Frasi su cuore
pagina 24

dall' Udienza Generale, 6 aprile 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110406_it.html
Udienze

dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze

dall' Udienza Generale, 26 settembre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20120926_it.html
Udienze

Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012

Udienze, Si è fatto uomo, 9 gennaio 2013

da Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html
Omelie

dall' Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2007 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20071224_christmas_it.html
Omelie

13 settembre 2008
Omelie

da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie

Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù

dal discorso alla Curia http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html 20 dicembre 2010
Discorsi

Discorso all'Assemblea Generale delle Organizzazione delle Nazioni Unite, 18 aprile 2008
Discorsi

dall'udienza generale del 1° giugno 2005
Discorsi

Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi

Discorsi, College de Bernardins

“Il "Logos" non è solo una ragione matematica: il "Logos" ha un cuore, il "Logos" è anche amore.”
Discorsi, Discorso a conclusione degli Esercizi Spirituali, 23 febbraio 2013

Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/march/documents/hf_ben-xvi_spe_20090322_promozione-donna_it.html del 22 marzo 2009

Visita pastorale alla parrocchia romana di santa Felicita e figli martiri http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20070325_visita-parrocchia_it.html 25 marzo 2007

dal messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006

dall' udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110112_it.html del 12 gennaio 2011

Messaggio per la XXVIII GMG http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/youth/documents/hf_ben-xvi_mes_20121018_youth_it.html
Messaggi

Messaggi, Messaggio per la XXII GMG

Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
“Il bisogno di mettersi a nudo è il cuore del carisma di Agassi.”
Origine: Da un articolo sul New York Times, 27 agosto 1995; Citato in Agassi story: l'essenza e la forma http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/04/29/880750-agassi_story_essenza_forma.shtml, Ubitennis.com, 29 aprile 2013.
Origine: Schemi di conferenze, p. 13
vv. 1-8
Rime

da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
“Il saggio comanderà al proprio cuore, lo stolto ne sarà schiavo!”
Animo imperabit sapiens, stultus serviet.
Sententiae
1976)
Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)

“Segni degli errori di ieri sulle braccia e sul cuore forse ancora ne ho.”
da Svegliarsi un anno fa
Svegliarsi un anno fa

Generati dallo Spirito

Lo Spirito prega in noi

“La Parola di Dio e il cuore dell'uomo sono, l'una nell'altro, a casa propria.”
Lo Spirito prega in noi

“Noi stessi dovremmo cercare di abitare costantemente nel nostro cuore.”
Lo Spirito prega in noi

Lo Spirito prega in noi

Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente
Alla scuola dello Spirito Santo
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento

Cor ad cor loquitur.
Origine: Citato in La beatificazione di Newman per far risorgere l'Europa cristiana http://www.zenit.org/article-19047?l=italian di Paolo Gulisano, Zenit, 22 luglio 2009

“Il cuore umano tende a Dio per inclinazione naturale, senza sapere veramente chi sia.”
Trattato dell'amor di Dio

da I veri giudizi personali maturano nella solitudine, Corriere della sera, 12 marzo 2007
da Sulla religione della Bibbia e sulla moralità, 1990

“Spendi sempre un soldo meno di quel che guadagni.”
da Buon senso e buon cuore

“Chi nutre nel cuore un amore festoso verso la Madonna ottiene in cambio un gaudio eccellente.”
Origine: citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano 1957

I, ss.1-4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Le Idee divine, di cui i cuori di coloro che sanno sono appassionatamente innamorati, da cui gli spiriti sono turbati, e grazie alle quali le opere di devozione vengono compiute. [...] [Queste note fanno parte del commentario dell'autore stesso.]

XXII, ss. 5-9; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Si tratta di Niẓām ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ, giovane donna che il poeta afferma di aver conosciuto durante un pellegrinaggio alla Mecca. Niẓām vuol dire Armonia; ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ invece Occhio del Sole e dello Splendore, molti critici sostengono che la donna sia una finzione del poeta.

XXV, ss. 1-4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Spirante dalla pietà divina.
Origine: Poiché la sua luce proviene da quella di Dio, e poiché essa è uno specchio per Lui, che manifesta Se stesso in lei.
Origine: Si riferisce alla qualità dell'autosussistenza.
Origine: In quanto rivestita dei Nomi divini
Origine: Sono le scienza della comunicazione, del colloquio e del dialogo che lasciano nel cuore un delizioso sapore.

“[La cresima è] Lo Spirito viene a prendere possesso del nostro cuore.”
Cresimarsi perché

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55

Rai 2 – del 22 gennaio 2002).
Al posto tuo – Rai 2 –
“Leggendo l'ultimo libro di Federico Moccia mi si è riempito il cuore. Di merda.”

“Il solo svantaggio di un cuore onesto è la sua credulità.”

“Stupido", mi disse la mia Musa, "guarda nel tuo cuore e scrivi.”

Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
“Lo Stato è un ente che può avere tutto, eccetto il cuore.”
da Discussioni della Camera dei deputati, sess. 1869-70, vol. IV, pag. 3754, col. I

“Il tuo cuore a spatola | spalma amore a rotoli”
da Anna Pannocchia, Il tuo cuore a spatola in Mariottide personal collection
Mariottide

Origine: Citato in Italia, Lippi: "Noi come la Schiavone" http://www.ilsole24ore.com/art/dossier/2010-06-09/italia-lippi-come-schiavone-131200.shtml?uuid=AYPksDxB, Il Sole 24 Ore, 9 giugno 2010.

“Un ct deve ascoltare il cuore che sta a sinistra ma seguire la ragione che sta a destra.”

Giuseppe Parini, p. 196
Nuovi saggi critici
Parte prima, VII, p. 257
Parte seconda, libro II, cap. VI, p. 667

dal singolo Muscolo rosso, etichetta: SFC, 1987

“Ogni uomo in fondo al cuore crede di essere un investigatore nato.”
da La casa del potere, 1916, cap. 2