Frasi su aprile
pagina 7

Zinedine Zidane photo

“Ho giocato in due dei più grandi club del mondo. Ce ne sono altri, ma è difficile che eguagliano il palmarès della Juve o del Real Madrid.”

Zinedine Zidane (1972) calciatore francese

Origine: Dalla conferenza stampa in cui ha annunziato il ruo ritiro della attività calcistica; citato in Zidane: "Me voy porque no estoy a gusto con mi fútbol" http://www.madridpress.com/noticia/46582/, Madrid Press, 25 aprile 2006.

Ippolito Nievo photo
Mu'ammar Gheddafi photo

“Porteremo la guerra in Italia, lo vuole il popolo libico. Il mio amico Berlusconi ha commesso un crimine.”

Mu'ammar Gheddafi (1942–2011) militare e politico libico

Origine: Da un discorso alla televisione libica, 30 aprile 2011; citato in Raid Nato, Gheddafi illeso ucciso figlio e tre nipoti http://www.repubblica.it/esteri/2011/05/01/news/raid_nato_gheddafi_illeso_ucciso_figlio_e_tre_nipoti-15600252/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 1º maggio 2011.

Condoleezza Rice photo

“[La Bielorussia governata da Aleksandr Lukašenko] È l'ultima vera dittatura rimasta nel cuore dell'Europa.”

Condoleezza Rice (1954) politica statunitense

dall' intervista http://edition.cnn.com/2005/WORLD/europe/04/20/rice.dougherty/index.html di Jill Dougherty, CNN, 20 aprile 2005

Ilvo Diamanti photo
Prem Rawat photo
Geppi Cucciari photo

“Sono convinta che per andare d'accordo con gli uomini basta essere chiare. Infatti all'ultimo che ho trovato ho detto: «Guarda io sono così, prendere o lasciare». E infatti mi ha lasciata.”

Geppi Cucciari (1973) comica e conduttrice televisiva italiana

15 aprile 2005 http://www.youtube.com/watch?v=rfZIjkEUFnI
Collegamento interrotto

Geppi Cucciari photo
Amerigo Vespucci photo
Enrico Tazzoli photo

“Tazzoli Enrico delli furono Pietro e Nobile Isabella Arrivabene nato a Canneto Provincia di Mantova il 17 Aprile 1812. Consecrato Prete il 19 Aprile 1835. Arrestato come reo d'alto tradimento il 17 Gennajo 1852. Fu condannato a morte il 4 Dicembre 1852. Perdona a tutti. Dio a lui perdoni.”

Enrico Tazzoli (1812–1852) patriota e sacerdote italiano

Biografia scritta da Don Tazzoli su una parete del Confortatorio; citato in Luigi Martini, Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55, p. 319, Mantova, Tipografia Benvenuti, 1867

“Quando ero presidente del Como avemmo Messi per un provino. Aveva 15 anni e lo scartammo. […] Avere uno come lui è come avere mezza squadra. E poi avremmo sistemato i bilanci per trent'anni.”

Enrico Preziosi (1948) imprenditore e dirigente sportivo italiano

da Sky Sport24; citato in Preziosi racconta quando il suo Como scartò Messi http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=28089&sez=HOME_SPORT&npl=&desc_sez=, ilmessaggero.it, 7 aprile 2010

Jules Renard photo

“Amici. Ci si vede troppo, ci si vede meno, non ci si vede più.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

9 aprile 1894; Vergani, p. 74
Diario 1887-1910

Louis Couperus photo
Ernst Jünger photo
Caterina Guzzanti photo

“Un quadrato sicuramente lo si va a fare laddove ti è sfuggita una cosa che è vera ma è meglio che non la dicevi. E sicuramente… ti-ti devi mettere con le braccia così per difenderti […] poi dentro devi pensare "Scusa! Scusa! Scusa!" […] Però lo devi pensare piano piano, non si deve sentire se no poco onore.”

Caterina Guzzanti (1976) attrice e comica italiana

da Un Due Tre Stella, La7, 12 aprile 2012
Personaggi originali, Vichi
Origine: Visibile in Un Due Tre Stella - Vichi 'er presentatore non conforme' per CasaPau https://www.youtube.com/watch?v=ceud1y0Oy7k, YouTube.com, 12 aprile 2012.

