
dall'introduzione di Bill Watterson, Calvin and Hobbes, Comix, 1998. ISBN 9788881930432
dall'introduzione di Bill Watterson, Calvin and Hobbes, Comix, 1998. ISBN 9788881930432
“Bello, per Dio; chi è l'autore?”
Origine: Citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica.
Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 21
Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 21
parte I, lib. VI, cap V, UTET, Torino 1949, p. 220. volume I°
Origine: Dalla prefazione a Christoph Schönborn, L'unità nella fede, traduzione di E. Babini, Edizioni Studio Domenicano, 2007.
Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3
dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8
da La ferita che non guarisce mai, introduzione a Robert Silverberg, L'uomo nel labirinto
Origine: Citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123.
Origine: Citato in Stefano Bucci, Battiato: lo so bene, non so dipingere. Ma anche Van Gogh http://lettura.corriere.it/battiato-lo-so-bene-non-so-dipingere-ma-anche-van-gogh/, Corriere.it.
“Di certi autori tutto è illustre, ad eccezione delle opere.”
Taccuino di un autore drammatico
Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966
I miserabili
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134-135
“I difetti dei grandi autori non sono in genere che la loro grandezza portata all'eccesso.”
Origine: Da Miscellanies.
Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
“L'autore migliore sarà quello che si vergognerà di diventare scrittore.”
I, 192; 2011
Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, Breviario laico, Mondadori, Milano, 2010, p. 4 https://books.google.it/books?id=rQFE71PlJsYC&pg=PP11.
Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.
“Lo spirito della persona è in un certo senso autore del corpo.”
Origine: Il re della pioggia, p. 238
da Libri e lettori, Appendici ad Avvicinamenti, p. 401
Avvicinamenti
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 51
Rivarol. Massime di un conservatore
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
Le serate di San Pietroburgo
Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 111-3.
p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
Louis Aragon, Un perpétuel printemps
Donne, CItazioni su Philippe Sollers
nobile veneziano Pococurante; cap. XXIV
“No, non c'è nessun Dio, la natura basta a se stessa; non ha alcun bisogno di un autore.”
2011
da Gli oppressi
Saggi critici
da una lettera a John Toland, 1710
12
Principi razionali della natura e della grazia
“Leggendo i grandi autori di aforismi si ha l'impressione che si conoscano tutti bene fra loro.”
La rapidità dello spirito
da I sinodo di Braga, 457
Origine: Balconate del cielo, p. 91
da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XVI
da Il pettinatore di comete; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1475
Vol. III, p. 31
Storia della Letteratura Italiana
Vol. III, p. 32
Storia della Letteratura Italiana
Vol. III, p. 47
Storia della Letteratura Italiana
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11
da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966
“Gli aforismi stimolano l'autore alla riflessione.”
Aphorismen regen den Verfasser zum Denken an.
Senza fonte
da Historia universalis atheismi et atheorum falso et merito suspectorum [...], Hildesiae, 1725, p. 374; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996, pp. 145-146
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 25
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26