
Del teatro drammatico contemporaneo
Del teatro drammatico contemporaneo
“L'Autore del Vangelo è l'Autore dell'uomo.”
Le cinque piaghe della Santa Chiesa
Origine: Parola e immagini, p. 11
Origine: Stalin e i suoi boia, pp. 32-33
26 giugno 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
dalla prefazione a Michail Bulgakov, Cuore di cane, traduzione di Giovanni Crino, Sansoni Editore, 1979
da Lasciti di un maestro, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, pp. 83-84
“I libri intellettuali dicono le stesse cose dei libri stupidi, ma hanno autori diversi.”
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 34
31 dicembre 1931, p. 53
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 145
I, 17; 1994, p. 63
La mia vita per la libertà
cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli
Origine: Dall'intervista di Michelangelo Gregori, intervista a Bruno Bozzetto http://209.85.135.104/search?q=cache:qSjzJvp1xXoJ:www.michelangelogregori.com/INTERVISTE/Intervista%2520a%2520Bruno%2520Bozzetto.doc+intervista+bruno+bozzetto+michelangelo+gregori&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&client=firefox-a.
Zoologicamente parlando
Tre casi sospetti
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2001 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 125
Origine: Tutti i racconti 1956-1962, Introduzione, p. 9
Altro che teorie razziste dei nazisti. Largo al nazismo cristiano.
Antitrattato di ateologia
Antitrattato di ateologia
citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici
Chi fa da sé, fa la talpa...
da Woody Allen è tramontato. Oggi un ebreo deve combattere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/31/Woody_Allen_tramontato_Oggi_ebreo_co_9_090731038.shtml, Corriere della sera, 31 luglio 2009
Origine: Da Il signor Nessuno di Van Dormael, l'amore secondo Tom Ford, l'horror 3D "dantesco" http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2009/festival-cinema-venezia/cronaca/venezia-nessuno-van-dormael-.shtml, Il Sole 24 ORE, 11 settembre 2009.
Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.
Origine: Dal Commento al "De Trinitate" di Severino Boezio.
da Cattive notizie, p. 27
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 13
citato in Novant'anni e la mia Spoleto, una fatica immane, Corriere della sera, 8 luglio 2001
citato in La mia magnifica ossessione. Scritti, ricordi, interventi (1962-2010), Garzanti Libri, 2010, p. 146
Origine: La divertente commedia umana, p. 8
da Lepidezze Postribolari, 2007; ripreso in articolo21.info http://www.articolo21.info/notizia.php?id=5158
Origine: Rispondendo alle polemiche sulla sua satira, e in particolare a Ferrara; citato sotto.
“Che Dio ci guardi dagli autori candidi, col cuore in mano, che giurano di non aver maniera!”
Origine: Da L'osteria del cattivo tempo, Corbaccio.
pref., 2004, p. 14
Partigiani della montagna
Tat'jana Alekséevna Bakùnina
Un vicolo di Mosca, Citazioni sul libro
Origine: Citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988.
da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it
citato in Corriere della sera, 30 maggio 2009
Origine: Da Quella peste di Jack London https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/12/Quella_peste_Jack_London_co_9_091012052.shtml, Corriere della Sera, 12 ottobre 2009.
Origine: Da Legum allegoriae; citato, con modifiche poste alla traduzione dall'autore, in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
Origine: Da Providentissimus deus.
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 71
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 76
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 82-83
Il senso del perdono
“Guai al libro che si può leggere senza interrogarsi per tutto il tempo sull'autore!”
Squartamento
Origine: Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977-1990), p. 107
Incontri con Paul Celan [1987], p. 46
Fascinazione della cenere
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 7
cap. XII, pp. 227 sg.
Doppio ritratto
Origine: Claudio Santamaria ha infatti interpretato Rino Gaetano nella miniserie televisiva italiana Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu.
Origine: Citato in Alessandra Vitali, Rino Gaetano, fiction con polemica. La sorella: "Il suo spirito non c'è" http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/fiction-festival/fiction-rino-gaetano/fiction-rino-gaetano.html, Repubblica.it, 2 luglio 2007.
da Presenza di Spirito, Messaggero, Padova, 2000, p. 419; citato in Marcello Paradiso, Nell'intimo di Dio, Città Nuova, Roma, 2009, p. 316 http://books.google.it/books?id=d3zv-HO7uxYC&pg=PA316#v=onepage&q&f=false
Comunione nell'amore, Il pentimento
prefazione alla Sacra Real Maestà
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
Origine: Da Della Storia: in margine ad aforismi di Nicolás Gómez Dávila, Sugarco, Milano, 2008, p. 110.
su Treccani. it
da Quando un produttore è anche autore in Europacinema 89; citato in Corsi 2001, p. 166
“Un racconto […] è la lettera che un autore scrive a se stesso per mettere a nudo la propria anima.”
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Un racconto, mi aveva detto un giorno Julian, è una lettera che l'autore scrive a se stesso per metter a nudo la propria anima.
da Corriere della sera, 28 novembre 2007
Origine: Studi di letteratura greca e tedesca, p. 295
citato in Renzo Allegri, Magda Olivero un secolo da leggenda, Zenit il mondo visto da Roma, 2010
da Corriere della Sera, 1° dicembre 2009
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 7
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 12
Origine: L'artista, XXVII
da Nostro povero cuore
21, p. 86
Lettura laica della bibbia
aprile 2013 http://sraule.wordpress.com/2013/04/05/asso/5
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 022 del 15 maggio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/700031.pdf. Roma, 15 maggio 2013.