
Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 settembre 2006, p. 10.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 settembre 2006, p. 10.
Su Mr. Nobody
Origine: Citato in Jérôme Jouneaux, Isabelle Duvoisin e Matthieu Rey, Mr. Nobody http://medias.unifrance.org/medias/50/181/46386/presse/mr-nobody-2010-press-kit-2.pdf, Pan-Européenne, Parigi, 2009.
da Il rock di Capitan Uncino
Sono solo canzonette
Amate dunque il forestiero
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. VII
da La tua donna, n. 3
Colpa delle donne
Origine: Citato in António Caeiro, Pela China Dentro, Dom Quixote, Lisboa, 2004. ISBN 972-20-2696-8
“È meglio avere paura delle cose che esserne annoiato, e la vita senza amore è una noia unica.”
Nell'intimità
Origine: Citato in Carlo A. Martigli, Sul diritto alla morte si discute su Internet http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/25/sul-diritto-alla-morte-si-discute-su.html, la Repubblica, 25 aprile 2002.
“Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.”
Origine: Da Contro Corrente, Editoriale Nuova, Milano, 1978.
“Fu la paura che per prima creò gli dèi nel mondo.”
Frammento 27
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 25
Con data
Origine: Dal discorso conclusivo al Forum della Cooperazione Internazionale, Milano, 1/2 ottobre 2012.
“[L'interpretazione di Teresa] La sua prostituta in uno degli episodi dell'"Oro di Napoli”
regia di Vittorio De Sica, del 1954] è straordinaria: credo che lì abbia toccato il vertice assoluto dell' interpretazione. Anche in quel caso è una donna piena di dignità ed è struggente il modo in cui esprime lo smarrimento, lo stupore, la paura, quando capisce di essere stata sposata da un uomo che non la ama e che, portandola all'altare, vuole solo espiare una colpa. Confesso che, ripensando alla scena in cui scopre la verità, mi vengono i brividi.
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 18, VIII
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 107
XLI.4.7 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
da 'Ritratto di signora del cavalier Masoch per intercessione della beata Maria Goretti, pp. 391-392
Origine: Il gatto di Christiane era malato e stava per morire.
Origine: Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, p. 215
Origine: Da un intervento nel programma televisivo Wikitaly, Rai 2, 11 ottobre 2012.
Origine: Gli esiliati di Ragnarok, p. 19
dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6
Origine: Da Rivolta o ideologia, in Un'onda vi seppellirà, supplemento a MicroMega, n. 6/2008, p. 3. ISSN 97703497371038004
Origine: Citato in Connors: "Non ci sono più le rivalità di una volta" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/16/525925-connors_sono_rivalita_volta.shtml, Ubitennis.com, 16 giugno 2011.
Quintetto di Buenos Aires).
Variante: " Cara Charo, alla mia partenza per Buenos Aires per un lavoro, ho incominciato a scriverti per sciogliere un equivoco. Le cose non sono andate come tu credi, Charo. Forse dovremmo accettare che non siamo dei ragazzini e che ci giochiamo la possibilità di vivere, bene o male, gli ultimi anni che ci rimangono, senza troppa vecchiaia. Charo, cosa sarebbe per te e per me una soluzione normale? Esistono soluzioni normali dopo i cinquant'anni o rimane soltanto la paura di decadere, di invecchiare senza dignità e in solitudine? Qui tutto è finito e tutto può ricominciare in qualsiasi momento. In ogni fine c'è un inizio come in qualsiasi posto, ma non sono ancora arrivato in nessun posto dal quale non voglia andare via, e mi fa tanta paura che tu abbia bisogno di me come di aver io bisogno di te. Forse cercherò una scusa per rimanere ancora un po' qui. Una scusa di lavoro. Trovare mio cugino. Essere pagato. Pagare i miei debiti. Sotterrare definitivamente i morti..." (Quintetto di Buenos Aires).
“La paura e i Savoia non si sono mai incontrati.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 406
“Se avessi paura di sputtanarmi avrei fatto il bancario.”
Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dall'intervista di MLF, Celentano: è Tv vera. Per Paolo Rossi "un magnifico caos", Corriere della sera, 20 dicembre 1992.
In Italia si chiama amore
76
Origine: Citato in Lilian Silburn, La kuṇḍalinī o l'energia del profondo, trad. di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 82.
Origine: Manifesto animalista, pp. 101-102
Origine: Manifesto animalista, p. 142
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 339-340
“La società si fonda sulla paura, sui "mostri" immaginari che castrano la personalità.”
Origine: Citato in Beccalossi: "Gli interisti mi amano, quella maglia..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=27934, fcinternews.it, 21 settembre 2010.
Origine: Da Predicatori di odio e istituzioni timide, Corriere della Sera, 23 dicembre 2007, p. 34.
“La malattia è un'esperienza della cosiddetta mente mortale. È paura che si manifesta sul corpo.”
Senza fonte
da una lettera a Carlo Betocchi; citato in Corriere della sera, 1 aprile 2008
Origine: Citato in Gianni Clerici, Noah e il Museo gran festa a Parigi in attesa delle star http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/26/noah-il-museo-gran-festa-parigi-in.html, la Repubblica, 26 maggio 2003.
“Prodi ha comunicato che non parteciperà alla guerriglia di Parigi perché ha paura che lo fischino.”
riferendosi agli scontri durante le manifestazioni nelle banlieue parigine
Origine: Da Il Foglio, 18 marzo 2006.
dopo il picchettaggio di Mirafiori: frecciata a Enrico Berlinguer
cap. III, 10, p. 167
Viaggio al termine degli Stati Uniti