Frasi su signore
pagina 13
p. 34
cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra

“Chi più ha il Signore sulle labbra ha il diavolo in cuore.”
Il Brigadiere

dall'ultima dichiarazione al processo per l'attentato al Reichstag tedesco, 16 dicembre 1933
Origine: Citato in Dimitrov smaschera il fascismo a Lipsia https://www.resistenze.org/sito/te/cu/st/cust9g13-005375.htm, resistenze.org, luglio 1949.

da Lettere, bolle e discorsi di Ganganelli, 1845
Origine: Citato in Thomas Merton, Presentazione a "Canto all'amore" di Ernesto Cardenal, Cittadella Editrice, 1982
Discorsi

21 dicembre 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

24 ottobre 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

16 giugno 1979
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Citato in Federico Orlando, Il sabato andavamo ad Arcore, Larus, Bergamo, 1995.

Citazioni di Guglielmo II

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680-681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite
Śivastotrāvalī
Origine: Citato Padoux 2011, p. 179.
“Signor Andreotti, come fa ad avere la coscienza sempre pulita?" "Non la uso mai!”
Origine: Dalla telecronaca della finale dei 100 m maschili, Mondiali di Berlino 2009, Rai 2, 16 agosto 2009 ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=y6WKmTA2y9g).
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 25-26

Origine: Citato in Luca Valdisseri, Contrordine, compagni: «Ho sbagliato a parlare a caldo» dice Lucarelli https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/05/Contrordine_compagni_sbagliato_parlare_caldo_co_9_041005098.shtml, Corriere della Sera, 5 ottobre 2004.

da una lettera ad Ambrogio Bazzero, Lipsia 10 gennaio 1882

“Signo' Alberi [signor Arbore].”
Motto XCVII, risponde in lode de' Viniziani

“Io digerisco quello che voglio, anche i chiodi.”
citato in Gentili signore e signori buongiorno

“Io sono il signore tecnico tuo, non avrai altri tecnici all'infuori di me.”
F. W. Foerster – pedagogista del carattere

da Discurso sobre la dictadura (4 I 1849) in Obras completas, Madrid 1946, II, p. 203; citato in Giacomo Martina, Pio IX (1846-1850), vol. 1, Roma 1974, p. 1

Origine: [it, Liliana Madeo, http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0007/articleid,0134_01_1970_0268_0007_4863932/, Carmelo Bene minaccia di uccidere il critico che gli ha negato un premio, La Stampa, 10, dicembre, 1970, 7, 19-11-2010]

da 'Ritratto di signora del cavalier Masoch per intercessione della beata Maria Goretti, pp. 391-392

Mentre, qualunque critica dovrebbe essere di tendenza, cioè, prima si qualifichi il critico. Non si dà critico, diceva Oscar Wilde, fuori dall'artista.

“Io ignoro. Io sono la mia s'ignora. Sono s'ignorante, sono un Signore.”

da Fracchia e il capufficio, nel programma televisivo Signore e signora, nei panni di Giandomenico Fracchia
Programmi televisivi

“[Quando viene punito] È giusto!”
da Fracchia e il capufficio, nel programma televisivo Signore e signora, nei panni di Giandomenico Fracchia
Programmi televisivi

da Libellus de institutione morum ad Emericum ducem, c. 9

Lettera La poesia tornerà senza data; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Lettere

?) 1915; da Io poeta notturno, a cura di Pasquale Di Palmo, Via del vento, 2007
Lettere
Origine: «Vociani» in altre fonti (Enrico Falqui, Per una cronistoria dei "Canti orfici", Vallecchi, 1960, p. 69).

8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi

27 febbraio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967.
Cartolina da Marradi
citato in Il signor Parmalat sogna "Telebontà" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/21/il-signor-parmalat-sogna-telebonta.html, la Repubblica, 21 gennaio 1987
da Ecco l'uomo
E mi sorprende

citato in Enzo Iacchetti, sfogo contro il Papa a Milano http://www.mondoinformazione.com/attualita/enzo-iacchetti-sfogo-contro-il-papa/47720/, mondoinformazione.com, 2 giugno 2012

Origine: Citato in Marco Cavalli, Ultima risposta ai sordi che non stanno a sentire http://www.altriabusi.it/2010/03/31/ultima-risposta-ai-sordi-che-non-stanno-a-sentire/, Altriabusi.it, 31 marzo 2010.

da Napòlide
Origine: Citato in De Luca: Sono Napòlide volente o nolente http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=604735&KeyW=, IlDenaro.it, 24 luglio 2010.

“… Altissimo | Signor del sommo canto.”
Origine: Da A Dante, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 412.

“Signora Coppi, stai attenta che non ti accoppi.”
Origine: Sulla moglie del campionissimo, quando andarono a San Giovanni Rotondo nel 1953; una settimana dopo, come notoriamente e largamente previsto dai giornalisti dell'epoca, Coppi lasciò la moglie per andare a vivere con Giulia Occhini. Citato in R. Allegri, I miracoli di Padre Pio, p. 225.

Discorso per l'Assemblea, scritto il 17 luglio 1789
Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Madame Campan, La vita segreta di Maria Antonietta (Memorie), p. 163.

“La fede è il più bel dono | che il Signore ci dà | per vedere lui | e allor: | tu vedrai.”
da Pregherò, 1965

da Spettabile Signore, n. 8
Un po' artista un po' no

Origine: Manifesto animalista, pp. 97-98
da Borgia
da Disegnato sulle tue mani
Guarda laggiù l'orizzonte
Il Giubileo

Rispondendo al suo direttore sportivo Marino Vigna in merito ai cinque anni di vita persi dopo una fuga
citato in Adriano De Zan, Gentili signore e signori buongiorno

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 31. ISBN 88-8598-826-2

“Chi partecipa all'opera del Signore viene sempre messo alla prova.”

Origine: Da Io, musulmano, al pellegrinaggio di Loreto, Corriere della Sera, 10 giugno 2006.