Frasi su condizione
pagina 3

Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.

Origine: Tracce di cammino, p. 188

Origine: Da un intervento all'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, 1946; citato in Tiziana Bagnato, Nilde Iotti, Una pioniera della politica al femminile http://www.instoria.it/home/nilde_iotti.htm, Instoria.it, n. 17, ottobre 2006.

da Star di casa, Garzanti, Milano, 1991, pp. 59-60
Origine: Citato in Maria Ornella Marotti, Ethnic Matriarchy: Fabrizia Ramondino's Neapolitan Word, in Italian Women Writers from the Renaissance to The Present, [Revising the Canon], Edited with an Introduction by Maria Ornella Marotti, The Pennsylvania State University Press, University Park, Pennsylvania, 1996, p. 184 https://books.google.it/books?id=-jj5TNYvakMC&lpg=PA184&dq=&pg=PA184#v=onepage&q&f=false

Origine: Per una storia dei bisogni, Bisogni di Tantalo, p. 144

“Paradossalmente, la capacità di stare soli è la condizione prima per la capacità d'amare.”
Origine: L'arte di amare, p. 119

Origine: Da Autobiografia; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 420. ISBN 88-339-1056-3

“Ho conosciuto l'incertezza: una condizione sconosciuta ai greci.”
La lotteria di Babilonia

“Essere un poeta è una condizione piuttosto che una professione.”
rispondendo a un questionario, Questionnaire: The Cost of Letters, Horizon 14, n. 81, Londra settembre 1946

“La prima condizione dell'immortalità è la morte.”
Pensieri spettinati

“Il giornalismo porta a tutto. A condizione di uscirne.”
Priva di fonte

da Critica della filosofìa hegeliana del diritto pubblico

Origine: La donna di picche, p. 245

citato in Clemente Fusero, Mozart, Società Editrice Internazionale, Torino, 1947, p. 69-70

cap. XXI, 1968
Un terribile amore per la guerra

cap. 2
All things considered
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani

Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: La casa comune europea, p. 268

“Ogni arte aspira continuamente alla condizione della musica.”
da The School Of Giorgione, in The Renaissance; citato in Dizionario delle citazioni

“Per tagliarsi i capelli bastano due minuti, ma per farseli crescere così non bastano due anni.”
in risposta alle condizioni contrattuali della EMI che li volevano "più punk"
Senza fonte

“Tradurre, in verità, è la condizione d'ogni pensare e d'ogni apprendere.”
da Frammenti di estetica e letteratura, R. Carabba, 1920; citato in George Steiner, After Babel, Oxford University Press, New York e Londra 1975, p. 251

da De tranquillitate animi

da Einige Ideen zur Schöpfungs und Entwicklungsgeschichte der Organismen, 1873
Origine: Citato in Sigmund Freud, Al di là del principio del piacere, traduzione di Aldo Durante, Newton Compton Editori, 1988.

Per la storia del brigantaggio nel Napoletano

da Utopia
Origine: Thomas More, Utopia, traduzione di Andrea Balduzzi, Fabbri, 2001, p. 231.

Origine: Giorgio Antonucci, Il giudice e lo psichiatra, dalla rivista " Volonta" del 1994, www.nopazzia.it/Antonucci/antonuccigiudici.html http://www.nopazzia.it/Antonucci/antonuccigiudici.html, consultato 4-12-2009

Origine: Da Norberto Bobbio, Pietro Polito, Il mestiere di vivere.

Mercer; 1986, p. 170
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

Origine: Dall'intervista di Alessandro Mammì, Napoli è meglio di Hollywood http://espresso.repubblica.it/dettaglio/napoli-e-meglio-di-hollywood/2133993, Espresso.it, 9 settembre 2010.

da Selected Writings, trad. inglese, Cambridge University Press, Cambridge 1972
Origine: Da L'Afrique noire est mal partie, 1962; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino, 1972.

“L'ignoranza è una condizione perfetta. Ed è comprensibile che chi ne gode non voglia uscirne.”
Quaderni 1957-1972

citato in John D. Barrow, I numeri dell'universo, Mondadori 2004
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 183.
Vita e disciplina militare
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 102

Origine: Annotazioni della curatrice nel paragrafo Una teoria liberale: i tre princípi della condizione civile.
Origine: Sette scritti politici liberi, p. 136
da Spinoza. Filosofia pratica, p. 36
Origine: da un intervento su Repubblica, 16 settembre 2008; citato in Loredana Lipperini, Cattivi pensieri, Lipperatura, 16 settembre 2008

“Tutti siamo liberi di cambiare se siamo disposti a peggiorare la nostra condizione.”
Origine: Lotta di classe, p. 220
Origine: Monumenti caleni, p. 18
Origine: Citato in Massimo Fini, Vallanzasca: "Un bandito non travestito", Il Fatto Quotidiano, 9 settembre 2010.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 165.

da Yoko Ono: rivivo ogni giorno la morte di John, Corriere della sera, 27 novembre 2000
Ave Mary