scrittore italiano

Origine: Il lavoratore, p. 122

Carlo Sgorlon photo
Anastacia photo
Henry Miller photo

“Lo scopo della vita è vivere, e vivere significa essere consci, gioiosamente, ebbramente, serenamente, divinamente consci.”

Henry Miller (1891–1980) scrittore, pittore e saggista statunitense

Morte creatrice
Il giudizio del cuore

Jane Austen photo
Jack Kerouac photo
Thornton Wilder photo
Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Gino Birindelli photo
Albert Einstein photo

“È per me una grande gioia avere un figlio che ha ereditato il tratto principale del mio carattere: la capacità di elevarsi al di sopra della mera esistenza e di sacrificarsi a lungo per uno scopo che la trascende. Questo è il modo migliore, anzi l'unico attraverso il quale riusciamo a renderci indipendenti dalla nostra sorte individuale e dagli altri esseri umani.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla lettera a Hans Albert Einstein], 1° maggio 1954; citato in Roger Highfield e Paul Carter, The Private Lives of Albert Einstein, Faber and Faber, Londra, 1993, p. 258.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 80

Aldo Palazzeschi photo
Walt Whitman photo
Giuseppe Berto photo
Sara Winter photo
Desmond Morris photo
Peter Singer photo
Hélène Carrère d'Encausse photo
Bret Easton Ellis photo
Klaus Mann photo
Péter Balázs photo

“[Sull'assassinio di Boris Nemcov. ] Lo scopo di chi ha commesso questo omicidio era probabilmente spaventare l’opposizione. Un assassinio politico spesso ha invece l’effetto opposto, proprio come è successo in questo caso. Quando la risposta ad una certa attività politica arriva dalle armi, la gente comincia a reagire, a muoversi, a realizzare l’ingiustizia e cominciano le proteste, proprio come è successo a Mosca.”

Péter Balázs (1941) politico, diplomatico e economista ungherese

Origine: Dall'intervista Péter Balázs: “L’omicidio di Nemtsov avrà un forte impatto politico” http://it.euronews.com/2015/03/02/peter-balazs-l-omicidio-di-nemtsov-avra-un-forte-impatto-politico/, Euronews.com, 2 marzo 2015.

Giuliano Ferrara photo
Palmiro Togliatti photo
Iginio Ugo Tarchetti photo
Papa Francesco photo
Jack Kerouac photo
Muriel Barbery photo
Max Eastman photo
Federigo Tozzi photo

“Lo scopo di avere un posto nel giornalismo è per guadagnare per potere studiare per conto mio, e non per avanzare nel giornalismo.”

Federigo Tozzi (1883–1920) scrittore italiano

da Novale, Le Lettere, Firenze, 2007, p. 70

James Ellroy photo
Alessandro Borghese photo
Pietro Gorini photo

“Gody Building - Ginnastica sessuale che ha come scopo il piacere. Il suo testo di riferimento è il Kamasuda.”

Pietro Gorini (1955) autore televisivo e scrittore italiano

Origine: Voglio il mio avocado! (Il Giocabolario), p. 67

Mahátma Gándhí photo
Roberto Gervaso photo

“L'educazione ha lo scopo di farci dimenticare quel che la natura ci ha insegnato.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Stephen King photo
Stephenie Meyer photo
Charles Augustin de Sainte-Beuve photo
Vittorio Imbriani photo

“Si suole mentire disinteressatamente, senza malizia e senza scopo, da' migliori.”

Vittorio Imbriani (1840–1886) scrittore italiano

La bella bionda

Ian McEwan photo
Luigi Zingales photo

“Si tratta … di un problema di aspettative. Tanto più una persona ritiene che il mondo circostante sia corrotto, tanto maggiore è per lui il costo di essere onesto e tanto minore quello di essere corrotto. Lo scopo della corruzione è proprio quello di sbilanciare le regole a favore dei corruttori, a tutto svantaggio degli onesti.”

Luigi Zingales (1963) economista italiano

Origine: Da Contro la tangente la legge non basta http://espresso.repubblica.it/opinioni/libero-mercato/2014/12/10/news/contro-la-tangente-la-legge-non-basta-1.191216, L'Espresso.it, 10 dicembre 2014.

Jón Kalman Stefánsson photo
Pietro Borsieri photo
Ambrose Bierce photo
Salvatore Morelli photo
Massimo Introvigne photo
Karl Raimund Popper photo
Neale Donald Walsch photo
A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada photo

“Lo scopo dell'alimentazione è di allungare la vita, purificare la mente e rinforzare il corpo: solo questo.”

A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada (1896–1977) mistico e scrittore indiano

Citazioni di Śrīla Prabhupāda
Origine: Da Bhagavad-gītā [commentario], 17.8-10; citato in 1992, p. 57.

Hugo Von Hofmannsthal photo
Ambrose Bierce photo
Lauren Oliver photo
Lou Reed photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Giuseppe Mazzini photo
Jack Kerouac photo
Alphonse Karr photo
Hans Magnus Enzensberger photo

“La costruzione di moschee in tutto il mondo è pretesa come un diritto inalienabile; la costruzione di chiese cristiane in molti paesi arabi è impensabile. La propaganda della fede musulmana è un dovere sacro, la missione di altre religioni un crimine. Il semplice possesso di una Bibbia viene penalmente perseguito nell'Arabia Saudita. Un califfo autonominatosi tale si scaglia contro la propria espulsione in quanto lesiva dei diritti dell'uomo. Laddove l'incitamento ad ammazzare un romanziere apostata è approvato da molti musulmani. Slogan del tipo «morte agli infedeli (agli americani, ai danesi, ai tedeschi, ecc.)» sono considerati una forma legittima di protesta, per la quale tutti devono mostrare comprensione. Con l'aria dell'innocenza bistrattata predicatori dell'odio pretendono la libertà di opinione, la cui eliminazione è il loro scopo dichiarato. La disintegrazione al tritolo delle statue di Buddha a Bamiyan è stata considerata in Afghanistan un atto di devozione; di reazioni violente in Thailandia o in Giappone non è giunta notizia. Ma non appena si prospetta la proiezione di un film che critica i costumi islamici, la plebaglia si schiera compatta e fioccano le minacce di morte. Si chiede a gran voce rispetto, ma lo si nega agli altri. Mentre le lamentele per la discriminazione dei musulmani della diaspora sono all'ordine del giorno, del tutto ovvia è la discriminazione degli «infedeli» e delle donne da parte dei musulmani stessi.”

XIII; 2007, pp. 54-56
Il perdente radicale

J. K. Rowling photo
Washington Irving photo
Porfírio photo
Primo Levi photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Alphonse Karr photo

“Molte cose vanno male perché la gente non prende più la professione come scopo, ma come mezzo.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 92