Frasi su condizione
pagina 4

“La grandezza dell'uomo è nella decisione di essere più forte della sua condizione.”
Origine: Citato in Ilaria Urbani, La buona novella, Guida, Napoli, 2013, p. 93 https://books.google.it/books?id=HYFZwy3zy-UC&pg=PA93. ISBN 978-88-6666-204-4

Come preparazione al mio volo su Roma non era un gran che; e tuttavia, tra il conto del fornaio e le ricevute dei clienti, scrivevo un messaggio al Re d'Italia e studiavo la carta del Mar Tirreno.
Storia della mia morte

da la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/03/14/tremonti-non-faro-mai-piu-condoni.html, 13 marzo 2008

24 gennaio 1915, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 629
Origine: Diritti animali e rovesci umani, pp. 53-54
Origine: Guerra e guerrieri, p. 54

da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 304
Avvicinamenti

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945

Perché Dio cerca e ama i suoi figli perché sono figli suoi e non perché sono a posto, nella condizione giusta. Li ama tutti perché ha un cuore che ha un posto per tutti.
Origine: Da «Se i partecipanti al Family Day si offendono perché Papa Francesco non parla di loro all'Angelus» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/se-i-partecipanti-al-family-day-si-offendono-perche-papa-francesco-non-parla-di-loro-allangelus_b_9130324.html, Huffington Post.it, 1° febbraio 2016.

«Be', io quasi centodieci. È ora che metta la testa a posto».
New Moon
Variante: «Va bene. Lasciamo perdere i limiti temporali. Se vuoi che sia io a compiere il gesto... lo farò ma a una condizione». Mi sentii mancare la voce. «Quale?». Il suo sguardo era prudente. Parlò lentamente: «Prima sposami». [... ] «E dai», risposi con un velo di isteria nella mia voce. «Ho soltanto diciotto anni». «Be', io quasi centodieci. È ora che metta la testa a posto».
Origine: Dall'intervista di Antonio Mancinelli, Emanuele Crialese, Marie Claire, settembre 2011.

Incipit di De Gasperi il restauratore
editoriale su La Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/22/le-piccole-patrie-le-ha-generate-la.html, 22 maggio 1990

Origine: Dalla prefazione a Carlo Maria Martini, Il comune sentire, Bur, 2011.

inizio marzo 1914; pp. 673-674
Lettere a Michele Besso
Origine: Come ricordato da Abraham Pais (in «Sottile è il Singore...»: la scienza e la vita di Albert Einstein, Boringhieri, Torino, 1986, cap. 16) i tentativi di osservazione in condizione di eclissi solare furono alquanto travagliati. Nel 1912 una spedizione in Brasile non riuscì ad effettuare le misurazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse. Nell'estate del 1914 non venne intrapreso un secondo tentativo per via della crisi internazionale. La Prima guerra mondiale portò al rinvio del terzo tentativo (in Venezuela nel 1916) e nel 1918 un quarto esperimento condotto da statunitensi non diede risultati attendibili. Solo nel maggio 1919 due gruppi di ricercatori britannici raccolsero i dati, che una volta elaborati rappresentarono una prima conferma della teoria einsteiniana. Opere scelte, nota a p. 674.

Origine: Dalla prefazione http://books.google.it/books?id=GcOFAwAAQBAJ&pg=PT22 a Suzanne Havala Hobbs, Vivere vegetariano for dummies, a cura di Cecilia Bobba, traduzione di Sara Crimi e Laura Tasso, Hoepli, Milano, 2014. ISBN 978-88-203-6367-3
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 158

da Terra d'Abruzzo
Origine: La citazione corretta è "Più là che Abruzzi", dal Decameron, giornata VIII, novella III.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Marzo 1949

da Ideario, Corbaccio, Milano, 1993, p. 125

Territorio e metamorfosi, p. 103
Simulacri e impostura
Origine: La città della gioia, p. 100

“La condizione per la conoscenza è la curiosità.”

“Il mondo intero era ridotto a polvere e cenere; e la mia anima era nelle stesse condizioni.”
Il Golem e altri racconti
“Nessun organismo vivente può mantenersi a lungo sano di mente in condizioni di assoluta realtà”
The Haunting of Hill House
Origine: Maledette classifiche, p. 17
“Essere sconfitti è spesso una condizione temporanea. Rinunciare è ciò che lo rende permanente.”

“Tutto può essere spiegato alle persone, a condizione che vuoi che capiscano.”

“Ogni età e condizione di vita ha una sua propria perfezione e maturità.”
La nuova Eloisa

da La Giovine Italia. Serie di scritti intorno alla condizione politica, morale e letteraria dell'Italia, tendenti alla sua rigenerazione, fascicolo III, Marsiglia, 1932

citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.

Origine: Tracce di cammino, p. 140

A. Radames Ferrarin
Incipit de La speranza, Citazioni sul libro

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27

dalla lettera a Henri Maret del 21 settembre 1848

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008, p. 84.

Zaphod
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Origine: Da Un caso bruciato.