da Acid Drops, 1980
Frasi su autore
pagina 3

e in tale categoria metto Prova d'orchestra di Fellini). Abbiamo contribuito, con le nostre riflessioni, analisi, descrizioni di comportamenti, alla politica del paese. I governanti italiani, proprio per questo, non hanno mai amato veramente il nostro cinema e, di fatto, si sono rifiutati di aiutarlo. Eppure, esso è stato fra le poche cose valide che abbiamo esportato. Certo, un film non avrà mai le possibilità che sono proprie di altri meccanismi di persuasione. Ma esprime, se non altro, una volontà di intervenire in cose che ci riguardano da vicino. La politica la devono fare solo i politici di professione, forse? No; la dobbiamo fare tutti e spesso i cineasti, come gli scrittori, sono riusciti a precedere i politici. (da Il mestiere del narratore (conversazione con Francesco Rosi), p. 29)

Gianfrancesco Rambelli
Galeotto Manfredi, Citazioni sull'opera

Origine: Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti, p. XVI

Gianfrancesco Rambelli
In morte di Ugo Bass-Ville, Citazioni sull'opera

Permesso d'autore: idealismo pragmatico

Di certo in questo modo non si vincerà sempre, ma qualche volta sì.
Permesso d'autore: idealismo pragmatico

Permesso d'autore: idealismo pragmatico
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 73

“Siamo un prodotto dell'editing, piuttosto che quello di un autore.”

Origine: Citato in Rosario Scelsi, Jenson F1, Alesi: "Button merita il titolo di pilota dell'anno" http://www.motorsportblog.it/post/16361/f1-alesi-button-merita-il-titolo-di-pilota-dellanno, motorsportblog.it, 30 novembre 2011.
Note di estetica, p. 574
Bàrel
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
Origine: Arte e politica, p. 267
da La ricchezza delle idee
“I grandi libri. Ogni grande libro è stato scritto dall'autore per se stesso.”
L'ultimo paradosso
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011
da La teologia del XX secolo, quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 253. ISBN 88-399-0369-0

da Una lettura ben fatta: p. 20
Nessuna passione spenta

“Leo Ortolani è il più grande autore Marvel vivente.”
Origine: Da Wiz n. 3, ed. Marvel Italia, gennaio 1996
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

1966-1976), a cura di Gualberto Alvino, Firenze, Polistampa, 1999

Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.

Origine: Citato in Osama-Berlusconi? «Trappola giornalistica» http://www.corriere.it/politica/07_novembre_30/osama_berlusconi_cossiga_27f4ccee-9f55-11dc-8807-0003ba99c53b.shtml, Corriere.it, 30 novembre 2007.

da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

da Notice des Tableaux... du Musée National du Louvre, 1852; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185

dalla udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091202_it.html del 2 dicembre 2009
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 41-42
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 10
Pierre Devaux
Il Cronastro, Citazioni sul libro
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8

da Lettera dell'autore, p. 17
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Sesso e amore, p. 132

in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana

“Colui al quale il delitto porta giovamento, quello ne è l'autore.”
da Medea, III, 500-501
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 17

Origine: Da La magnifica illusione, Fazi, Roma, 2003, p. 443 http://books.google.it/books?id=dvtscAd-HKsC&pg=PA443. ISBN 88-8112-362-2

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VIII
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 177-178
Raffaele Conforti
Storia della filosofia del diritto, Citazione sull'opera

da Tirsi e Silvio, in "Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C.", Tip. Molinari, Venezia, 1834

da La Rosa, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

da Lilla e Amore, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

da L'Usignuolo, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

da Lite giocosa, decisa da Elpino e Filli, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

da Male d'Amore, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

“Tacete, oimè, tacete; | Entro fiorita cuna | Dorme Amor, noi vedete?”
da Amor che dorme, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

da Amor prende Grilli, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

pag. 76 – 77
Raccolta di lettere sopra la pittura, e architettura
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://id.sbn.it/bid/LIG0013537

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9

Origine: Per una società ecologica, pp. 99-100; citato in Varengo 2007, p. 48
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, p. 43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
da I Have Landed, p. 395
dall'introduzione a Nanni Balestrini Sconnessioni, Roma, Fermenti, 2008
Origine: Dalla postfazione a Aldo Busi, Le persone normali (La dieta di Uscio), Oscar Mondadori, 1994.

“Augias è un esempio perfetto di autore scandalistico.”
citato in Corriere della sera, 21 ottobre 2004
citato in Corriere della Sera, 13 gennaio 2007
citato in Notizie bibliografiche, in Jack Kerouac, Sulla Strada, traduzione di Magda de Cristofaro, Arnoldo Mondadori Editore, 1995