Seconda Piaga, Parte terza, II, p. 406
I vermi
Frasi su alloro
pagina 17
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 19
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 20

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 14

Origine: Dalla prefazione a Rocco Scotellaro, Uno si distrae al bivio, Basilicata editrice, 1982, p. 162.

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

dal documentario Jorge Dana, Fritz Lang, il cerchio del destino, 2000

A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 50

A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 51

mister Astley ad Aleksej Ivanovič: XVII; 1977, p. 196

Origine: http://www.ultimate-guitar.com/interviews/interviews/geezer_butler_bringing_the_dio_era_back.html

dall'intervista di Gigi Vesigna, I due mondi di Carmen http://www.sanpaolo.org/fc08/0829fc/0829fc72.htm

Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Maurizio Nati

Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Marina Bulgheroni
da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 52
Giorgio Manganelli
Kafka, Citazioni sul testo

Origine: Dall'intervista a Stefano Vastano in L'espresso n. 28 anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107.
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992

Elle répondit au roi oui, et s'exprima en ces termes, ou en d'autres semblables : quand elle était mal contente de quelque manière, parce qu'on ne la croyait pas en ce qu'elle disait de la part de Dieu, elle se tirait à part et priait Dieu, se plaignant à lui de ce que ses interlocuteurs ne la croyaient facilement ; et une fois sa prière à Dieu faite, elle entendait alors une voix lui dire : «Fille Dé, va, va, va, je serais à ton aide, va» ; et quand elle entendait cette voix, elle se réjouissait fort, et désirait en outre rester toujours dans le même état ; et, ce qui est encore plus fort, en répétant les paroles de ses voix elle avait des élans de joie admirables, en levant les yeux vers le ciel.
Origine: Letteralmente: «su ciò chegli domanda»; il riferimento è a Cristophe d'Harcourt.
Origine: Dagli atti del Processo di Riabilitazione; citato in Procès de réhabilitation – Déposition de Jean d'Orléans, comte de Dunois http://www.stejeannedarc.net/rehabilitation/dep_dunois.php, SteJeannedArc.net.
da I Have Landed, p. 395

Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 212-213

Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 75

Origine: Da Die Natur und die Enstehung der Träume, Lipsia 1877; citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.

da una risposta al Vescovo di Agra, 11 luglio 1789; citato in Giordani 1948, pp. 326-327

dal Discorso agli iscritti alla Federazione francese dei sindacati cristiani, 18 settembre 1938
Campana "Quasi un uomo"

citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, pag. 42

da Tolstoj, ricordi di uno dei suoi figli; citato in Tatiana Tolstoj, Anni con mio padre, traduzione di Roberto Rebora, Garzanti, 1978, pp. 48-49

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Gli anni segreti di Gonzalez a Miami http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/03/22/685208-anni_segreti_gonzalez_miami.shtml, Ubitennis.com, 22 marzo 2012.
Origine: Courte et bonne, p. 22

dal Quotidiano nazionale, 15 dicembre 2003, p. 15

“Perché mi sembra vero piuttosto l'inverso: «Poiché Dio esiste, allora tutto è permesso.»”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 50

Non è un caso che gli attacchi più violenti contro gli omosessuali vengano proprio da coloro che disprezzano la donna e la considerano inferiore all'uomo.
Sii bella e stai zitta

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

citato in Matematicamente.it http://www.matematicamente.it/

Origine: Memorie, p. 46
citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, dalla Stamperia e Cartiera del Fibreno, Napoli 1834

da All'armi!, in Inni di guerra, p. 14
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 29

da Una foglia d'alloro, vv. 1-6, p. 11
Una foglia d'alloro

da Il bambino ch'ero io, vv. 1-6, p. 12
Una foglia d'alloro

La Civetta, p. 15
C'è sempre un po' di buio

“Allor che volge il sole al declinare, | finisce il gioco e sol si può barare.”
da I vecchi sono tristi, vv. 9-10, p. 142
C'è sempre un po' di buio

“Vedessi tu che rughe ha sulla fronte | il piccolo d'allora | su cui speravi tanto.”
da Agli occhi della mente, vv. 7-9, p. 26
Futuro antico

da Va troppo adagio il tempo, vv. 1-3, p. 72
Futuro antico

dal discorso tenuto il 7 giugno 2006 al Teatro Carcano di Milano per il dibattito sulla censura "Italia imbavagliata"

Origine: Dall'intervista di Liana Milella, "Alla fine Clemente sarà prosciolto, però quell'attacco alle toghe è eversivo", la Repubblica, 18 gennaio 2008, p. 4.

da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002

da Diavolo rosso, n. 6
Appunti di viaggio

dal programma televisivo La storia siamo noi – Fabrizio De André

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 36

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 50