Frasi su condizione
pagina 5
da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956
Origine: Guida della donna intelligente, p. 225
“La notte porta consiglio. A condizione che si dorma.”
La volpe e l'uva
Origine: Citato in Gulisano, p. 181.
dalla prefazione di Stilgar a «Muad'Dib, l'uomo», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 315
Dune
“L'essere umano si concede il lusso della follia solo quando sussistono le condizioni.”
Veronika decide di morire
I, 2; 1991
“Si guarisce da una sofferenza solo a condizione di provarla pienamente.”
1990
Origine: Black out, p. 163
Origine: Cocco mio, p. 130
Origine: La promessa dell'alba, p. 383
da Meditazione su un manico di scopa. In conformità allo stile e alle maniere delle meditazioni dell'onorevole Robert Boyle, 1703; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine
1988, p. 116
Dizionario del diavolo
“Mendicità (s. f.). La condizione di chi ha fatto affidamento sulla solidarietà degli amici.”
1988, p. 118
Dizionario del diavolo
“L'abitudine alla sottomissione è una delle prime condizioni dell'ordine umano.”
Origine: Citato in Focus, n. 49, pag. 114.
Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 237
Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno
Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 128-9.
dall'intervista con Riccardo Heffner su La mente aperta, 7 dicembre 1975
Origine: Da Per la critica dell'economia politica.
Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.
2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
“La libertà politica è una condizione preliminare del libero uso della ragione di ogni individuo.”
Tutta la vita è risolvere problemi
Origine: 1838-43, vol. 1, p. 346; citato in Losurdo 2005, p. 173.
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
“Saper comandare a se stessi è la prima condizione per poter comandare agli altri.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966
Origine: Principi metafisici della dottrina del diritto, p. 216
“I più forti non trattano, ma dettano le condizioni e ne sono obbediti.”
L'arte di comandare, Aforismi politici
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
da una lettera a Teodoro di Santarosa, il figlio di Santorre
Origine: Dall'intervista di Matteo Cruccu, Morgan: «Mi sbrano la vita e me ne vanto» https://web.archive.org/web/20090210101226/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/15/Morgan_sbrano_vita_vanto__co_7_081115053.shtml, Corriere della sera, 15 novembre 2008, p.17
Origine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 149; 1985
Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 169; 1997
Origine: Da L'origine della vita, Garzanti, Milano, 1983, p. 85.
da Genealogia della verità. Storia e virtù del dire il vero.
Vita, morte, risurrezione
Maria. Tenerezza di Dio
Origine: Scuola e carattere, p. 62