Storia romana
Frasi su cicerone
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cicerone, arte, citata, essere.
Frasi su cicerone

“A che ti giova insegnare agli altri […], se intanto tu per primo non ascolti te stesso?”
dalla Lettera a Cicerone, nella raccolta delle Familiares

“Pianta alberi, che gioveranno in un altro tempo.”
citato in Cicerone, De senectute

“Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!”
Cicerone: libro CXX; 1997
Attribuite

Ma in fondo l'ignoranza è una propria colpa, e da non compiangere affatto. (p. 29)
Dalla vita di un fauno

citato in Cicerone, De amicitia, 24, 90

“Cicerone che parla per la propria casa.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 725
“Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!”
Cicerone
“[Su Cicerone] Il suo ingegno gli propiziò abbondanza di opere e di riconoscimenti.”

[Ultime parole] Non ce n'è bisogno, la via per gli Inferi è sempre la stessa.
Nihil necesse est, undique enim ad inferos tantundem viae est.

Origine: Il mio primo viaggio, p. 27

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64

da Tacito
Origine: Traduzione di C. Marocchi Santandrea, Paideia, Brescia, 1967, vol. I. Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 811, ISBN 88-00-42019-2.

“[Riferendosi a Cicerone] Il suo ingegno gli propiziò abbondanza di opere e di riconoscimenti.”
libro CXX; 1997

Origine: Storia dei musulmani di Sicilia, pp. 8-9
Antologia degli scrittori latini
Letteratura latina

citato in Cicerone, Pro Murena, Laterza editore

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 18, VIII

8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi

Cicerone, Tuscul. disput., lib. V, 35, par. 101; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
Storia romana
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 42-43
Origine: Cicerone uomo di spirito, p. 22
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 138

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 6
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 126

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 15-16
Origine: Citato in Enzo Biagi, 1935 e dintorni, Mondadori, Milano, 1982, p. 29.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 78-79

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

“Cicerone disse che Cesare aveva sempre mirato a diventare «re dei romani e signore del mondo».”
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Capitolo IV – Il millennio romano, pp. 87-88
La storia del mondo in 300 minuti
