
Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.
Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.
“Sullo schermo l'arena rimane certamente pulita, e tuttavia la violenza è presente.”
Origine: La forbice, p. 117
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 86, ISBN 88-8598-826-2.
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
Origine: Vita di Gesù, p. 117
Citazioni di Martin Luther King
Origine: Citato in Teresio Bosco, Uomini come noi, Società Editrice Internazionale, Torino, 1968.
“Questo 4 di luglio è vostro, non mio.”
da Il sogno della non violenza. Pensieri
Il sogno della non violenza
“Se qualcosa del nostro tempo può servire è la violenza.”
da una lettera alla famiglia del 5 aprile 1833
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.
“La violenza è semplice; le alternative alla violenza sono complesse.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
The Natural Horse
“Gli anarchici hanno ragione in tutto, solo non nella violenza.”
12 gennaio 1889, p. 301
Origine: Parole sull'uomo, p. 49-50
Origine: Parole sull'uomo, p. 61
da Familiaris consortio del 1981
Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene)]
dalla Prefazione alla terza edizione
Corso di diritto naturale
Origine: Dall'intervista di Federico Gironi, La parola a Batman - intervista a Christian Bale, il Cavaliere Oscuro http://www.comingsoon.it/News_Articoli/Interviste/Page/?Key=298, Coming Soon.it.
citato in Corriere della sera, 21 dicembre 2009
Lucio Emilio Paolo Macedonico: XLV, 8; 1997
Ideo in secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Dopo una vittoria non si deve infierire violentemente sul nemico, ma – secondo il concetto di clemenza – si deve cercare di tendere alla pace.
Origine: Questa espressione ha la funzione di exemplum, cioè di una "morale" riguardo la guerra.
da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi
cap. I, p. 91
La costruzione del male
cap. III, p. 184
La costruzione del male
da My Doom and You
Origine: Citato in La democrazia in Egitto secondo John Kerry http://www.ilpost.it/2013/08/02/democrazia-egitto-john-kerry/, Il Post, 2 agosto 2013.
da Agli uomini di Azione Cattolica, 7 settembre 1947
Origine: La violenza in tv, p. 84
“C'è sangue nelle favole, violenza nella mitologia e delitto in Shakespeare.”
Origine: Citato in Charles S. Clark, La violenza in tv, in Karl Popper – John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzioni di Marina Astrologo e Claudia Di Giorgio, CDE, Milano.
introduzione, p. 26
Le tappe del pensiero sociologico
Biografia del sessantotto
in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.
Origine: Citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&dq=potete+chiamarli+briganti&source=gbs_navlinks_s, Malta, 1863, p. 34.
21 giugno 2007, Ufficio Stampa Rai http://www.ufficiostampa.rai.it/UFFICIO_STAMPA_MAIN_DETTAGLIO_NEWS.aspx?IDSCHEDAARCHIVIONEWS=47273
a "Un giorno da pecora, Radio2, citato in RaiNews24 http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=151835, 12 aprile 2011
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 16
Appunti di filosofia
da Fausse Route, pag. 113
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 163
da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
“No alla violenza nella guerra!”
Ispettore Santo Maroponda
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Settima puntata
Un borghese piccolo piccolo
da Riflessioni sulla violenza, 1908
“La storia della democrazia ci offre una curiosissima combinazione di utopie e miti.”
da Riflessioni sulla violenza, 1908
dalla lettera a Guglielmo Ferrero del 13 marzo 1921; citato in Georges Sorel e Guglielmo Ferrero, a cura di Mario Simonetti, "Il Pensiero politico", n. 1, 1972, p. 149
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92
Origine: Dall intervento alla Camera dei Deputati http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0029/sed0029.pdf, 9 ottobre 1987.
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
I luoghi e la polvere
Origine: Giuseppe Bartolucci, Carmelo bene o della sovversione, da "Per una lettura di Carmelo Bene dal sessanta al settanta", in La scrittura scenica, Milano, Lerici. – citato in Carmelo Bene, Opere, con l'aut., op. cit., p. 1407.
intervista in inglese sottotitolata in italiano, tratta da The Making of "Kill Bill Vol. 2" in Contenuti speciali, Kill Bill vol. 2, Dvd Miramax Home Entertainment
Origine: Citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2005, p. 22.
Non è un caso che gli attacchi più violenti contro gli omosessuali vengano proprio da coloro che disprezzano la donna e la considerano inferiore all'uomo.
Sii bella e stai zitta