Frasi su traduzione
pagina 7

Mezzana; atto IV, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pericle, il principe di Tiro
Origine: La malattia cui si riferisce è la sifilide, nota anche come "mal francese". "Sciorinar la sua corona al sole" vuol dire "spendere i suoi denari". La "corona" infatti è il denaro per antonomasia. Il "sole" era simbolo frequente nelle insegne dei bordelli in Inghilterra. Ma crown ha, tra i vari significati, anche quello di "zucca pelata" (la calvizia era un frequente effetto della sifilide). La Mezzana quindi, con le stesse parole, vuole anche intendere che il sifilitico cavalier francese, oltre a spendere le sue corone, verrà anche a spandere la sua malattia.
citato in Senofonte, Elleniche, II, 3, 48; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002
Attribuite

da Della Guida ovvero Scorta de' peccatori, traduzione di T. da Bagno, Angelieri, Venezia 1581.
Origine: Citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, pp. 16-17. ISBN 8806147234

fr. 204 Jensen, conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, IV, 5, 63 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 311
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate

“Il pessimismo non ha mai consolato né i malati nel corpo, né gli infermi nell'anima.”
da Controcorrente, a cura di V. Finzi Ghisi, traduzione di C. Sbarbaro, Garzanti, 1975
da L'assassino che è in me, traduzione di Anna Martini, Fanucci Editore, 2003. ISBN 8834709691

“Non riesco a sollevare mio cuore all'altezza delle labbra.”
Cordelia: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla
Re Lear

citato in Plutarco, Vita di Agide, 20, 1; traduzione di Carlo Carena, Mondadori, 1981
Attribuite
“Sì, ma solo le donne di Sparta generano uomini.”
citato in Plutarco, Vita di Licurgo, 14, 4; traduzione di Carlo Carena

Gloucester, terza parte, atto III, scena II, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI
Origine: Da Il credo dell'uomo d'oggi, Cittadella editrice, traduzione di Carla Tessore.

orazione non identificata, frammento conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, III, 2, 30 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 927
Orazioni, Frammenti
Origine: Questa è un'integrazione proposta per una lacuna del testo di Giovanni Stobeo (Oratori attici minori, p. 927).

da Reisen in verschiedenen Provinzen des Königreich Neapel, Zurigo, 1793. Traduzione italiana: Trani, 1906.
Origine: Citato in Monumenti e Miti della Campania Felix, Paestum e il Cilento, Pierro, 1996, pp. 25-26.
“con cui noi politici giochiamo a palla.”
citato in Plutarco, Vita di Demetrio, 11, 2; traduzione di Carlo Carena, 1995
“Perché solo noi mettiamo al mondo uomini.”
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 240 E; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5

Sonzogno, con Donald E. Westlake, a cura di Ed McBain, traduzione di Nicoletta Lamberti)

Origine: Dalla Lettera a M. Chauvet, traduzione di Guido Baldi; citato in Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti e Giuseppe Zaccaria, Manzoni e Leopardi, in Moduli di letteratura, Paravia, Torino, 2002. ISBN 88-395-3074-6.
citato in Senofonte, Elleniche, II, 4, 22; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002

da Abbozzo per un autoritratto, traduzione di Arturo Loria, Electa, 1949, p. 182
Plutarco, Apophthegmata Laconica, 231 D; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
Napoli '44, traduzione di Matteo Codignola, Adelphi, Milano 1993, p. 137
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 216 D; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5

Enrico, terza parte, atto II, scena II, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI

Milano, 31 agosto 1938
Lettere a una gentile signora

citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 216 D; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
Attribuite
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 224 E; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5

1954
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.

da Alcune considerazioni sulla comicità di Kafka che forse dovranno essere tagliate ulteriormente; in Considera l'aragosta, traduzione di Adelaide Cioni e Matteo Colombo, Torino, Einaudi, 2006, p. 64
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 219 F; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
Vite dei dieci oratori: Iperide, 849 D; traduzione in Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, ISBN 978-88-02-02633-6
citato in Plutarco, Lacaenarum Apophthegmata, 240 F; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5

Dalla prefazione a Tassadit Yacine, «Poésie berbère et identité. Qasi Udillefa, héraut des At Sidi Braham», Publications du Ceram, n. 2, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, Parigi, 1987, p. 11. Citato in Nuara, Quaderno poetico di una donna cabila, a cura di Tassadit Yacine, introduzione di Domenico Canciani, traduzione di Elena Vicari, Edizioni Lavoro, 1996, pp. 12-13.
Origine: Poetessa, nata nel 1939 ad Akwerma in Algeria da una famiglia cabila.