Joseph Joubert photo
Jules Renard photo

“Lo stile è l'oblio di tutti gli stili.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

7 aprile 1891; Vergani, p. 46
Diario 1887-1910

Giorgio Locchi photo
Giuseppe Garibaldi photo
Ardengo Soffici photo
Marco Follini photo

“Ho fatto mio lo schema del bipolarismo e dell'alternanza. Questo schema richiede, è ovvio, un centrodestra diverso. Ma impone a tutti noi di lavorare su questo versante, rafforzando il profilo della nostra alternativa a un centrosinistra che rischia di non pagare dazio alle sue contraddizioni soltanto perché noi invece di scommettere sul nostro cambiamento sembriamo dedicarci a una tetragona ripetizione di noi stessi.”

Marco Follini (1954) politico e giornalista italiano

da «Difendo il bipolarismo, non andrò mai con l' Unione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/20/Difendo_bipolarismo_non_andro_mai_co_8_050420020.shtml, Corriere della sera, 20 aprile 2005, p. 16

Marco Travaglio photo

“Questo c'è da aver paura a prenderlo in mano perché ci si sporca.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

citato su Passaparola http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 13 aprile 2009 – video originale http://www.youtube.com/watch?v=a7Yt0n8kPlo

Giovanni Testori photo
Francesco Storace photo

“Berlusconi è un fuorilegge. L'unica risposta è in sede penale e soprattutto civile. L'ultima sconcertante esibizione sui sondaggi falsi, al Tg1, denota uno straordinario sprezzo delle regole.”

Francesco Storace (1959) politico e giornalista italiano

11 aprile 2008; citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/politica/2011/02/05/news/storace_entra_nel_governo_i_militanti_se_c_era_il_duce_quello_stava_in_galera-12089455/

Maurizio Crozza photo
Clemente Mastella photo

“Mi sono sentito anche con Bossi, abbiamo convenuto che l'idea di fotterci c'è…”

Clemente Mastella (1947) politico italiano

citato in Corriere della Sera – Parole e Politica http://www.corriere.it/Speciali/Politica/ParolePolitica/parolepolitica.shtml?/Speciali/Politica/ParolePolitica/2006/12_Dicembre/07/, 13 aprile 2007

Ardengo Soffici photo
William Faulkner photo

“È un pezzo che scappi, disse Jason, ma non sei mai andata piú in là dell'ora di cena.”

Sette aprile 1928, 1997, p. 62
L'urlo e il furore

Indro Montanelli photo
Ardengo Soffici photo
Curzio Malaparte photo
Susanna Tamaro photo
Arrigo Sacchi photo

“[Su Andrea Stramaccioni] Per quanto mi sia simpatico, devo ammettere che non ha dato un'impronta a questa Inter. Né dal punto di vista del gioco, né dei risultati.”

Arrigo Sacchi (1946) allenatore di calcio italiano

da SportMediaset; citato in Tancredi Palmeri, Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/gallery/Calcio/04-2013/blob/variabili-92894719253.shtml#15, Gazzetta.it, 8 aprile 2013

John Oliver photo

“Tra un weekend con Pajetta e un'inchiesta, io preferirò sempre, deciderò sempre, per la seconda.”

Miriam Mafai (1926–2012) giornalista, scrittrice e politica italiana

senza data; citato in La Repubblica http://www.repubblica.it/persone/2012/04/09/news/miriam_mafai-32794459/?ref=HREA-1, 9 aprile 2012

Giuliano Ferrara photo
Salvador Espriu photo

“Sentire solo, sapere di ogni cosa | il nome semplice e piano, carezza | come d'aprile sopra le nuove foglie, | mentre la luce piovosa della sera | coi giacinti adagio scompare.”

Salvador Espriu (1913–1985) poeta, scrittore e drammaturgo spagnolo

da I giacinti
Origine: In Josep Carner, Carles Riba, J. V. Foix e Salvador Espriu, Poesia catalana del novecento, a cura di Giuseppe E. Sansone, Newton Compton Editori, Roma, 1979, p. 161.

