Origine: Democrazia e populismo, p. 212
Frasi su ultimo
pagina 14

“[Ultime parole] Vorrei solo aver avuto il tempo per un'altra ciotola di chili.”
dalla premessa a Leopoldo Cassese, Scritti di storia meridionale, p. VII-VIII.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 58
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
“[Ultime parole] Vile, tu uccidi un uomo morto.”
Origine: Questa frase fu pronunciata durante la Battaglia di Gavinana da Ferrucci al soldato di ventura Fabrizio Maramaldo quando, ormai ferito gravemente, il condottiero fiorentino fu portato al cospetto del Maramaldo e questi, per vendicarsi delle sconfitte subìte in passato, lo uccise a sangue freddo. cfr. Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 251.

dalla lettera alla moglie del 27 aprile 1914

citato in Carraro torna su Calciopoli e va giù duro con le 'giacchette nere': "Fu un 'Arbitropoli'. La Juve? Ha 27 scudetti. Altrimenti anche l'Inter può chiedere quello del rigore di Ronaldo e la Roma quello del goal di Turone..." http://www.goal.com/it/news/240/calciopoli/2011/12/16/2805851/carraro-torna-su-calciopoli-fu-un-arbitropoli-nel-2004, goal.com, 16 dicembre 2011

citato in Saviano premiato: "Lo dedico ai veri milanesi". E Castelli gli risponde: "Ma va a ciapà i ratt" http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/mafia-12/saviano-premiato/saviano-premiato.html, la Repubblica, 10 dicembre 2009

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XV, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 57

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 118-119

Lo Spirito prega in noi

da Lire 26.900, traduzione di Annamaria Ferrero, Feltrinelli, Milano, 2001
Appunti di filosofia
da Peter Popham: Double standards at the Vatican http://www.independent.co.uk/opinion/commentators/peter-popham-double-standards-at-the-vatican-1021687.html, independent.co.uk, 17 novembre 2008
dal saggio pubblicato sull'ultimo numero della rivista Architetto Italiano, Mancosu Editore, n. 5-2005 dicembre
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991

Origine: Citato in Conferenza stampa di vigilia per il tecnico bianconero. "Non vedo più difficoltà nelle sfide contro Lazio e Milan. La sconfitta in Champions non ci ha tolto sicurezze" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2013/04/14/3902165/il-milan-ha-fatto-meglio-della-juventus-conte-se-ne-frega, Goal.com, 14 aprile 2013.

Origine: Citato in Focus, n. 88, p. 106.
Origine: Calabria grande e amara, p. 233

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 18

da La vera domanda e il prezzo della Verità http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/55/2008-11/21-195/InaugAnnoAccadUniversiita2008.pdf omelia del 20 novembre 2008

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
dall'intervista Noi, diplomatici col camice, Avvenire, gennaio 2000

Origine: Nel 2004 il padre morì per un tumore allo stomaco. Questa perdita lo sconvolse e lo convinse di fondare un anno dopo la James Blake Foundation, che si occupa di finanziare fondi per la ricerca sul cancro finalizzata alla diagnosi precoce.
Origine: Citato in Giacomo Fazio, Blake, l'uomo che ha sorriso alla vita http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/02/766259-blake_uomo_sorriso_alla_vita.shtml, Ubitennis.com, 2 settembre 2012.
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 165

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84

Torella e la figlia mentre dissuadono lo spasimante di quest'ultima
Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)
“Leggendo l'ultimo libro di Federico Moccia mi si è riempito il cuore. Di merda.”
“Non ricevevo un applauso così dall'ultima visita che ho fatto dall'andrologo.”

“Un'autobiografia è un necrologio in forma periodica a cui manca l'ultima puntata.”

Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.

Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Quarta puntata

Origine: Citato in Fiorello, fan di Romanzo Criminale: "Voglio seguirla tutta" http://cinema.sky.it/cinema/news/2008/11/17/romanzo-criminale-reazioni-fiorello-muccino-freccero.html, Cinema. Sky.it, 17 novembre 2008.

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XV

“Sì, senza dubbio, Signori, la ricerca della verità deve essere il fine ultimo di ogni scienza.”
Première Leçon: discours d'ouverture

Pier delle Vigne, p. 414
Saggi critici

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 392
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
Parte prima, libro I, cap. V, p. 19
Parte prima, libro I, cap. VIII, p. 32
Parte prima, libro I, cap. XVI, p. 77

ultime parole di fronte al plotone di esecuzione; citato in Carole Fink, March Bloch: A Life in History, Cambridge University Press, 1989, p. 321

citato in «Stop al canone Rai, abbonatevi a Sky» http://www.corriere.it/politica/09_settembre_15/sky_di_pietro_canone_rai_62ae4994-a1e9-11de-a593-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 15 settembre 2009

dalla premessa, p. 6
Donne di cuori
Gianni Rossi Barilli
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
dalla rubrica Affari internazionali, New York Times, 7 settembre 1984

“Noi siamo tutti fino all'ultimo altrettanti Fëdor Pávlovič.”
Origine: Dal quaderno di appunti per i Karamàzov, 1880; citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, introduzione di Igor Sibaldi, Mondadori, 1994.