da Il mio Fellini genio felice, Liberal, 26 marzo 1998
Citazioni di Mina
Frasi su criterio
pagina 2

intervento nella seduta n. 106 della XIV legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati
Origine: Resoconto stenografico http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed106/s120r.htm dell'intervento di Luciano Violante nella seduta n. 106 della XIV Legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati
Origine: Video https://www.youtube.com/watch?v=fcnsc8Wduvc dell'intervento di Luciano Violante nella seduta n. 106 della XIV Legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. VIII
Origine: Il critico, p. XXIV
Il gusto del sapere

Origine: Citato in Stefano Giantin, Josipovic: «Siamo la prova che l’Europa vive e attrae» http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/06/30/news/josipovi-siamo-la-prova-che-l-europa-vive-e-attrae-1.7345189, Il Piccolo, 30 giugno 2013.

24 ottobre 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

28 novembre 1975
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 90

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 5

In Italia si chiama amore

Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 9
cap. I, 3, p. 37
Viaggio al termine degli Stati Uniti
pag. 121
L'amato bene

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 74
Il contributo delle università cattoliche
Libertà e tecnologia
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 111

Origine: Citato in «Tu combatti la cementificazione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/12/combatti_cementificazione__co_7_101112040.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 2010.
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II
cap. II, p. 59
La Repubblica di Weimar
Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52

Origine: Da una lettera a Otto Juliusburger, 11 aprile 1946.
Origine: Il lato umano, pp. 76-77

Circoli
Saggi, Prima serie
Origine: «The key to every man is his thought. Sturdy and defying though he look, he has a helm which he obeys, which is the idea after which all his facts are classified. He can only be reformed by showing him a new idea which commands his own». (da Essays, Digireads, 2007, p. 94 http://books.google.it/books?id=YBysIU4RoxQC&pg=PA94)
Words Aptly Spoken (1995)
da Temi cristiani maggiori, p. 53-54
Origine: Uomini e lupi, pp. 26-27

da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste

citato da L'alluvione di Piero Bargellini di Bernardina Bargellini Nardi, pag. 45-46
Origine: Da Il segreto di Pirandello, editrice La Tradizione, Milano, 1937, p. 189.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, p. 189

Origine: Da Gusto neoclassico, Milano, 1974, pp. 129-130.

Origine: Ad hoc, pp. 14-15 della trad. it. parziale

Origine: La fabbrica degli ignoranti, p. 195

Origine: Il nostro compito, pp. 49-50

citato in Francesco Scarabicchi, Il gioco, la pista e il segno, Bagaloni, Ancona, 1977
da Le ali di Wieland, p. 88

Origine: Citato in Croazia nell’Eurozona non prima del 2020 http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2015/04/30/news/croazia-nell-eurozona-non-prima-del-2020-1.11336133, Il Piccolo.it, 30 aprile 2015.

Giuseppe Guarino, Energia nucleare e industrializzazione nel Sud, in «Civiltà degli scambi», n. 34, 1959; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN, Il Saggiatore, Milano 1965.
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 305

Origine: A Vieni via con me del 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/dossier/crisi-maggioranza/fini-immigrati-onesti-saranno-italiani/56629/55683.
Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 110
da La protesta dei giovani, pp. 92-93
L'avvenire dei giovani

Origine: Citato in Pierre Haski, L'Obs; tradotto in I tre uomini forti che vogliono cancellare i diritti umani http://www.internazionale.it/opinione/pierre-haski/2017/01/18/tre-uomini-forti-diritti-umani, Internazionale.it, 18 gennaio 2016.

Origine: Da History of European Morals from Augustus to Charlemagne; citato in Henry S. Salt, I diritti degli animali, traduzione di Cinzia Picchioni, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 176.

da Diaro romano, Galleria Rospigliosi, Sabato, 16. XII., p. 118
Passeggiate romane

Origine: Da Il carcere va abolito http://www.internazionale.it/opinione/luigi-manconi/2015/03/17/carcere-abolizione, Internazionale.it, 17 marzo 2015.

Variante: Forse perché la ricerca di qualcosa di bello o del modo di essere felice è una prospettiva per me talmente lontana e difficile, che finiscono con l'affidarmi ad altri criteri.
Origine: «Atque>> n. 25-26, giugno 2002-maggio 2003, pp. 27-28.

Origine: Raffaello Sanzio.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 61
vol. 1, libro primo, parte seconda, cap. 2, p. 111
L'Italia odierna

Variante: Dobbiamo ridefinire chi è ricco e chi è povero. Dal punto di vista materiale è semplice. Ma se usiamo altri criteri – senso morale, valori, senso di umanità – il quadro cambia. Si tratta di mobilitare tutte le risorse per la prosperità e il benessere di tutti. Se capiamo che lo sviluppo diseguale è una sfida globale, ci avviciniamo alla soluzione. La povertà porta al terrorismo e all'estremismo, sfide che riguardano tutti.

Origine: Citato in La Croazia punta ad una maggiore integrazione europea http://it.euronews.com/2018/02/14/la-croazia-punta-ad-una-maggiore-integrazione-europea, Euronews.it, 14 febbraio 2018.

Origine: Citato in Daniela Pasti, Arbore, mai più usa e getta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/09/12/arbore-mai-piu-usa-getta.html, la Repubblica, 12 settembre 1993.

Dal magistero episcopale, Ascolti il tuo cuore?