
da La stagione della paura, 24 ottobre 2007
da La stagione della paura, 24 ottobre 2007
da Scimmia, n. 9
Diesel
Origine: Riferito alla dipendenza da eroina. Giulia Cavaliere, La scimmia sulla schiena: 11 canzoni italiane che raccontano l'eroina http://www.rockit.it/articolo/quasi-eroina-musica-italiana-scimmia-schiena, Rockit.it, 2 aprile 2014.
Origine: Dall'intervista di Franco Romanò, Apriamo i sigilli http://www.petiteplaisance.it/ebooks/1031-1060/1057/el_1057.pdf, Petite Plaisance, Torino, 2009.
30 maggio 2003
“È sempre meglio che chi ci incute paura abbia più paura di noi.”
Adso riprendendo un'osservazione di Guglielmo: Secondo giorno, Compieta
Il nome della rosa
cap. IV, 1; pp. 81 sg.
Fair trade
Non farmi camminare con i tacchi alti
da Travestiti, in L'Erba Voglio, n. 11, maggio-giugno 1973, p. 38; citato in Mieli 2002
Origine: Da Dalla peste alla suina, le grandi epidemie http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/23/dalla-peste-alla-suina-le-grandi-epidemie.html, la Repubblica, 23 settembre 2009.
“È stato detto che il potere logora. Non è vero. È la paura di perderlo che logora davvero.”
Origine: Appunti di un venditore di donne, p. 349
“La paura la conosceva bene, era una compagnia abituale per un pilota di Formula Uno.”
Origine: Io uccido, p.39
Syphillis sive de morbo gallico suonava il titolo del famoso poemetto cinquecentesco di Girolamo Fracastoro: mentre i francesi ne davano la colpa ai napoletani e tutti insieme agli abitanti dell'America, appena scoperta) il mal francese, dicevo rappresentava un incubo per ogni persona, per ogni famiglia. Pare che il nonno di quel tale sia morto non già di polmonite, ma di sifilide, si sussurrava. Pare che anche sua sorella, quella che dicono suicidata, fosse affetta da quel venereo male, si insinuava sottovoce. Si diceva ancora, – e i libri di medicina lo raccontavano – che il sifilitico vero e proprio, nell'ansia di vendicarsi del mondo, lasciava in giro di nascosto, da vero untore, delle tracce fisiologiche – vuoi liquide, vuoi solide – della sua malattia.
“Il buio, puoi chiedermi, non fa tanta paura ma la luce senza l'anima non illumina, non ha voce.”
da Cultura grigia '93
Furia solista
Origine: Citato in Luigi Bolognini, Ciao Gioann/ Cochi Ponzoni racconta la leggenda Gianni Brera http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/31/ciao-gioann-cochi-ponzoni-racconta-la-leggenda.html, la Repubblica, 31 ottobre 2003.
Argentina-Messico, 24 giugno 2006
Da Rai dire gol
“Non si può negare che la spinta essenziale della fede medioevale sia l'amore e non la paura”
Origine: Luce del Medioevo, p. 124
“La mia rabbia non mi acceca e la mia paura non mi impedisce di dire al mondo ciò che sento.”
Discorso alle Nazioni Unite 1992
Il «senso» del possibile
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
La logica della ritirata, p. 255
I nuovi mandarini
proseguiamo)". Aveva passato l'intera notte ad esaminare mentalmente la situazione, inginocchiato recitando il rosario. Sapevo che una volta presa una decisione nulla poteva intaccare la sua volontà.
“Ho paura del caldo killer | ma anche del freddo e della neve.”
da L'americano medio
Amore e guerra
Origine: Una lunga scala fino al cielo, p. 133
Origine: Una lunga scala fino al cielo, p. 133
da Gli spettacoli muoiono. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/2006/02/27/gli-spettacoli-muoiono/
dal comunicato stampa http://www.teatronline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=133&Itemid=1 del suo spettacolo Do ut des
Origine: Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Seduta n. 24 del 21 maggio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/700314.pdf – Resoconto stenografico – Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri sul Consiglio europeo del 22 maggio 2013 e conseguente discussione. Roma, 21 maggio 2013.
14, 21
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
“I bei libri non servono che a mettere addosso la paura di scriverne brutti.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 9
dalla lettera a Luisa Sassi de' Lavizzari, in Tre lettere inedite, a cura di Gaetano Cogo, Visentini, 1901
Origine: La lettera fu spedita da Rodigo (MN) l'8 ottobre 1859.
Origine: Dall'introduzione a Aleksandr Blok, La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, a cura di Eridiano Bazzarelli, Editori Riuniti, 1981.
“L'atto è accompagnato da una deliziosa paura. Ed è lei a catalizzare il godimento.”
Origine: Diario di Rondine, p. 21
Origine: Citato in Pagliuca, zero dubbi: "Handa? Hanno visto giusto" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=94641, Fcinternews.it, 10 ottobre 2012.
“Ci sono persone che non hanno paura solo quando fanno paura.”
Origine: Citato in Liana Messina, [//d.repubblica.it/dmemory/2006/03/18/attualita/attualita/070osc49170.html Felicity Huffman Troppo avanti per vincere l'oscar], repubblica.it, marzo 2006.
“Comunista è innanzi tutto un nome bellissimo, che nella storia ha mosso tante cose.”
Origine: Citato in Augusto Minzolini, E la paura unisce la sinistra, La Stampa, 21 dicembre 1993, p. 7.
N.P., Postscriptum
Origine: Perché credere?, p. 20
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 108. ISBN 88-6002-001-8
telecronaca di introduzione a Italia-Costa Rica, 20 giugno 2014
Mondiali di calcio Brasile 2014
da Giuseppe Berto l'"outsider" mondiale del '900 in Raccontati da Turi Vasile, Gangemi Editore, Roma, 2012, p. 83
Origine: Citato in Simonetta Trovato Giardini, ricchezza da custodire. Daverio: «È lì che si respirano i fasti del passato» http://gds.it/2015/06/26/giardini-ricchezza-da-custodire-daverio-e-li-che-si-respirano-i-fasti-del-passato_375535/, Giornale di Sicilia.it, 26 giugno 2015.
Origine: Da Mistero della giovinezza (Geheimnis der Jugend, 1966); citato in Balthasar 1991, p. 27.
Origine: Dal necrologio; citato in Paolo Di Stefano, Kafka e i sospiri per Milena «Sei il mio sassolino nel mare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/12/Kafka_sospiri_per_Milena_Sei_co_9_1108126952.shtml, Corriere della Sera, 12 agosto 2011.
Origine: Dalla lettera a Henry More del 5 febbraio 1649; citato in Ditadi 1994, pp. 549-550.
Origine: Citato in Raj Patel, I padroni del cibo, traduzione di Giancarlo Carlotti, Feltrinelli, Milano, 2008, pp. 219-220. ISBN 978-88-07-17156-7
Lan Mandragoran: capitolo 8
La ruota del tempo. L'occhio del mondo