
Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema squisita, vita, arte, ancora.
Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).
Origine: Da Don Giovanni, la musica di Mozart e l'eros.
da L'ottavo nano, episodio 3
Personaggi originali, Brunello Robertetti
Origine: La santa liturgia, p. 34
“La vita è semplicemente un mauvais quart d'heure composto di attimi squisiti.”
da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.
citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 126
Origine: Faust mediterraneo, p. 122
Origine: Da Introduzione generale al pensiero di Platone, in Platone, Tutti gli scritti, Bompiani, Milano, 2000. ISBN 88-452-9003-4.
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1961<sup>3</sup>, p. 330.
Origine: Citato in William Somerset Maugham, Pride and Prejudice, in «Atlantic», 181, 5 maggio 1948; trad. it. di Marco Fiocca in Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio, Oscar Mondadori, Milano, 2014, pp. 383-384. ISBN 978-88-04-50615-7
Origine: Ad Adelaide Cairoli, 1868; citato in Lettere ad Anita ed altre donne, raccolte da G. E. Curatolo, Formiggini, Roma, 1926, pp. 113-116. on line http://dbooks.bodleian.ox.ac.uk/books/PDFs/300061937.pdf
La vera vita di Sebastiano Knight
Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.
da Il panettone di martedì
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 199.
dalla lettera a Cristina Campo del [18 febbraio 1959, pp. 51-52
In William Carlos Williams, Cristina Campo e Vanni Scheiwiller, Il fiore è il nostro segno
Origine: Il primo libro di poesie di W. C. Williams tradotte da Cristina Campo, pubblicato da Vanni Scheiwiller nel 1958.
Citazioni di Śrīla Prabhupāda
Origine: Da La scienza della realizzazione spirituale; citato in 1992, p. 51.
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 275
parte II, discorso II, p. 200 http://books.google.it/books?hl=it&id=aWMOAAAAQAAJ&pg=PA200
La Lucania
Origine: Citato in Mario Sconcerti: "Poche squadre superiori alla Juve in Europa, deve provare a vincere la coppa" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=108618, Tuttojuve.com, 3 settembre 2012.
I, p.15
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Sempre giovani e magre I segreti in cucina delle donne giapponesi
Variante: Non è che una rustica colazione quella che si può fare presso le rovine di Veio, in una capanna da cui s'ode il crosciare dell'acqua, ma quell'aria d'eternità, di mondo dei primi tempi che li si respira, è tale condimento che vale ogni più squisito desinare. Le ore del pomeriggio si facevano d'un oro più carico, e son queste le ore più belle tra le rovine. A un certo momento sarebbe stato necessario tornare alle vie sui cui lati le automobili stan fitte come le piattole negl'interstizi dei muri, ai negozi dove si vendono prodotti vistosi ed effimeri, a quelle tante manifestazioni che si chiamano di vita, mentre la vita è qui, in luoghi come Veio, su cui s'indugia ancora l'alito dei numi.
Origine: Da La Casa della vita, Adelphi, Milano, 1979, p. 54.
2004
Effetti collaterali (Side Effects), Un grande balzo per l'umanità
Origine: Antichi pittori italiani, p. 124
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 500-501
cap. 7, p. 196
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
cap. 5, p. 150
Gli impressionisti francesi
“Ma il più squisito e raffinato dei manieristi è certo il Parmigianino.”
Origine: Saper vedere, p. 250
“Il più squisito e raffinato dei manieristi è certo il Parmigianino.”
Matteo Marangoni
“Con donne così squisite c'è poco bisogno di afrodisiaci….”