
Origine: Da un' Intervista - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/video/socialismo2.wmv. Vedi anche Video CESP - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/p_video.htm.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema socialismo, socialista, vita, stato.
Origine: Da un' Intervista - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/video/socialismo2.wmv. Vedi anche Video CESP - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/p_video.htm.
“Per distruggere l'inevitabilità delle guerre è necessario distruggere l'imperialismo.”
Origine: Da Problemi economici del socialismo dell'URSS, pp. 322-323.
Origine: Da Socialismo e cultura, Il Grido del popolo, 29 gennaio 1916.
“Io, io solo farò davvero il socialismo in Italia!”
Origine: Da Eguaglianza e Marxismo, 1944; citato in Gioventù Proletaria http://www.stampaclandestina.it/wp-content/uploads/numeri/GioventuProletaria_A01-N03.pdf, stampaclandestina.it.
“Ogni movimento rivoluzionario è romantico, per definizione.”
Origine: Da Classicismo, Romanticismo, Baratono..., L'Ordine Nuovo, 17 gennaio 1922; ora in Socialismo e fascismo: L'Ordine Nuovo 1921-1922, Einaudi.
“L'antisemitismo è il socialismo degli imbecilli.”
Origine: Citato in Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca.
Origine: Trionfano le grandi idee di Lenin sulla lotta di liberazione nazionale nelle colonie dell'oriente, articolo pubblicato il 16 aprile 1970 nella Pravda, organo del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, per il centenario della nascita di V. I. Lenin
12 marzo 1927, p. 18
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
Origine: Scritta il 26 marzo (8 aprile) 1917; pubblicata il 1º maggio 1917 in Jugend-Internationale, n. 8, Opere, vol. 23.
da Non sorge a Mosca il sole dell'avvenire, Corriere della Sera, 1919; in Le lotte del lavoro, P. Gobetti, 1924
Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglainze fra liberalismo e socialismo
Prediche inutili
Origine: Da Capodanno, Avanti!, 1 gennaio 1916; citato in Odio il capodanno, firmato Antonio Gramsci http://www.internazionale.it/notizie/2014/12/31/odio-il-capodanno-firmato-antonio-gramsci, Internazionale.it, 31 dicembre 2014.
Origine: Da Socialismo e fascismo. L'ordine nuovo 1921-1922, Einaudi, Torino, 1948, p. 527.
da Dopo due anni, Il Popolo d'Italia, 23 marzo 1921
Origine: Citato in G. Prezzolini, Intervista sulla Destra, a cura di C. Quarantotto, Edizioni del Borghese, 1978.
Teatro del popolo, Milano, 24 novembre 1914; da II Popolo d'Italia, n. 11, 25 novembre 1914 – anche in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Pronunciato al teatro del popolo di Milano, la sera del 24 novembre 1914, durante l'assemblea della sezione socialista milanese che decreta l'espulsione di Benito Mussolini dal partito socialista ufficiale.
Origine: Da Anarchia o socialismo?, in Opere complete, vol. I, Edizioni Rinascita, 1955, pp. 387-388.
da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009
“Il partito comunista non rinuncerà mai ai suoi obiettivi, che sono il socialismo e il comunismo.”
Origine: Citato in Edgar Snow, La mia vita di giornalista, Giulio Einaudi Editore, 1977.
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 48.
da Sulla parola d'ordine degli Stati uniti d'Europa, Sotsial-Demokrat, n. 14, 23 agosto 1915
Origine: Citato in Gianni Bisiach, Pertini racconta, Milano 1983, p. 46.
“La sacra immortale libertà: per essa il socialismo vivrà, senza essa non sarà.”
dal discorso Contro la violenza, Milano, 3 aprile 1921
Appunti sull'anarchia, p. 16
Anarchia e libertà
da I fondamenti del Comunismo Rivoluzionario, Edizioni "Il programma comunista"
Origine: Da Problemi economici del socialismo, in "Rinascita", Roma, 1953; citato in Andrea Graziosi, L'Unione Sovietica in 209 citazioni, Bologna, Il Mulino, p. 128. ISBN 88-15-11282-0
Origine: Citato in Marco Rizzo: "Anche il governo Conte si sottomette all'Ue" http://www.affaritaliani.it/politica/marco-rizzo-anche-il-governo-conte-si-sottomette-all-ue-548423.html, Affariitaliani.it, 29 giugno 2018.
“La dottrina del socialismo non è una scienza ma un'utopia.”
Origine: Dopo il muro, p. 73
Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: La casa comune europea, p. 268
Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.
Origine: Da I compiti del proletariato nella rivoluzione attuale, in Opere scelte.
Origine: Da Opere complete, vol. 12, p. 44; citato in Michail Gorbaciov, La casa comune europea, traduzione a cura della APN Publishing House, Mondadori, Milano, 1989, p. 293. ISBN 88-04-33183-6
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
“Il socialismo è portare avanti tutti quelli che sono nati indietro.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Era ieri, cap. XIII.
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: La mia autobiografia, pp. 415-416
da Il discorso sulla Dc, articolo in prima pagina su Il Manifesto, 28 marzo 1978
IV. Tra conservatorismo e fascismo, p. 46
Il pensiero politico della destra
“Non è fallito il socialismo, ma la sua revisione.”
Origine: Dall'intervista di Antonella Ambrosioni, Secolo d'Italia, 18 gennaio 2014. Disponibile http://www.secoloditalia.it/2014/01/tornano-i-comunisti-li-guida-il-solito-marco-rizzo-e-il-cavaliere-ringrazia-ancora/ su Secoloditalia.it.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 332.
Origine: Da La Rivoluzione d'Ottobre e la tattica dei comunisti russi. Citato in Il libro rosso di Stalin, Roma, Red Star Press, 2014, p. 21.
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.
Origine: Dalla lettera ai comandanti J.V. Stalin e V.M. Molotov, 13 aprile 1948; citato in Time.com http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,799003-1,00.html, 23 agosto 1948.
“L'individualismo è ciò che vogliamo raggiungere attraverso il socialismo.”
Origine: Da Il socialismo, in Scritti politici, traduzione di A. Cariolato ed E. Fongaro, Donzelli Editore, 1998.
da Noi abbiamo il socialismo, New York Times, 31 dicembre 1989
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
In un discorso alla Conferenza del Partito conservatore, 10 ottobre 1975
dal Discorso a Perth, in Scozia, 13 maggio 1983; citato dal New York Times il 14 maggio 1983
“È una grande serata. È la fine del socialismo.”
9 aprile 1992
Origine: citato in note a Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro, p. 71.
“Il socialismo è il sole dell'avvenire.”
I, I; p. 16
Il papato socialista
I, I; p. 17
Il papato socialista
I, I; p. 33
Il papato socialista
I, III; p. 57
Il papato socialista
I, III; p. 59
Il papato socialista
Diritto all'ozio
“È impazienza. Impazienza. Ecco cos'è il socialismo. Una furia dell'adesso.”
il Professore: cap. VIII, p. 46
Il correttore
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Democrazia e populismo, p. 42
Origine: Democrazia e populismo, p. 44
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 342
Gli zii di Sicilia
Origine: Da Storia dell'economia, 1987.
Origine: Citato in Focus, n. 88, p. 106.
da Riflessioni sulla violenza, 1908
dalla lettera ad Agostino Lanzillo del 17 novembre 1914; citato in Annali della Fondazione Micheletti, 1993-1994, p. 215
dalla lettera a Paul Delesalle del marzo 1921, in Lettres à Paul Delesalle, Parigi, 1947, p. 215