“Ogni volta che il professor De Mat­tei critica Darwin, l'evoluzionismo e il rela­tivismo, combatte l'aborto e l'eutanasia, e infine sostiene che le catastrofi sono un castigo divino, i difensori della libertà e della tolleranza insorgono indignati non per criticarlo, come è comprensibile, ma per cacciarlo dal Cnr.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

da Cacciate quello studioso, è un cattolico vero http://www.ilgiornale.it/rubrica_cucu/cacciate_quello_studioso_e_cattolico_vero/02-04-2011/articolo-id=515056-page=0-comments=1, il Giornale.it, 2 aprile 2011

Toni Negri photo
Maurizio Crozza photo

“[Parlando del tempeh] Si tratta di una poltiglia di semi di soia fermentati grazie ad un fungo che salda i semi in un viluppo di miceli bianchi. Si possono formare sulla superficie delle macchie, vede, e di spore nere o grigie. Ed è possibile percepire un leggero odore di ammoniaca. Dica la verità, non vede l'ora di assaggiarlo, vero?”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 1° aprile 2016
Personaggi originali, Germidi Soia
Origine: Visibile al minuto 57:45 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 01/04/2016 https://www.youtube.com/watch?v=cJs_PqVJkpE, YouTube.com, 3 aprile 2016.

Edoardo Sanguineti photo
Hélène Carrère d'Encausse photo
Mario Verdone photo
Marco Travaglio photo

“È vero o no che Contrada tradì lo Stato per cui lavorava, mettendosi al servizio di Cosa Nostra che era pagato per combattere? La risposta è sì. E non – come vaneggia il solito amico di tutte le canaglie Giuliano Ferrara – per un processo fondato su "pentitismo e intercettazioni a strascico". Ma per i fatti spaventosi raccontati da una miriade di autorevolissimi testimoni. A cominciare dai colleghi di Falcone e Borsellino, che raccontano la diffidenza nutrita dai giudici – come pure da Boris Giuliano – nei confronti di "'u Dutturi": i magistrati Del Ponte, Caponnetto, Almerighi, Vito D'Ambrosio, Ayala. […] Tutti a ripetere davanti ai giudici di Palermo che Contrada passava informazioni a Cosa Nostra, incontrando anche personalmente alcuni boss, tipo Saro Riccobono e Calogero Musso. Le sentenze hanno accertato che: Contrada concesse la patente ai boss Stefano Bontate e Giuseppe Greco; agevolò la latitanza di Totò Riina e la fuga di Salvatore Inzerillo e John Gambino; intrattenne rapporti privilegiati con Michele e Salvatore Greco; spifferava segreti d'indagine ai mafiosi in cambio di favori e regali (come i 10 milioni di lire accantonati dal bilancio di Cosa Nostra a Natale del 1981 per acquistare un'auto a un'amichetta del superpoliziotto); e portò al suo processo falsi testimoni a sua difesa. […] E nulla di tutto questo è messo in dubbio dalla sentenza di Strasburgo. Chi piagnucola per l'"uomo innocente" e il "meccanismo infernale" si legga le carte e poi, se ci riesce, si vergogni.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Contrada mafioso a sua insaputa, 16 aprile 2015
Il Fatto Quotidiano

Vittorio Messori photo

“Torino non era una copia in piccolo di Parigi anche perché, a differenza di questa, non fu città di sommosse, di barricate. È una città che produce eccentrici, solitari, genialoidi e talora tipi geniali, outsider, scrittori e pittori isolati, qualche anarchico ma teorico, di rado bombarolo, provoca omicidi e suicidi (per questi ultimi, una delle più alte, se non la più alta, percentuale italiana, in triste gara con Trieste, la città al confine opposto), ma la massa è di gente pacata, di sudditi, spesso brontoloni e ipercritici ma, alla fine, obbedienti. Nella sua storia non cacciò mai i suoi duchi e poi re, non complottò contro di essi. A differenza di Parigi, periodicamente sulle barricate, Torino insorse solo due volte. Ed entrambe non per fumosi obiettivi ideologici, ma per la concretezza del pane: nel 1864 quando, a tradimento, giunse il trasferimento della capitale; e nel 1917, quando lo Stato chiedeva di digiunare con le razioni di guerra e al contempo di faticare a ritmi accelerati nelle fabbriche che producevano per il fronte. Movimento ci fu anche negli ultimi giorni dell'aprile del 1945. Ma, pure qui, per una questione molto concreta: soprattutto per impedire la distruzione di impianti industriali, dal cui lavoro sarebbe dipesa la vita futura. Ancora una volta, al mito della «lotta di classe», prevalse la consapevolezza, dettata dal buon senso, che gli interessi degli imprenditori coincidevano con quelli dei dipendenti. Senza fabbriche, niente guadagni per il padrone; ma neanche pane per i lavoratori.”

cap. III
Il mistero di Torino

Jules Renard photo

“I due Dumas hanno capovolto la teoria dell'economia. Il padre è stato il prodigo, e il figlio è stato l'avaro.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

17 aprile 1890; Vergani, p. 36
Diario 1887-1910

Maurizio Crozza photo
Gian Antonio Stella photo

“L'eccellentissimo professor Amedeo Maiuri è stato poi contattato, come promesso, dai responsabili del coordinamento della raccolta dati del ministero per i Beni e le attività culturali? O essi hanno rinunciato alla preziosa collaborazione dell'illustre archeologo arrendendosi davanti al dettaglio che egli è morto il 7 aprile 1963, cioè 47 anni fa?”

Gian Antonio Stella (1953) giornalista e scrittore italiano

da L'elenco (incerto) di vivi e scomparsi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/24/elenco_incerto_vivi_scomparsi_co_9_100324069.shtml, Corriere della sera, 24 marzo 2010

Enrico Letta photo

“[…] io detesto House of Cards. Credo che sia la peggiore delle fiction televisive che si possa far passare. L'idea di politica che esce da lì è una politica tutta fatta di intrighi, di cose terrificanti.”

Enrico Letta (1966) politico italiano

dal programma televisivo Che tempo che fa, 19 aprile 2015
Origine: Visibile al minuto 00:12:00 di Enrico Letta - Che tempo che fa del 19/04/2015 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e68f9a9e-47ee-4fa0-9480-b4058a59519b.html, rai.tv, 19 aprile 2015.

Jules Renard photo

“Lo so: tutti i grandi uomini, in principio, furono incompresi; ma io non sono un grande uomo e vorrei essere compreso subito.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

28 aprile 1893; Vergani, p. 65
Diario 1887-1910

Susanna Tamaro photo

“Si può entrare in dialogo diretto con lo spirito attraverso il silenzio. La vita spirituale è vita piena.”

Susanna Tamaro (1957) scrittrice italiana

da Virtù della Clausura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/19/Virtu_della_clausura_co_9_070419121.shtml, Corriere della sera, 19 aprile 2007

Palmiro Togliatti photo

“Uomo di indiscusso valore e di indiscussa capacità.”

Palmiro Togliatti (1893–1964) politico e antifascista italiano

citato in Santi Fedele, Fronte popolare: la sinistra e le elezioni del 18 aprile 1948, Bompiani, 1978, p. 13

Fausto Maria Martini photo

“Sette d'Aprile! Giorno di partenza, | mattino desolato e pien di sole, | con ripetuti addii senza parole | eppoi la lunga mia convalescenza.”

Fausto Maria Martini (1886–1931) poeta, drammaturgo e critico letterario italiano

da Anniversario, in Poesie provinciali

Ernesto Galli della Loggia photo

“[…] ma a questo Martone la maturità chi gliel'ha data? Che studi ha fatto? Di più: dove ha vissuto? Visione unilaterale della nostra storia? Ma ha mai sentito parlare di Croce, Gramsci, Salvemini, Chabod, De Felice, per dirne qualcuno?”

Ernesto Galli della Loggia (1942) storico e giornalista italiano

da Il Leopardi «incompreso», ma solo da Martone http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/arte_e_cultura/15_aprile_09/leopardi-incompreso-ma-solo-martone-158cc40e-deb7-11e4-b5f2-b91cc30dbff5.shtml, Corriere del Mezzogiorno. it, 9 aprile 2014

Philip Pullman photo

“Certo. E, come quello degli scrittori, è una gazza ladra: perché noi rubiamo da tutto e da tutti.”

Philip Pullman (1946) scrittore britannico

dall'intervista di Fiorella Iannucci, Il Messaggero, 27 aprile 2007, p. 22

Marco Travaglio photo
Vittorio Alfieri photo
Jules Renard photo

“L'ironia è il pudore dell'umanità.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

30 aprile 1892; Vergani, p. 57
Diario 1887-1910

Michela Marzano photo

“[Sulla surrogazione di maternità] […] nel momento in cui siamo confrontati a una gestazione peraltro altruistica, nel momento in cui abbiamo chiarito la differenza che esiste tra principio di non commerciabilità del corpo umano e intangibilità, noi dobbiamo anche riconoscere, a questo punto, il principio di autonomia femminile. Nel momento in cui una donna decide in maniera chiara, in maniera autonoma, in maniera altruistica di aiutare una coppia a diventare genitori, essendo stata già lei madre, avendo già portato avanti una gravidanza, non avendo bisogni economici particolari, in nome di cosa dobbiamo vittimizzarla e dobbiamo considerare che non ha capacità di esprimere liberamente il proprio consenso?”

Michela Marzano (1970) filosofa e docente italiana

da un intervento alla Camera dei Deputati, 18 aprile 2016
Origine: Visibile al minuto 05:20 Michela Marzano GPA https://www.facebook.com/103703399661209/videos/1138288659536006/, Facebook.com, 18 aprile 2016; citato in Iniziative, in ambito nazionale e sovranazionale, per il contrasto di tutte le forme di surrogazione di maternità http://deputatipd.it/interventi/iniziative-ambito-nazionale-e-sovranazionale-il-contrasto-di-tutte-le-forme-di-1, DeputatiPD.it.

Peter Altenberg photo
Michele Serra photo

“Il successo, in Italia, è sempre visto come un furto a danno dei mediocri.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

28 aprile 2015 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/04/28/-lamaca32.html?ref=search
la Repubblica, L'Amaca

Valeria Solarino photo
Beppe Severgnini photo

“Sognare è una droga leggera. A differenza di tutte le altre, non fa male.”

Beppe Severgnini (1956) giornalista italiano

Italians, Corriere.it
Origine: Da Fantasy come fuga dalla realtà http://www.corriere.it/italians/10_aprile_01/Fantasy-come-fuga-dalla-realta_6de3b92e-3cdb-11df-80d0-00144f02aabe.shtml, 1º aprile 2010.

Walter Veltroni photo
Roberto Formigoni photo
Cesarina Vighy photo

“Non ci sei più e il cielo appare vuoto | il sole stanco di far capriole | la luna ha le sue cose e le maree | impazzite ricoprono la terra. | Le stelle hanno scoperto con terrore | leggendo un libro di fantascienza | che moriranno spente oppur bruciate. | La festa del solstizio è rimandata, | di quella prima nessuno parla. | Soltanto noi restiamo a ricordarla.”

Cesarina Vighy (1936–2010) scrittrice italiana

da La seconda vita di Cesarina Vighy https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/27/seconda_vita_Cesarina_Vighy_co_9_100427094.shtml, Corriere della sera, 27 aprile 2010

Jack Kerouac photo
Michele Serra photo

“Il cristiano energumeno e razzista sogna la rivincita di Lepanto.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

in la Repubblica, 12 aprile 2008
la Repubblica, L'Amaca

Giuseppe Ruvolo photo
Francesco De Gregori photo

“[Su Eugenio Da Venezia] Davanti alle sue opere ci si sente disarmati da tutti i preconcetti ed accetto Da Venezia come si deve accettare un purosangue che fa della propria attività pittorica la sua sola ragione di vita.”

Severo Pozzati (1895–1983) pubblicitario, pittore e scultore italiano

in occasione della mostra personale a Parigi; citato in La Nuova Italia, 11 aprile 1935

Michele Serra photo
Jules Renard photo

“Cosa importa quello che faccio? Domandatemi quello che penso.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

12 aprile 1890; Vergani, p. 36
Diario 1887-1910

Maurizio Crozza photo

“Bertolaso ragazzi, comunque è uno tosto eh, non si deprime mai. Il suo segreto è che ha un'altissima considerazione di sé […]. C'è chi nasce numero uno e poi c'è lui […]. Bertolaso obiettivamente non sarebbe il numero uno nemmeno su un'isola deserta. Se ci fosse lui Robinson Crusoe perderebbe il ballottaggio con Venerdì.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 22 aprile 2016
Origine: Visibile al minuto 00:17:45 di Crozza nel paese delle meraviglie http://www.la7.it/crozza/rivedila7/crozza-nel-paese-delle-meraviglie-22-04-2016-181840, La7.it, 22 aprile 2016.

