Frasi su condizione
pagina 5

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
George Bernard Shaw photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo
Roberto Gervaso photo

“La notte porta consiglio. A condizione che si dorma.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
August Strindberg photo
Aldous Huxley photo
Clive Staples Lewis photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Jack London photo
Paulo Coelho photo
Charles Baudelaire photo
Paul Verlaine photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Dall'esperienza. – L'irrazionalità di una cosa non è affatto una ragione contro la sua esistenza, ma piuttosto una condizione di questa.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

515

Novalis photo
Marcel Proust photo

“Si guarisce da una sofferenza solo a condizione di provarla pienamente.”

Marcel Proust (1871–1922) scrittore, saggista e critico letterario francese

1990

Samuel Butler photo
Joseph Conrad photo
Jean Giono photo
Jonathan Swift photo
Ambrose Bierce photo

“Matrimonio (s. m.). Lo stato o condizione di una piccola comunità, costituita da un padrone, una padrona, e due schiavi: in tutto, due persone.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 116
Dizionario del diavolo

Ambrose Bierce photo

“Mendicità (s. f.). La condizione di chi ha fatto affidamento sulla solidarietà degli amici.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 118
Dizionario del diavolo

Ernst Jünger photo
Auguste Comte photo

“L'abitudine alla sottomissione è una delle prime condizioni dell'ordine umano.”

Auguste Comte (1798–1857) filosofo e sociologo francese

Origine: Citato in Focus, n. 49, pag. 114.

Marshall McLuhan photo
Henri Troyat photo
Gary Cooper photo
Antonio Gramsci photo
John Maynard Keynes photo
John Stuart Mill photo
John Stuart Mill photo
Milton Friedman photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo

“Non è la coscienza degli uomini che determina la loro vita, ma le condizioni della loro vita che ne determinano la coscienza.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.

Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Italo Calvino photo
Italo Calvino photo
Italo Calvino photo
Italo Calvino photo
Karl Raimund Popper photo

“La libertà politica è una condizione preliminare del libero uso della ragione di ogni individuo.”

Karl Raimund Popper (1902–1994) filosofo austriaco

Tutta la vita è risolvere problemi

Jeremy Bentham photo
Herbert Spencer photo
Giacomo Leopardi photo
José Ortega Y Gasset photo
José Ortega Y Gasset photo
José Ortega Y Gasset photo
José Ortega Y Gasset photo

“Saper comandare a se stessi è la prima condizione per poter comandare agli altri.”

José Ortega Y Gasset (1883–1955) filosofo e saggista spagnolo

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Johann Gottlieb Fichte photo
Immanuel Kant photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Richard Feynman photo
Theodor W. Adorno photo
Napoleone Bonaparte photo

“I più forti non trattano, ma dettano le condizioni e ne sono obbediti.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Mary Wollstonecraft photo
Dylan Thomas photo
William Somerset Maugham photo
William Somerset Maugham photo
Camillo Benso Cavour photo
Camillo Benso Cavour photo

“Non tengo, voi lo sapete, al potere per il potere; tengo ad esso per essere in condizione di fare il bene del mio paese.”

Camillo Benso Cavour (1810–1861) politico e patriota italiano

da una lettera a Teodoro di Santarosa, il figlio di Santorre

Francis Scott Fitzgerald photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Platone photo
Platone photo
Morgan photo

“Sto ingurgitando l'esistenza, sbranando me stesso e la mia vita. Mi trovo a mio agio con l'auto-sbranamento, è una condizione che mi sono scelto io, voglio essere libero di decidere anche l'ora in cui dovrò morire. Sono credibilmente anarchico, parto dal fatto che ho dei principi etici, e quindi posso comportarmi come voglio. Non tiro i sassi alle finestre della tv, ma decido di provare a cambiare il sistema dall'interno, credendo di contribuire a renderlo migliore.”

Morgan (1972) cantautore, polistrumentista e disc jockey italiano

Origine: Dall'intervista di Matteo Cruccu, Morgan: «Mi sbrano la vita e me ne vanto» https://web.archive.org/web/20090210101226/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/15/Morgan_sbrano_vita_vanto__co_7_081115053.shtml, Corriere della sera, 15 novembre 2008, p.17

Mao Tsé-Tung photo
Carl Gustav Jung photo
Carl Gustav Jung photo
Carl Gustav Jung photo
Francis Crick photo

“La finzione è utile unicamente perché ci mette nelle condizioni di tenere conto di che cosa è storia e che cosa è astrazione.”

Bernard Williams (1929–2003) filosofo britannico

da Genealogia della verità. Storia e virtù del dire il vero.

Tom Regan photo
Fidel Castro photo
Karen Armstrong photo
Papa Giovanni XXIII photo