Frasi su brigante
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema brigante, due-giorni, italiano, grande.
Frasi su brigante

“Il brigante è come la serpe, se non la stuzzichi non ti morde.”
citato in Voci dall'ergastolo
da Gli ultimi briganti della Basilicata, Melfi, 1903

Origine: Citato in Fiorella Mannoia e l'orgoglio meridionale sul palco: "Il Sud derubato e saccheggiato" http://www.infooggi.it/articolo/fiorella-mannoia-e-l-orgoglio-meridionale-sul-palco-il-sud-derubato-e-saccheggiato/78350/, InfoOggi.it, 29 marzo 2015.
Origine: Da li chiamarono... Briganti! http://www.eleaml.org/nicola/storia/squitieri_gioiosa.html, Eleaml.org, 14 luglio 2004.

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi

da Eroi e Briganti, Edizioni Osanna, Venosa, 1987, p. 34
da L'Italiano, Einaudi, Torino, 1983, pp. 142-143

Origine: Da Nordisti e sudisti litigano, ma in fondo sono d'accordo, Corriere della Sera, 11 marzo 2017, p. 31

Franco Montesanti
Carmen, Citazioni sul libro

30 agosto 1894, p. 388

“Un brigante onesto è un mio ideale […].”
All'Avv. Petroni, Caprera, 21 ottobre 1871; p. 595
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“La storia del Papato è storia di briganti.”
cap. XXXII; p. 71
Clelia: il governo dei preti
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 210
“Di Pontelandolfo e Casalduni non rimanga pietra su pietra.”
Origine: Citato in Giovanni De Matteo, Brigantaggio e Risorgimento: legittimisti e briganti tra Borbone e i Savoia, Guida Editore, Napoli, 2000, p. 210.

Origine: Citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&dq=potete+chiamarli+briganti&source=gbs_navlinks_s, Malta, 1863, p. 34.
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991

da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170

citato in Ettore Cinnella, Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia, Della Porta, 2010, p. 136

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 106

Origine: Da Corrispondenza D'Azeglio Matteucci, D'Azeglio Scritti, Firenze, 1931, p. 399; citato in Franco Alberti, Due costituzioni, da Napoli a Torino: note storiche e considerazioni sullo Zeitgeist, Guida, 2002, p. 73 http://books.google.it/books?id=CqQk5KLSWPMC&pg=PA73.
Comunione nell'amore, Il pentimento
Maramao
Origine: Introduzione a «Carmen», p. XVI

citato in Maria Sofia Regina dei briganti, Controcorrente Edizioni, Napoli, 2012

citato in Maria Sofia Regina dei briganti, Controcorrente Edizioni, Napoli, 2012
da Rivista mensile di Psichiatria forense
Carmine Crocco

Origine: Da Uomini e cose della vecchia Italia, Laterza, 1927, p. 337.

da I napolitani al cospetto delle Nazioni civili

Origine: Citato in Arrigo Petacco, Il prefetto di ferro.
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 128
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
Il brigante Crocco e la sua autobiografia, Prefazione

Origine: mellone
Origine: Lettere meridionali, p. 237

da Alle pendici della Laga

“A battesimo suoni o a funerale, | Muore un Brigante e nasce un Liberale.”
da Il "Delenda Cartago", 2

da Romanzi storici e civili, Mondadori, 2004, p. 308

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 35

1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
Muttetta, Lu Briganti Peppi Musolino, Re dell'Aspromonte

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 35

cap. XXIII; p. 48
Clelia: il governo dei preti
Origine: Da I risultati politici della guerra partigiana, Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà, anno I, numero 5-6, gennaio-agosto 1945, p. 11.

“Un tribunale iniquo è peggio d'un brigante.”
Origine: Citato in Aleksandr Isaevič Solženicyn, Arcipelago Gulag, 3 voll., traduzione di Maria Olsûfieva, Oscar classici moderni, Arnoldo Mondadori Editore, 1995, vol. 3, parte 7, cap. 3, p. 604.

I briganti sono personaggi decisamente cattivi, spietati.