cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
Frasi su unità
pagina 3
Origine: Napoli 1943, p. 167

Origine: Citato in Antonio Visca, Il “pivello” di NCIS http://web.archive.org/web/20101221094041/http://telefilmmagazine.com/Telep%C3%A8dia/Interviste/tabid/77/Default.aspx, telefilmmagazine.com.

II, II; p. 91
Il papato socialista

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 44

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
da L'Italia è un Paese?, puntata trasmessa da TV7 il 5 dicembre 2008
citato in Franco Cardini incanta l'Auditorium Rai: Angiò e Aragona, nasce la grande capitale http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 3 novembre 2009
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

18 novembre 1989
Origine: Citato in Ilcortilepiccolo.it http://www.ilcortilepiccolo.it/cenni_storici.html.

dal video Blasetti parla del suo cinema http://www.italica.rai.it/cinema/telefoni/blasetti.htm

da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze

Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney

“Solo nella vita di comunione l'unità si sostiene e l'identità umana si realizza appieno.”
Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney

Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney
Origine: Mimesis, p. 19-20

dallIntroduzione, p. 12
Homo technologicus, 2001
Origine: Il tantrismo, p. 204
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 55

Origine: Citato in Parisini, p. 31.
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163
Origine: Metamorfosi, p. XXI

San Marino RTV – del 3 maggio 1996) http://www.youtube.com/watch?v=2Yo2rCvEDMY.
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
“Ieri sera alla festa dell'Unità ho mangiato leggero: solo neonati.”
I nuovi giacobinismi: da Robespierre a Bin Laden

da Corriere della sera, 5 novembre 2010
“Solo nella comunione con Dio che si può costruire una unità che non sia immaginaria.”
Pecore e pastori
da I Have Landed, p. 395
Origine: Quando siamo a tavola, p. 24
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 5
Origine: L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, p. 10
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 407
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Edizione settentrionale, articolo della serie «Domande e risposte», 7 novembre 1944.

Origine: Citato in Stefano Magni, Zichichi racconta il Bosone di Higgs http://www.opinione.it/editoriali/2012/07/08/magni_cultura-08-07.aspx, Opinione.it, 8 luglio 2012.

dall'intervista di Roberto Schena, [//ilvostro.it/cronaca/napoli-come-berlino-la-ricetta-tedesca-per-rilanciare-la-capitale-del-sud/56740 Napoli come Berlino: l'idea tedesca per rilanciare la capitale del Sud], IlVostro.it, 17 settembre 2012

Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Botta, Torino, 1859, vol. I.

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Origine: Nord e sud, p. 189

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 19

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 21-22

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118-119

da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 125
“In Gesù Cristo, che ne era il fine, l'antica Legge trovava in precedenza la sua unità.”
Il Verbo abbreviato
da Augusto Del Noce, Politicità del cristianesimo oggi, in Costume, I, 1946, 1
Origine: Ora in Augusto Del Noce e la libertà. Incontri filosofici, p. 199.
Origine: Come aveva già scritto scriveva nel saggio del 1946 Politicità del cristianesimo oggi.
Origine: Budda, p. 58
Origine: La funzione del teatro, p. XV

“Il mistero non permette lo scontro, ma favorisce l'unità tra ricerca e offerta della verità”
La via della verità
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 67-68

Renato Caccioppoli, Istituto italiano per studi Filosofici, Città del sole, Napoli 1987/1999. ISBN 88-8292-019-4
Origine: L'inizio di questo testo è citato, con lievi modifiche, nel film Morte di un matematico napoletano, poco dopo la scena al cimitero.

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195

61esima assemblea generale della Cei; citato in il Giornale, 24 maggio 2010

Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.
Origine: La conquista del sud, p. 113
Origine: La conquista del sud, p. 124

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta

I, 8
Il pedagogo
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, volume 2, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1998.

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1620
V, 2
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Origine: Se si unisce l'amministrazione di territorj separati, provincie e giurisdizioni locali in una sol cosa

“Il peronismo anela all'unità nazionale, non alla lotta. Vuole eroi ma non martiri.”