Frasi su social
pagina 7

Origine: Citata in Henri Arvon, Bakunin: la vita, il pensiero, i testi esemplari.

Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.

dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

da Cinema Nuovo, maggio 1954; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere

dall' 21 aprile 2007 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20070421_vigevano_it.html
Omelie

“La Questione sociale c'è: non sono i fantastici che la creano, sono i ciechi che non la vedono.”
da L'eredità del Secolo
Origine: La biblioteca di notte, pp. 204-205
Origine: Mimesis, p. 55
Origine: Dalla prefazione a Simone Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, RCS – Corriere della Sera, Milano, 2011, quarta di copertina.
Origine: Da Freedom and Reform, Harper, New York, 1947, p. 280; citato in Amartya Sen, La libertà individuale come impegno sociale, traduzione di Franca Crespi, Laterza, 1997, p. 72.

dallIntroduzione, p. 12
Homo technologicus, 2001
Origine: Democrazia e populismo, p. 37
Origine: Democrazia e populismo, p. 42

“La Medicina è una scienza sociale e la Politica altro non è che la Medicina su larga scala.”
Origine: 1848; citato in P. C. Ferraris, Malati di spreco, p. 172.
dalla premessa a Leopoldo Cassese, Scritti di storia meridionale, p. VII-VIII.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 30

citato in Saviano premiato: "Lo dedico ai veri milanesi". E Castelli gli risponde: "Ma va a ciapà i ratt" http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/mafia-12/saviano-premiato/saviano-premiato.html, la Repubblica, 10 dicembre 2009
da The Small Group Process, San Francisco Women's Liberation; Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1972

Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 95
dalla recensione a Denis Hollier, Il collegio di sociologia, in L'indice, anno 1991, n. 6; citato in ibs.it http://www.ibs.it/code/9788833905938/hollier-denis/collegio-sociologia.html
Appunti di filosofia
La scrittura dell'altro

da Per avere successo bisogna capire dove passa la storia, Corriere della sera, 4 ottobre 2004

Origine: Sesso e amore, p. 47-48

Origine: Da Storia dell'economia, 1987.
Origine: Calabria grande e amara, pp. 254-255
da Filosofia della storia dell'arte
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
Origine: Dall'intervista a Che tempo che fa, 25 novembre 2012, visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=2L88XcsQvN0.

Origine: Da Il libro che si scrive ogni giorno, 6 luglio 2012.

Origine: Da È scoppiata la rivoluzione interiore, 13 luglio 2012.

Origine: Da Dio nella rete, 3 agosto 2012.

Origine: Da L'amore sui social network? Più vero del vero, 26 ottobre 2012.

Origine: Da Oggi il Potere viaggia sulla rete, Sette, 14 dicembre 2012.

Breviario di cinismo ben temperato

Origine: Citato in Alice Frei, No alla commissione d'inchiesta sulla 194 http://www.g-berlinguer.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=61, Aprileonline, 22 novembre 2005.
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
Parte prima, p. 182
dall'intervista di Francesco Riccardi, «Coppie di fatto, non c'è l'esigenza di una legge» http://www.avvenireonline.it/Famiglia/Interviste/20060105.htm, è famiglia, 5 gennaio 2006

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7
Origine: Conoscersi fra ragazzi e ragazze, p. 164
Origine: Educazione umanistica, p. 40
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro

mister Astley ad Aleksej Ivanovič: XVII; 1977, p. 196

Origine: L'ecologia della libertà, p. 357; citato in Varengo 2007, p. 99

On Spontaneity and Organization, Anarchos, n. 4, 1972), Torino, Edizioni del Centro Documentazione Anarchica, 1977, p. 28; citato in Varengo 2007, p. 61

da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4

Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
da L'oeuvre de Claude Lévi-Strauss in Les Temps Modernes, XII, 1956, n. 126, p. 158.
Origine: Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Seduta n. 25 del 21 maggio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/700739.pdf – Resoconto stenografico – Commemorazione di Francesco Renda. Roma, 21 maggio 2013.
da Risplendi grande lucciola, p. 18
citato in Corriere della sera, 14 ottobre 2004

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 42-43