“Piccolo seno più bianco di un uovo, | Seno di puttana, bianco, tutto nuovo.”
citato in Gustave Flaubert, Memorie di un pazzo (Mémorires d'un fou), traduzione di Maurizio Grasso, introduzione di Massimo Colesanti, TEN, Roma 1996. ISBN 88-8183-324-7

Portiere: atto II, scena III; traduzione di Goffredo Raponi
Macbeth

citato in Plutarco, Vita di Cleomene, 30, 2; traduzione di Marcello Adriani, 1864
Origine: Citato in Senofonte, Elleniche, II, 3, 32; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002.
“No, per gli dèi! Direi piuttosto che per uomini così la morte è meglio della vita.”
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 221 B-C; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5

“[Filippide] era insignificante fisicamente a causa della sua magrezza.”
frammento conservato da Ateneo di Naucrati, Deipnosofisti, XII, 552 d; traduzione in Oratori attici minori, p. 201
Orazioni, Contro Filippide

Origine: Da Catalogo Cosa Mentale, a cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Galleria AAM, Roma, 1979.

Citniaco, fr. 117 Jensen, conservato dalla Suda, voce θαρραλέον; traduzione in Oratori attici minori, p. 291
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate

citato in Pseudo-Plutarco, Vita di Iperide, 849 E; traduzione in Oratori attici minori, p. 109
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 224 C; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5

“Sappiamo che è buono, ma non abbiamo bisogno di un buon padrone.”
citato in Pseudo-Plutarco, Vita di Iperide, 850 A; traduzione in Oratori attici minori, p. 109

da La stanza dei delitti, traduzione di Grazia Maria Griffini, Mondadori

“Il tempo porta sempre la verità. Peccato che non la porti sempre in tempo.”
Origine: Da Choderlos de Laclos, Lettres inédites, Société du Mercure de France, 1904 – Traduzione italiana.
da Sei tu, quest'uomo. Incontri con Cristo, Marietti, traduzione di M. E. Schepesi, 1962

da Vita di Pelopida, 2, 1, traduzione di Stefano Bocci e Aristoula Georgiadou, 1998
Vite parallele

citato in Albert Camus, L'uomo in rivolta, traduzione di Liliana Magrini, Bompiani, 2012

Contro Cefisodoto, forse, frammento conservato da Rutilio Lupo in De figuris sententiarum et elocutionis, I, 18; traduzione in Oratori attici minori, p. 925
Orazioni, Frammenti

“L'uomo buono deve mostrare nelle sue parole come pensa e nelle sue opere come agisce.”
fr. 208 Jensen, conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, IV, 23, 34 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 313
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate

Dalle note dell'autrice in coda a La promessa dei ciliegi, p. 124
“Voglio avere come maestri quelli che mi piacerebbe fossero miei padri.”
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 208 B; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5

Origine: Lettera a J. de Pierrefeu del 22. 06. 1920, in M. Proust, Correspondance, t. 19, Paris1991, p. 317.
“Josè López Rubio, Lope de Vega, traduzione di Gianni Buttafava, Arnoldo Mondadori Editore 1973.”
Bibliografia

“Heinrich Neuhaus, L'arte del pianoforte, traduzione di A. Alleva, Rusconi, 1985.”
Bibliografia
Chi era Gesù, p. 11
Gesù. L'invenzione del Dio cristiano

“Pekka Himanen, L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione.”
The Hacker Ethic and the Spirit of the Information Age, 2001), traduzione di Fabio Zucchella, Feltrinelli, Milano, 2003. ISBN 88-07-81745-4 ( Anteprima su Google Libri http://books.google.it/books?id=RaG8uOuY1SUC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
Bibliografia

2004
Effetti collaterali (Side Effects), Il caso Kugelmass

“Omar Khayyam, Quartine, traduzione e cura di Haifez Haidar, BUR, 1997.”
Bibliografia
“David Cooper, La morte della famiglia, traduzione di Costantini Maggioni C., Einaudi, Torino 1972.”
Bibliografia
“Karen Essex, I cigni di Leonardo, traduzione di A. Cristofori, Bompiani, 2006.”
Bibliografia
Marcel Proust
Origine: Citato in Citato in Espressioni letterarie del Novecento, p. 141.
“Juan Larrea, Versione Celeste, traduzione di Vittorio Bodini, Einaudi, Torino, 1969.”
Bibliografia