Frasi su autore
pagina 5

Origine: Citato in Rivogliono l'uomo della provvidenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/24/rivogliono-uomo-della-provvidenza.html?ref=search, la Repubblica, 24 febbraio 1994, p. 11.

citato in A. D. autore?, Rivogliono l'uomo della provvidenza, 24 febbraio 1994

è ormai molto comune, 2 anche se buona parte degli autori accademici italiani, almeno nel settore delle scienze umane, sembra continuare a ignorarla. (introduzione, p. 11)
Sette scritti politici liberi, Incipit
Origine: Traduzione di Maria Chiara Pievatolo da Philippe Aigrain, [//paigrain.debatpublic.net/?page_id=160/ Cause commune: l’information entre bien commun et propriété], Fayard, Parigi, 2005, p. 215 sg.

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 17

da Corriere della sera, 16 gennaio 2011
Con data
Origine: Da Gershwin Vale Schubert https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/31/GERSHWIN_VALE_SCHUBERT_co_9_051031064.shtml, Corriere della Sera, 31 ottobre 2005, p. 27.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 125

Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X
Origine: Dalla prefazione a Osamu Tezuka, Budda, vol. 1, Hazard Edizioni, Milano, 1999, p. 3. ISBN 88-86991-17-7
da Berluska non olet http://www.libero-news.it/news/475372/Berluska_non_olet.html, 25 agosto 2010
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani

Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000

Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.
Origine: Introduzione a Il mistero della Berlurette, p. 6
Origine: Introduzione a Il mistero della Berlurette, p. 12
Origine: Désirée, p. 343-344

Origine: Dalla presentazione del libro Farla Franca. La legge è uguale per tutti?, Modena, 13 marzo 2012. Video http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=AHfwsFpYAW0#t=85s disponibile su Youtube.com.

da Poeti del Duecento, Tomo II, p. 29, R. Ricciardi Editore, 1960

da Da Ambra a Cofferati «Mai senza i nostri eroi» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/30/Ambra_Cofferati_Mai_senza_nostri_co_9_090930013.shtml, Corriere della sera, 30 settembre 2009

Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Brunetta: «registi parassiti». E il cinema si ribella http://www.corriere.it/politica/09_settembre_20/stella_esternazioni_brunetta_9a515d48-a5b6-11de-a2a4-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 12 settembre 2009.

citato in Lunga strada per diventare grande. Dopo Fiorella, ecco "RossoNoemi" http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=1394&ID_sezione=12&sezione=, La Stampa, 22 marzo 2011
ibidem
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 4-5

citato in TVGen Chat del 3 gennaio 1999
1999

dall'intervista a Icì del 2 febbraio 2004
2004

da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008
Origine: Fr. 643 d; citato in Francesco Carubia, Autori classici greci in Sicilia, Boemi, 1996.
“Gli autori e i criminali non catturati… sono le sole persone libere dalla routine.”
Senza fonte
Origine: Il "Saul" e l'Alfieri, XXIV
Origine: "L'Agamennone" e l'Alfieri, p. X
Origine: Da M. Schneider, Nove motivi per adottare l'allevamento agricolo ecologico e consono alle esigenze della specie, in M. Rist e I. Schragel, Allevamento etologico dei bovini, Edagricole, Bologna, 1996, p. 95.
Origine: La mucca è savia, p. 125
citato in Ettore Lo Gatto, prefazione a Michaìl Andreevič Osorgìn, Un vicolo di Mosca, Bompiani, 1968

“Se devo andare in guerra, è Lucio il primo giocatore che porto con me.”
citato dall'autore dell'intervista
cap. III, 4, p. 140
Viaggio al termine degli Stati Uniti
dalla prefazione della traduzione di Premnon physicon o De natura hominis di Nemesio
Origine: Strade maestre, p. 21
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 174
18 giugno 2012
Dal programma radiofonico A tempo di sport

da Casablanca, or, the Clichés are having a ball


Variante: L’autore della commedia sono io. Ma l’autore figura anche come personaggio nella commedia (come nelle commedie di Pirandello)[la parentesi è di Putnam, non mia]{la parentesi quadra è di Piattelli Palmarini}.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 95

“Due sono le funzioni principali della vita: la nutrizione e la propagazione della specie.”
L'autore a chi legge
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Origine: Cenno critico e biografico, p. V

dalla lettera enciclica Vas electionis, 444

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 39

da De jure belli et pacis, L. II; citato in Terenzio Mamiani, D'un nuovo diritto europeo, p. 170
Origine: Realtà della Germania, p. 185
da Il rumore sottile della prosa
da Programma, p. 15
Il Medioevo
Origine: Citato in Valentina Pepe, Si è spento Angelo Mangiarotti, grande maestro del design italiano http://design.fanpage.it/si-e-spento-angelo-mangiarotti-grande-maestro-del-design-italiano/, design fanpage, 2 luglio 2012.

Origine: Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, Vita di Carmelo Bene, p. 272.

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 19

1962, da Fabulazzo, a cura di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, 1992

intervistato da Michele Smargiassi per Repubblica
Origine: Ermanno Cavazzoni parla dei poemi cavallereschi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/01/ermanno-cavazzoni-parla-dei-poemi-cavallereschi.html, Repubblica, 1 settembre 2007, pagina 58
“Spesso fo legare il libro non potendo legare l'autore.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 9
Origine: Citato in Corriere della Sera, 28 gennaio 2010.