da L'antipolitica di Beppe, business da 4 milioni http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=257599&START=3&2col=, 27 aprile 2008
Frasi su aprile
pagina 6
da L'intimità, in una coppia, è una cosa meravigliosa. E ci fa scappare http://blog.graziamagazine.it/blog/2008/04/24/lintimita-in-una-coppia-e-una-cosa-meravigliosa-e-ci-fa-scappare/, 24 aprile 2008
“Ero troppo cerebrale e triste, non ero abbastanza normale, tendevo a innamorarmi troppo.”
da L'amore risveglia il senso d'inferiorità anche negli uomini più presuntuosi http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/04/14/l%E2%80%99amore-risveglia-il-senso-d%E2%80%99inferiorita-anche-negli-uomini-piu-presuntuosi/, 14 aprile 2009

citato in Bruno De Santis, America's Cup, De Magistris: "Un successo per Napoli" http://www.vesuvius.it/americas-cup-de-magistris-un-successo-per-napoli-14806.html, vesuvius.it, 15 aprile 2012
dal discorso all'«Assemblea per la Sinistra unita e plurale» di Firenze, 19 aprile 2008; citato in Gianfranco Mascia, Ginsborg a Rifondazione: «Concordia, non litigate» http://www.sinistrarcobaleno.it/2008/04/20/ginsborg-a-rifondazione-%c2%abconcordia-non-litigate%c2%bb/, Liberazione, 20 aprile 2008

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà
citato in Quattro poeti russi, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore

Sky 906); citata in Coppie gay, polemica su parole Binetti che replica: «Intervista strumentalizzata» http://www.corriere.it/politica/08_aprile_03/binetti_gay_e87636a0-0180-11dd-b7e1-00144f486ba6.shtml, Corriere della sera, 3 aprile 2008
citato in Corriere della sera, 23 aprile 2006

Origine: Citato in Così lo ricordano, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore.

“Capito? Biagi è criminale e lui è baluardo della libera informazione. Ma un po' di dignità, dai!”
a proposito di Emilio Fede, aprile 2007
Origine: http://it.youtube.com/watch?v=5KbGNQwO7es

“L'informazione in mano ai servi! […] Servo di un corruttore!”
a Emilio Fede, aprile 2007
Origine: http://it.youtube.com/watch?v=5KbGNQwO7es

citato ne La Stampa del 7 aprile 2008

Kofi Annan, citato in Young People and Drugs, Awake! magazine, Jehovah's Witnesses, 8 april 2003

Origine: Citato in Rocchetta avrà esagerato ma Craxi stia al suo posto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/04/21/rocchetta-avra-esagerato-ma-craxi-stia-al.html, la Repubblica, 21 aprile 1990.

«Troppa gente di sinistra, alla Farnesina è ora di cambiare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/24/Troppa_gente_sinistra_alla_Farnesina_co_0_020424927.shtml, la Repubblica, 24 aprile 2002

“[Sul Partito Democratico] A volte in politica due più due non fa quattro, ma fa zero.”
dall'intervento al Parlamento della Padania, aprile 2007

citato ne Il Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/08_aprile_06/bossi_schede_fucili_62ff67a8-0405-11dd-bca3-00144f486ba6.shtml, 6 aprile 2008

“Noi i fascisti li teniamo sotto tiro con il Winchester.”
da Il Mattino,8 aprile 2008

“Ho fermato trecentomila bergamaschi pronti a imbracciare il fucile.”
da Il Mattino,8 aprile 2008

“Avremo tutti il mitragliatore in mano e sarà un piacere portarmene un po' all'altro mondo.”
citato ne Il Mattino, 8 aprile 2008

citato in «Se la sinistra vuole scontri, io ho 300mila uomini. I fucili sono sempre caldi» http://www.corriere.it/politica/08_aprile_29/bossi_sinistra_fucili_ccba1acc-15d4-11dd-acde-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 29 aprile 2008

“Ciao Casini. Beh, te l'hanno messa in quel posto, eh?”
citato in Bossi show, battute «pepate» a Casini e invito a cena per D'Alema http://www.corriere.it/politica/08_aprile_30/bossi_battute_show_b87e3822-16a6-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 30 aprile 2008

Repubblica http://www.repubblica.it/politica/2010/04/14/news/riforme_schifani_insiste_per_il_dialogo_senza_condivisione_salta_tutto-3341338/, 14 aprile 2010

da Mutilated Humanity Relazione a The Second International Symposium on Circumcision, San Francisco, California, 30 aprile – 3 maggio 1991

citato nel programma televisivo Sfide, 20 aprile 2003

Origine: I Gendarmi della Memoria, p. VII

“Le libertà sono tutte solidali. Non se ne offende una senza offenderle tutte.”
dal discorso alla Camera dei Deputati, Roma, 15 luglio 1923

Origine: Citato in Agi News http://www.agi.it/politica/notizie/200904021556-pol-rt11232-art.html, 2 aprile 2009.

“[I giudici] Non si credano che tutti i mesi possono far scoppiare un caso Chiesa.”
19 aprile 1992
Origine: Citato in Peter Gomez e Marco Travaglio, Se li conosci li eviti, Chiarelettere, 2008.

“La democrazia ha i suoi costi e i partiti non vivono d'aria (28 aprile 1992).”

“Dopo le elezioni del 5 aprile, ci sarà un repulisti, molte teste cadranno al "Giornale”
... ]. Prima di parlare col vostro padrone, vi ripeto che dovete smetterla di rompere i coglioni. Siete il solito giornale veterofascista, leghista, filodemocristiano.

citato in La Stampa, 29 aprile 2006

Origine: Da Non basta regolare i flussi. Vanno salvati i nostri valori, Corriere della Sera, 25 aprile 2007, p. 36.
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi

Origine: Citato in Quotidiano.net http://quotidianonet.ilsole24ore.com/cronaca/2010/04/13/318001-pedofili_legati_omosessualita.shtml, 13 aprile 2010)

dall'articolo in Voir del 12 aprile 2007
2007

“[Col processo breve] sarebbe a rischio solo lo 0,2% dei procedimenti penali.”
Origine: Dal Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/nota/11_aprile_13/nota_337750ca-658e-11e0-860c-f8f35d8ce484.shtml, 13 aprile 2011.
da una lettera a Carlo Betocchi; citato in Corriere della sera, 1 aprile 2008
da Corriere della sera, 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973

Origine: Da Le false risposte del diritto naturale, la Repubblica, 4 aprile 2007, p. 23.

“Conoscete il proverbio cinese ogni scarrafone è bello a mamma soia?”
da Mai dire GF e figli, 4 aprile 2006

Riferendosi alla vittoria della sinistra alle elezioni del giorno prima, utilizzando l'epiteto con cui Silvio Berlusconi apostrofò gli elettori dello schieramento opposto

“Oltre venti spinelli si è considerati spacciatori. Fino a diciannove è solo una gran bella serata!”
da Mai dire GF e figli, 4 aprile 2006

dall' intervento al 4° congresso dei Democratici di Sinistra http://www.dsonline.it/gw/producer/dettaglio.aspx?id_doc=41050, Firenze, 20 aprile 2007

dalla lettera aperta ai compagni e alle compagne http://www.socialistieuropei.it/?q=node/126, Roma, 24 aprile 2007

citato in Sandro Bondi, quel ministro tutta poesia e Silvio http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=40785, Italia Oggi, 24 aprile 2008

Origine: Citato in Angela Frenda, Pomicino: non sarò mai un santo Sto cercando di mediare con Dio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/02/Pomicino_non_saro_mai_santo_co_9_070402003.shtml, Corriere della Sera, 2 aprile 2007, p. 5.

citato da Ansa, 3 aprile 2006
da Ma anche sì http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1865126.html, 11 aprile 2008

da Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, prefazione di Raffaele Simone, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
“Io non temo Berlusconi in sé, temo Berlusconi in me.”
citato da Giorgio Gaber in Gad Lerner, Gaber: "Canto i talenti del '68, perdenti come me", Corriere della sera, 6 aprile 2001; citato in giorgiogaber.org http://www.giorgiogaber.org/index.php?page=rstampa-vediart&codArt=47

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da V-day di ieri e di domani http://www.beppegrillo.it/2007/10/vday_di_ieri_e.html, BeppeGrillo.it, 27 ottobre 2007.

