Origine: Dal discorso all'incontro con gli studenti nel giorno del conferimento della laurea honoris causa in psicologia, Bologna, 1º aprile 2005; citato in Alberto Piccinini, I veri problemi http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/06-Febbraio-2009/art52.php3, il manifesto, 6 febbraio 2009, p. 12.
Frasi su cultura
pagina 10
Obiettività e cultura liberale, p. 44
I nuovi mandarini
Obiettività e cultura liberale, p. 72
I nuovi mandarini
Obiettività e cultura liberale, p. 86
I nuovi mandarini
Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 201
I nuovi mandarini
C'est mon plaisir
da Interpretazione di culture
da Linate. Diario di bordo. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/category/linate-diario-di-bordo/
dal comunicato stampa http://www.teatronline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=133&Itemid=1 del suo spettacolo Do ut des
Origine: Citato in «La cricca? Piccoli delinquenti Ma teniamo d'occhio gli arbitri» http://qn.quotidiano.net/primo_piano/2011/06/05/518608-cricca_piccoli_delinquenti.shtml#ixzz1PNcHC38k, qn.quotidiano.net, 5 giugno 2011.
da Corriere della Sera, 30 dicembre 2009
da Corriere della Sera, 30 dicembre 2009
da Erwin Schrödinger - Sulla cresta dell'onda http://www.vialattea.net/odifreddi/bio/schrod.htm, ottobre 1996
da The Nation and Its Fragments, Princeton University Press, Princeton, 1993, p. 6
"Quale utilità ci fu nel mio sangue?"
cap. 2, p. 42
I Borboni d'Italia
“Tradurre è anzitutto comprendere, ma non è poi semplicemente riprodurre quanto si è compreso.”
da Conflitti di lingue e di cultura, Einaudi, 1996<sup>6</sup>
dal discorso al convegno all'Istituto Stevenson di Chicago, luglio 1968; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 63
da Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione
da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Vulvia
da Millenovecentonovantadieci
Imitazioni, Walter Veltroni
Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. XIV
“Quel moscardino ha fatto una merdicina ai piedi del Parnasio e si atteggia a eroe della cultura.”
Rapsodia viennese
Origine: La sessualità maschile, p. 23
Origine: La sessualità maschile, p. 24
Origine: La sessualità maschile, p. 37
Origine: La sessualità maschile, pp. 37-38
Origine: La sessualità maschile, p. 48
Origine: La sessualità maschile, pp. 49-50
“I media presidiano le idee e creano cultura.”
dall'intervista di Luigi Ferrarella, Colombo lascia: vedo riabilitati i corrotti http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/03_Marzo/17/gherardo_colombo_lascia_toga.shtml, Corriere della sera, 17 marzo 2007
Difesa degli studi letterari: la grammatica
Difesa degli studi letterari: la grammatica
citato da Valerio Cappelli, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 59
Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.
“Le persone sono guidate dalla cultura popolare a vedere tutto allo stesso modo. Io non voglio.”
Origine: Da Ma siamo un popolo di calcolatori http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/03/ma-siamo-un-popolo-di-grandi-calcolatori.html, la Repubblica, 3 agosto 2007.
da Musica e cultura universale, p. 244
La musica per tutti
Origine: La santa liturgia, pp. 42-43
Origine: Da Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni ottanta, Bompiani, 1990, pp. 111-112.
Origine: Citato in Isabella Di Bartolo, Il consigliere di Napolitano: «La Sicilia non sa sfruttare il suo patrimonio culturale» http://www.lasicilia.it/articolo/il-consigliere-di-napolitano-la-sicilia-non-sa-sfruttare-il-suo-patrimonio-culturale, LaSicilia.it, 2 gennaio 2015.
e della validità dei rapporti e degli impegni che costituiscono la vita.
Discorsi, Discorso in apertura del convegno della diocesi di Roma, 11 Giugno 2007
Theropoda volume I: Tyrannosauroidea
Origine: Henry Fairfield Osborn (1857-1935), paleontologo statunitense che scoprì e nominò T. rex nel 1905.
da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, p. 92
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Nachgelassene Werke, Gesamtausgabe, 19 vv., Leipzig, 1894 sgg., p. 162. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 92.
Origine: Dall'intervento tenuto il 7 febbraio 1998 durante l'Assemblea nazionale di Alleanza Nazionale presso l'Hotel Ergife, Roma; ascoltabile su Radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/98372/98727-assemblea-nazionale-di-alleanza-nazionale-co-hotel-ergife.
da Muti: a Chicago porterò la classica tra gli emarginati, Corriere della Sera, 23 novembre 2009
Origine: Da un'intervista del 1999; citato in Sonia Garcia, Colonne sonore bellissime: Eyes Wide Shut http://noisey.vice.com/it/blog/colonne-sonore-bellissime-eyes-wide-shut, Vice.it, 25 dicembre 2015.
23 febbraio 2009
la Repubblica, L'Amaca
Origine: Citato in I condoni «mai più» e gli incassi dimenticati http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_04/rizzo-condoni_b7aa14ae-b0b3-11de-b562-00144f02aabc_print.html, Corriere.it, 4 ottobre 2009.
Origine: Citato in Rat-Man n.100: l'omaggio degli autori http://www.fumettologica.it/2014/01/rat-man-n-100-l-omaggio-degli-autori/2/, Fumettologica.it, 16 gennaio 2014.
citato in Mastella attacca Grillo: «Sarò il tuo incubo» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/07_Luglio/28/mastella.shtml, Corriere della sera, 28 luglio 2006
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 138
13 novembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-11-13/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Storia del Regno di Napoli, Bari, 1958, pp. 88-89.
Origine: Citato in Dino Bondavalli, Giovanardi: "Tolleranza zero contro la cultura della droga" https://web.archive.org/web/20080603140034/http://www.circolodellaliberta.it/scheda_primo_piano.php?id=384, Associazione Nazionale Circolo della Libertà, maggio 2008
da Léopold Senghor par lui même, p. 104
Origine: Citato in La letteratura negra di espressione francese, traduzione di Sergio Zoppi, Società Editrice Internazionale, Torino, 1986, p. 91. ISBN 88-05-03887-3
Origine: Da un post https://www.facebook.com/197268327060719/photos/a.210315405756011.46173.197268327060719/1082933828494160/?type=3&theater su Facebook, 14 settembre 2016.
“In fondo la conquista della cultura è di lasciare qualcosa di fatto, di solido, per sempre.”
Diario
da un intervento alla Camera durante la votazione del ddl Cirinnà, 11 maggio 2016
Origine: Visibile al minuto 03:45 di Unioni Civili: Alessandro Zan annuncia il voto favorevole del Partito Democratico https://www.youtube.com/watch?v=XHJLneydSsc, YouTube.com, 11 maggio 2016; citato in Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 622 di mercoledì 11 maggio 2016 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0622&tipo=stenografico, Camera.it, 11 maggio 2016, pp. 69-70.
Origine: Disgusti. Le nuove tendenze estetiche, p. 23
da Un viaggio favoloso, La Fiera Letteraria, 4 giugno 1950
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori, Milano, 2006, p. 294, ISBN 88-04-54931-9.