Frasi su unità
pagina 2

da De divinis nominibus, IX, 5, 912 D – 913 B

Origine: Amore e orgasmo, p. 28

Origine: Dal discorso al raduno della Lega Nord a Pontida, 16 giugno 1991.

Origine: Dal film-documentario di John Turturro, Prove per una tragedia siciliana, 2009. Video http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html disponibile su Rai.tv.
p. 81

Origine: Da Psicologia e alchimia (1935); citato in von Franz, Psiche e materia, p. 124.

Origine: True religion has a universal quality. It does not find fault with other religions. [...] Forgiveness, compassion, tolerance, brotherhood and the feeling of oneness are the signs of a true religion. Da World-Destruction: Never, Impossible! Part 1, Agni Press; citato in World-Destruction: Never, Impossible! http://www.srichinmoylibrary.com/world-destruction-never-impossible-1/what-has-to-prevail-in-religion-reason-or-the-sentiment-of-the, srichinmoylibrary.com.

da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, p. 85

dalla lettera di Constantin Noica a Emil M. Cioran del 1957 in L'amico lontano risponde, p. 55

Origine: Dalla lettera spedita a Chiara Passarge, sua padrona di casa a Roma (via G.B. Morgagni 25), pochi giorni dopo l'arresto, avvenuto a Roma l'8 novembre 1926; citato in Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.

L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo

Origine: Da Nordisti e sudisti litigano, ma in fondo sono d'accordo, Corriere della Sera, 11 marzo 2017, p. 31

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione delle elezioni generali, 10 dicembre 1968; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Origine: Citato in Enver Hoxha, Con Stalin. Ricordi, traduzione conforme alla pubblicazione in albanese della Casa Editrice «8 Nëntori», seconda edizione Tirana 1982, Roma 1984, p. 127.

Origine: Citato in Noi non ce la saremmo cavata http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,0908_01_1990_0143_0006_12434608/, La Stampa, 22 giugno 1990.
cap. 1, p. 14
La fine della monarchia
Origine: Seconda guerra d'indipendenza.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 27

Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 41

da I limiti dell'attività dello Stato, pp. 75-6; citato e ritradotto in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 86

L'unità di Dio, secondo la nostra fede, somiglia più all'unità della famiglia che a quella dell'individuo.
Gettate le reti

Aforismi e pensieri

“Unità è la grande parola sotto il cui segno il Cristianesimo «fece il suo ingresso.»”
L'unità nella fede

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

“La più generale definizione della bellezza […] Molteplicità nell'Unità.”
Origine: Da On the Principles of Genial Criticism.

La donna e il bambino, 393

Origine: Dai Papirer, 1844, V B 55, 17; citato nella nota di Cornelio Fabro in Kierkegaard 1965, p. 120.
Origine: Karl Marx, p. 29

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 38-39

da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 119

da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933

da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio

dal Candido, 31 agosto 1947
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 28 dicembre 1947
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 22 febbraio 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 7 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 14 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 20 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 27 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 11 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 11 aprile 1948, supplemento
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 18 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 25 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 14 marzo 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dal Candido, 28 marzo 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

citato in Eugenio Corti, Il Cavallo Rosso
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

dalla conferenza La crisi dell'umanità europea e la filosofia, p. 53
Crisi e rinascita della cultura europea

citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni, 2006

vol. I; 1973, p. 174
La fenomenologia dello spirito

vol. I; 1973, pp. 216-217
La fenomenologia dello spirito

“Il buon esito dei mezzi dipende dall'unità di azione.”
L'arte di comandare, Aforismi politici

“L'unità è sterile, fecondo è solo il dualismo, l'opposizione, la differenza.”
L'essenza della religione

dichiarazione del 22 novembre 1990, il giorno sucessivo alle sue dimissioni
Origine: Scuola e carattere, p. 59

Variante: "Ogni particolare ci conduce a qualcosa, certo; ma quasi sempre ci conduce alla cosa sbagliata. I fatti ci conducono in tutte le direzioni, almeno a quanto mi sembra, come i mille rami di un albero. È solo la vita dell'albero che possiede un'unità e si innalza; è solo la linfa verde che zampilla, come una fontana, verso le stelle."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 38

Citazioni tratte da interviste