Frasi su condizione
pagina 6
p. 31
cap. X
da Familiaris consortio del 1981
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XVI
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 17
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 358
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13
da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
Ad un prete della missione, 1633, vol. I, p. 160
Epistolario
cap. II, 3, p. 156
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 109-110
Terra e mare
Origine: Napoli 1943, p. 163
da Versuch einer wissenschaftlichen Begründung der Psychologie, Berlino 1855
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.
Origine: citato in note a Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro, p. 71.
da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
Dello scrittore italiano discorsi nove
“Sapere quando si è interessati è la prima condizione per interessare gli altri.”
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 204
cap. I, pp. 118-9
La costruzione del male
Origine: Prakrti. Si sta parlando della visione del Sāṃkhya.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 76
Origine: L'edificazione di sé, p. 22-23
p. 53
Origine: Articolo scritto sulla rivista "Habitat", n. 7, 1951.
da A Society for People; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
citato in Virginio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, prefazione di Giorgio Nebbia, UTET, 2006, p. XII
Origine: Da Che cosa c'è dietro gli attacchi alla chiesa belga http://www.ilfoglio.it/soloqui/5693, il Foglio, 7 luglio 2010.
Restaurazione della persona umana
“É la riconoscenza che condiziona gli ulteriori doni di Dio.”
Pietro e Paolo
dal radiomessaggio del Natale 1951
1903, riferendosi all'ultimo volo di WIlbur del 17 dicembre 1903
da Due cene: p. 310
Nessuna passione spenta
Origine: Torno presto, p. 124
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
in David Foster Wallace, Tutto e di più – storia compatta dell'∞, 2005
da Democrazia al verde http://rassegna.governo.it/rs_pdf/pdf/HFZ/HFZ9O.pdf, Corriere della sera, 13 marzo 2008, p. 1
dalla trasmissione WideAngle http://www.youtube.com/watch?v=_oEYaXOXm7E
A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere
Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.
Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.
Origine: Citato in Mazzola: "Compagno meraviglioso sempre pronto a lottare" http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni.html, Repubblica.it, 4 settembre 2006.
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.
Origine: Da Etica pratica, traduzione di Giampaolo Ferranti, Liguori, Napoli, 1989, p. 63. ISBN 88-207-1688-7
Pensare la morte?
dalla lettera alla moglie del 29 aprile 1914
21 giugno 2007, Ufficio Stampa Rai http://www.ufficiostampa.rai.it/UFFICIO_STAMPA_MAIN_DETTAGLIO_NEWS.aspx?IDSCHEDAARCHIVIONEWS=47273
citato in Saviano premiato: "Lo dedico ai veri milanesi". E Castelli gli risponde: "Ma va a ciapà i ratt" http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/mafia-12/saviano-premiato/saviano-premiato.html, la Repubblica, 10 dicembre 2009
Origine: Da una lettera a Giorgio Caproni; citato in Paolo De Stefano, Amicizia tra poeti. Un tesoro perduto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/01/Amicizia_tra_poeti_tesoro_perduto_co_9_080401140.shtml, Corriere della Sera, 1° aprile 2008, p. 36.
da The Small Group Process, San Francisco Women's Liberation; Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1972
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 22
Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale
citato in Commento a Albino Luciani, Illustrissimi, p. 119-120, Edizioni APE Mursia, Milano 1979
Sotto la guida dello Spirito
Generati dallo Spirito