
“Ho tutte le condizioni per essere felice, tranne la felicità.”
2005, p. 35
L'educazione dello stoico
“Ho tutte le condizioni per essere felice, tranne la felicità.”
2005, p. 35
L'educazione dello stoico
p. 45
Buddhacarita
I, 1-3
Qui fit, Maecenas, ut nemo, quam sibi sortem | Seu ratio dederit, seu fors objecerit, illa | Contentus vivat, laudet diversa sequentes?
Satire
“La libertà economica è la condizione necessaria della libertà politica.”
Origine: Da Chi vuole la libertà?, Corriere della Sera, 13 aprile 1948.
cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 153-154.
Il nespolo
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
Se questo è un uomo
Variante: Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.
Origine: Citato in Hugo von Hofmannsthal, L'ignoto che appare, Scritti 1891 – 1914, a cura di Gabriella Bemporad, traduzione di Gabriella Bemporad, Adelphi, Milano, 1991, p. 95. ISBN 88-459-0713-9
da Tangentopoli è ancora qui http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/napoli-mastella/maltese-tangentopoli/maltese-tangentopoli.html, la Repubblica, 22 ottobre 2009
How to Stop Worrying and Start Living
dal rapporto al XVII Congresso del Partito bolscevico, 26-1-1934, in Opere scelte, p. 863
Origine: Da Bozza della confessione di fede di un comunista http://www.marxists.org/archive/marx/works/1847/06/09.htm, 1847.
citato in Massimo Teodorani, Tesla Lampo di Genio, Macro Edizioni, p. 13
Viaggio attraverso l'inflazione tedesca; p. 17
Strada a senso unico
da Storia della filosofia occidentale, traduzione di L. Pavolini, TEA
“La semplicità è la principale condizione della bellezza morale.”
19 ottobre 1852, p. 70
“Il difficile non è raggiungere qualcosa, è liberarsi dalla condizione in cui si è.”
da L'amante
Cap. 1 : Fondamenti esistenziali-fenomenologici per la scienza delle persone
Origine: Da Vies des dames galantes; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984
Origine: Da Europa, patria del dubbio, Il giornale, 27 giugno 2008.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 60
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502
“Quando si punta su un giocatore bisogna metterlo nelle condizioni di rendere al meglio.”
“La scienza è un'equazione differenziale. La religione è una condizione al contorno.”
Attribuite
Origine: Citato in J. D. Barrow, Teorie del tutto. La ricerca della spiegazione ultima.
Origine: Citato in Mohandas K. Gandhi Scritti, 1921-1947 http://www.panarchy.org/gandhi/scritti.html, panarchy.org.
da Io, barracuda, tra Silvio e i qualunquisti tv http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Daniele-Luttazzi-Io-barracuda-tra-Silvio-e-i-qualunquisti-tv/1488008/6, espresso.repubblica.it, 26 gennaio 2007
Origine: Jack Folla Alcatraz, p. 272
da Vivrò ancora, Firenze, Morgana edizioni, 1997, p. 86
“L'unica condizione per essere sempre e veramente religiosi è vivere sempre intensamente il reale.”
da Il senso religioso, Rizzoli
dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008
Origine: Da Testamento biologico, il medico può dire no http://www.corriere.it/cronache/08_novembre_13/pappagallo_testamento_biologico_a452abe4-b151-11dd-a7b7-00144f02aabc.shtml, Corriere della Sera, 13 novembre 2008.
il 1905 – viene eseguito per la prima volta, e accolto con fischi, il poema sinfonico "Pelleas und Melisande" di Schönberg, che segna una tappa fondamentale nella ricerca di una musica "spaziale". (p. 44)
La sessualità maschile
Origine: Diritti animali e rovesci umani, p. 55
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, p. 382
32, p. 77
Foglie d'erba, Il canto di me stesso
Origine: Citato in Bertrand Russell, La conquista della felicità, traduzione di Giuliana Pozzo Galeazzi, Longanesi, Milano, 1969, epigrafe.
Origine: Dalla lettera a Smythies, il 29 febbraio 1952; citato in von Franz, Psiche e materia, p. 95.
Origine: Dall'intervista di Alberto Dandolo, Zzzzz, c'è una "zanzara" sotto le lenzuola http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/zzzzz-zanzara-sotto-lenzuola-mio-pi-grande-piacere-85246.htm, Dagospia.com, 25 settembre 2014.
Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.
da Réflexions d'un histiruen sur les fausses nouvelles de guerre http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1016022/f17.image, Revue de synthèse historique, Parigi, agosto 1921, volume XXXIII, pp. 13-35; citato in Cesare Bermani, Il bambino è servito: leggende metropolitane in Italia https://books.google.it/books?id=ygULjkV9l4gC&pg=PA15#v=onepage&q&f=false, p. 15, Dedalo, 1991, ISBN 9788822045317
Ave Mary
da Il volo dello sparviero, in Farfalla di Dinard, Mondadori
Origine: Diritti animali e rovesci umani, p. 53
libro La ruota del tempo
libro Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto