da Perché sono un agnostico, pp. 59-60
Sopra di noi... niente
Frasi su cosa
pagina 24
Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Morano, 1891, p. 656 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/656.
“Berlusconi ha una mente fertile. E sappiamo cosa rende fertili le cose.”
Capolavori
da Rai per una notte, Bologna, 25 marzo 2010
3 novembre 2007
Decameron (programma tv)
Origine: Da Lo scrittojo, ne L'osteria del cattivo tempo, Corbaccio.
“La vecchiaia è la cosa più inattesa che può capitare a un uomo.”
citato in Focus n. 115, p. 170
Origine: Da Eruditio didascalica, lib. VII, De tribus diebus; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 82-83. ISBN 88-85944-12-4
Origine: La tentazione di un prete, p. 61
“Possiamo fare qualsiasi cosa, ma finché restiamo in vita sarà sempre sbagliata.”
protagonista
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 254
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1012
Origine: Da A History of England in the Eighteenth Century, Longmans, London, 1883-88<sup>3</sup>, vol. I, p. 275; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 213.
“Poca uva fa la vigna pampinosa; | E il dire e il far non son la stessa cosa.”
III, 42
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 394.
cap. VII, p. 100
A cosa serve la politica?
da Eccomi!!!!!!!, 5 maggio 2008
in occasione dell'inaugurazione di Nessma TV in Tunisia, 23 agosto 2009, ripreso da beppegrillo. it e citato dal Corriere della Sera, 5 settembre 2009 e da Riccardo Stagliano, su La Repubblica, 6 settembre 2009
Lo scrittore e i mezzi di diffusione della cultura, pp. 209 ss.
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 28
“La testimonianza è […] sicuramente altra cosa rispetto al documento.”
Origine: Citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999.
da Cosa manca
Sì, buana
da Noi soli insieme
Leggera
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/03/eravamo-piu-civili-40-anni-fa/, 3 dicembre 2012
Citazioni di Mina
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
“Vivere è una continua metamorfosi. Ogni cosa è cambiamento; ogni cosa è relativa.”
La tigre nella bocca del diamante
Origine: Citato in Moratti: "Calciopoli una vera truffa Le nostre vittorie ora lo dimostrano http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/24-01-2011/moratti-brava-udinese-712594603287.shtml, Gazzetta.it, 24 gennaio 2011.
Elementi di un'esperienza religiosa
“Ogni cosa ha il suo prezzo, | ma nessuno saprà | quanto costa la mia libertà.”
da Venderò
La torre di Babele
“L'unica cosa di cui abbiamo bisogno per diventare bravi filosofi è la capacità di stupirsi.”
libro Il mondo di Sofia
Il mondo di Sofia
Variante: L’unica cosa di cui abbiamo bisogno per diventare buoni filosofi è la capacità di stupirci.
“Filosofo ed Artista nel loro fondamento sono una sola cosa.”
Sfugge la vita
“Ormoni in movimento fanno a pugni col mio ego
mi taglierei una mano per avere ciò che chiedo.”
da Cosa vuoi da me
L'amico degli amici
“Tu non hai un sassolino nel cervello, hai gli scogli!”
da Cosa vuoi da me
L'amico degli amici
citato in Giovanni Pesce, Senza Tregua – La guerra dei Gap, Feltrinelli, 2007; p. 136
Origine: Rivolto a Giovanni Pesce, sulla possibilità di essere catturato dai nazifascisti.
da Che cosa significa verità. Massimo Cacciari, in Vorrei http://www.vorrei.org/culture/49-culture/4039-che-cosa-significa-verita-massimo-cacciari.html, 12 luglio 2011
“L'unica cosa certa è che Pisapia non può vincere.”
le elezioni comunali di Milano del 2011
da un' intervista http://affaritaliani.libero.it/milano/cacciari_primarie_albertini_terzo_polo151110.html ad Affariitaliani, 15 novembre 2010
Origine: Considerazioni di Cacciari sull'esito delle primarie svolte dal Partito Democratico per scegliere il candidato sindaco da presentare alle elezioni comunali di Milano del 2011.
“Forse non sono un buon attore, ma qualsiasi cosa avessi fatto sarebbe stata peggio.”
Origine: Citato in [//www.romacinemafest.it/ecm/web/fcr/online/home/festival-cinema-roma/passate-edizioni/2006/news/content/a-sean-connery-il-premio-citta-di-roma.0000.FCR-465 A Sean Connery il Premio Città di Roma], romacinemafest.it, 14 ottobre 2006.
Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Pif, dalle «Iene» al cinema «La mafia vista da un bimbo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/giugno/02/Pif_dalle_Iene_cinema_mafia_co_9_120602043.shtml, Corriere della Sera, 2 giugno 2012, p. 63.
Origine: Da Moralia, Regula LXXX, XXII: PG 31, 867 citato in Verbum Domini http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/apost_exhortations/documents/hf_ben-xvi_exh_20100930_verbum-domini_it.html.
10 novembre 1990
il Giornale, Controcorrente – rubrica
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682
“La cosa più tranquillizzante che possano dirci chirurghi e cancerologi è: «Troppo tardi!»”
Origine: Pensieri del Tè, p. 95
Origine: Sant'Antonio da Padova, p. 50
Origine: Storia di Mayta, p. 70
“Altro è […] comandare una cosa, altro è ottenere che quella cosa si faccia.”
Origine: Il problema delle abitazioni, p. 43
da Sovrapposizioni, 1978
L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)
Origine: Il medico delle isole, p. 186
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.