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Libera informazione in libero Stato http://www.beppegrillo.it/2007/12/libera_informazione_in_libero_stato.html, BeppeGrillo.it, 31 dicembre 2007.

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da V2-day 25 aprile 2008 nelle piazze d'Italia http://www.beppegrillo.it/immagini/immagini/volantino_v2-day.pdf, BeppeGrillo.it, 12 marzo 2008.

Origine: Citato in Giuseppe Pipitone, Per Beppe Grillo la politica strangola, Cosa nostra no. "Parole da mafioso" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/30/beppe-grillo-politica-strangola-mafia-parla-come-mafioso-senza-essere-originale/213609/, Il Fatto Quotidiano, 30 aprile 2012.

Origine: Visibile al minuto 27:50 di http://www.youtube.com/watch?v=sHlqXuu8oOw [video cancellato]
14 aprile 2004
20 aprile 2009
Dal blog Slow Foot
16 aprile 2012

Origine: Emiliano Coraretti, Faccio tutto da solo, anche il discografico, su VivaVerdi di marzo/aprile 2009 http://www.siae.it/documents/Siae_VivaVerdi2009n2.pdf?810436.

“I difetti degli altri assomigliano troppo ai nostri.”
Milano, 1° aprile 1955
La sua signora

“Il moderno invecchia; il vecchio ritorna di moda.”
Milano, 29 aprile 1952
La sua signora

“La virtù affascina, ma c'è sempre in noi la speranza di corromperla.”
Milano, 1° aprile 1955
La sua signora
Da Elisir di lunga vita. Per lui è il latte fresco, in Altroconsumo N. 225, Milano, Altroconsumo Edizioni, aprile 2009, p. 51
Terremoto a L'Aquila, 6 aprile 2009, da Commento Stampa del Giorno, Radio Maria

Schalke 04-Inter, 13 aprile 2011
UEFA Champions League

da Dialoghi sull'Utopia tra il grande Maestro del gusto e la Redazione Studenti http://post.uniurb.it/?p=984, 22 aprile 2011

Origine: Dal discorso all'incontro con gli studenti nel giorno del conferimento della laurea honoris causa in psicologia, Bologna, 1º aprile 2005; citato in Alberto Piccinini, I veri problemi http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/06-Febbraio-2009/art52.php3, il manifesto, 6 febbraio 2009, p. 12.

“Una multinazionale è più vicina al totalitarismo di qualunque altra istituzione umana.”
Origine: Da una videointervista a Riccardo Roglione, 17 aprile 2001, riportata in Marcello Danovaro, Cristiano Ghirlanda, Globalizzazione e nuovi conflitti, 34 visioni di un mondo possibile, DeriveApprodi.

15 aprile 2007
Che tempo che fa

da Ritorno a Montefiorino, pag. 183

Il mio pensiero non vi lascia
Origine: L'Autrice cita i versi 25-28 dell'Ode Mein Eigentum, La mia proprietà: «Giacché, come una pianta che non ha radici | Nella propria zolla, si spegne l'anima del mortale | Che alla luce del gorno soltanto, un | Misero, vaga sulla sacra terra.» Da Friedrich Hölderlin, Tutte le liriche, Edizione tradotta e commentata e revisione del testo critico tedesco a cura di Luigi Reitani, Mondadori, I Meridiani, settembre 2001. ISBN 8804474076
Origine: Dalla lettera a Gianfranco Draghi da [Roma, aprile 1958], p. 81.

“Sai perché durante i comizi di Di Pietro ci sono i sottotitoli?”
3 aprile 2008
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Il presentatore del programma Sai xChé??

“Sai perché sulla sua poltrona di ministro Mastella ha lasciato il cartello torno subito?”
3 aprile 2008
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Il presentatore del programma Sai xChé??

3 aprile 2008
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Il presentatore del programma Sai xChé??

dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it

dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
da Paese sera del 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera letteraria, aprile 1973, p. 5

citato in "Il ricordo di mio padre attaccato da 4 barboni" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2010/04/21/news/facchetti_jr_barboni_calciopoli-3511321/, repubblica.it, 21 aprile 2010