Katherine Alice Applegate photo

“April: «Magari non proprio scemo, solo ingenuo. Voglio dire, noi veniamo da un'era cinica. Sospettiamo di tutto e di tutti. Forse questo tornerà a nostro vantaggio.»”

Christopher: «Già, il nostro atteggiamento ipercritico contro spade, asce e lupi giganti».
Everworld, Dialoghi.

Albert Einstein photo
Marco Travaglio photo

“Chi vuol dimostrare scientificamente l'inesistenza di Dio è, scientificamente parlando, un cretino.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Gli evoluzionisti credono di essere Dio http://www.ilgiornale.it/interni/gli_evoluzionisti_credono_essere_dio/09-04-2010/articolo-id=435936-page=0-comments=1, il Giornale.it, 9 aprile 2010.

“E venne il giorno del Giudizio Universale, il mondo fu giudicato da un dio imbecille. Un mondo guidato da cretini e presieduto dal principe dei cretini: non ho altre parole per riassumere il senso della bufala cosmica delle rivelazioni di Wikileaks.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

da Macché 11 settembre, è il 1° aprile della diplomazia http://www.ilgiornale.it/interni/macche_11_settembre_e_1_aprile_diplomazia/30-11-2010/articolo-id=490327-page=0-comments=1, il Giornale.it, 30 novembre 2010

Vittorio Sgarbi photo

“La fedeltà è una virtù dei cani.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

da un post https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/posts/1119226184800454 del 15 aprile 2016
Da Facebook.com

Maurizio Crozza photo

“Guerra fa parte di natura umana. Non l'ho inventata io. Io sono soltanto suo buon agente marketing.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 1° aprile 2016
Imitazioni, Edward Luttwak
Origine: Visibile al minuto 26:00 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 01/04/2016 https://www.youtube.com/watch?v=cJs_PqVJkpE, YouTube.com, 3 aprile 2016.

Julien Green photo
Maurizio Crozza photo

“Le FEMEN sono un gruppo di ragazze che in tutta l'Europa si batte per i diritti civili e umani. Usano dei metodi alle volte un po' provocatori per lanciare i loro slogan. Per esempio, vedete, si scrivono sul petto. Praticamente sono come dei Salvini senza felpa. A me le FEMEN piacciono un po' perché adoro il loro stilista e un po' perché ogni tanto ci azzeccano.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 17 aprile 2015
Origine: Visibile al minuto 00:02:00 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 17/04/2015 https://www.youtube.com/watch?v=MPhXfQ4xlak, La7 Intrattenimento, YouTube.com, 17 aprile 2015.

José Mourinho photo
Jules Renard photo

“L'orrore per i borghesi è un atteggiamento borghese.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

10 aprile 1889; Vergani, p. 18
Diario 1887-1910

Dante Graziosi photo
Walter Veltroni photo

“Il cinema italiano con Alida Valli perde uno dei volti più intensi e significativi. Al suo straordinario talento interpretativo sono legate alcune delle migliori opere dei grandi maestri della nostra cinematografia.”

Walter Veltroni (1955) politico italiano

citato in Maurizio Porro, Addio allo sguardo più bello del cinema, Corriere della sera, 23 aprile 2006, p. 36-37

Roberto Formigoni photo

“Leggo l'annuncio delle dimissioni di Renzo Bossi dal Consiglio regionale della Lombardia. Bene così.”

Roberto Formigoni (1947) politico italiano

su twitter, citato da [//www.linkiesta.it/blogs/post-silvio/formigoni-chi-ha-candidato-la-minetti-stia-zitto-sul-trota Linkiesta], 9 aprile 2012

Marco Travaglio photo

“Avviso ai congressisti DS: quando passate davanti al pantheon, occhio al portafoglio.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

19 aprile 2007

Francesco Speroni photo
Hillel Slovak photo
Primo Levi photo