Frasi su dato
pagina 20

Torres (musicista) photo
Alessandro Natta photo
Silvio Orlando photo
Omar Fantini photo
Maurizio Nichetti photo
Adriano Cecioni photo

“Milosevic è una vistosa reliquia del nazionalismo primitivo, quello che, su scala assai più grande, con le sue degenerazioni ideologiche, ha provocato le tragedie del '900 europeo. È a questo nazionalismo, ricreatosi a pochi minuti di volo dalla nostra costa adriatica, che la Nato ha dichiarato di fatto la guerra. Quasi volesse distruggerlo prima di entrare nel nuovo millennio. È roba da lasciare al secolo che se ne va. Fallito il comunismo, anche nella sua eccentrica versione jugoslava, Milosevic si è gettato in quel nazionalismo: e nel giugno '89 ha dato solennità alla conversione recandosi nella pianura di Kosovo Polje, ai piedi del monumento alla battaglia del 1389 (da cui cominciò il dominio ottomano, durato quasi mezzo millennio), per annunciare che "mai più i serbi si sarebbero lasciati maltrattare". Con quel gesto e quelle parole Milosevic ha spazzato via tutto quel che Tito aveva fatto per contenere i nazionalismi balcanici. E ha dato il via, in modo più o meno diretto, a una serie di massacri in cui i serbi sono stati carnefici ma anche vittime, e da cui sono sempre usciti sconfitti. Sono stati ripudiati dagli sloveni e dai croati, e molti loro insediamenti secolari sono stati scalzati dalle province di confine bosniache e croate. E adesso il Kosovo. Il nazionalismo serbo assume a tratti una colorazione religiosa e messianica, ereditata dal ruolo nazionale che la Chiesa ortodossa ha avuto nei secoli. Nell'Europa occidentale il territorio della nazione si è sostanzialmente delineato prima che si creassero una lingua e una cultura comune. Al contrario la nazione serba non ha un quadro territoriale di riferimento. Le comunità, non sempre maggioritarie tra cattolici, ebrei e musulmani, si identificavano in rapporto alla Chiesa serba. Era serbo chi era ortodosso. Si sono così creati spazi mistici. Sono nate rivendicazioni territoriali stravaganti, dettate dagli avvenimenti politici del momento e dalle leggende. I poemi nazionali hanno cantato per secoli il Kosovo come "culla del popolo serbo", e così lo è diventato di fatto, e tale è rimasto benché abitato al novanta per cento da albanesi. Crollato il comunismo, Milosevic ha sfruttato quel sentimento, attorno al quale, nei momenti di tensione, si raccolgono anche tanti serbi di solito estranei ad ogni tipo di estremismo. La letteratura serba è generosa in opere in cui si piangono le terre perdute e in cui la nostalgia diventa passione violenta.”

Bernardo Valli (1930) giornalista e scrittore italiano
Marco Rizzo photo

“Un dato storico ed ideologico che ritengo simile ad una "prova" di fedeltà agli ideali bolscevichi: la questione su Stalin. Diffidate di chi denigra o anche solo dimentica la figura del continuatore dell'opera di Lenin, di chi ha saputo costruire il socialismo in URSS e battere il mostro nazista.”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Origine: Citato in Intervento di Rizzo all'incontro internazionale di Madrid http://ilpartitocomunista.it/2017/05/20/intervento-di-rizzo-allincontro-internazionale-di-madrid/, ilpartitocomunista.it, 20 maggio 2017.

Khaled Fouad Allam photo
Corrado Ricci photo
Marco Rizzo photo
Antonio di Padova photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Nikita Sergeevič Chruščëv photo
Karl Lagerfeld photo

“La moda è superficiale. Bisogna accettare questo dato di fatto se si sceglie di lavorarci.”

Karl Lagerfeld (1933–2019) stilista, fotografo e regista tedesco

p. 31

Karl Lagerfeld photo

“La moda è superficiale. Bisogna accettare questo dato di fatto quando se si sceglie di lavorarci.”

Karl Lagerfeld (1933–2019) stilista, fotografo e regista tedesco

Origine: Citato in Jean C. Napias, Sandrine Gulbenkian, Patrick Mauriès, Il mondo secondo Karl, traduzione di I. Danieli, Rizzoli, 2013, p. 31, ISBN 9788817068666

Lina Wertmüller photo
Samuel Johnson photo

“La natura ha dato alla donna un tale potere che la legge ha giustamente deciso di dargliene poco.”

Samuel Johnson (1709–1784) critico letterario, poeta e saggista britannico

Origine: Da Letters, I.
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

Svetlana Allilueva photo
Gualtiero Bassetti photo
Antonia Arslan photo
Francisco de Quevedo photo
George R. R. Martin photo

“Ho dato loro la città, ma i più erano troppo spaventati per prenderla.”

Daenerys Targaryen
2016, p. 596
I fiumi della guerra

George R. R. Martin photo
George R. R. Martin photo
Annalisa Minetti photo
Umberto Galimberti photo
Michail Gorbačëv photo
Rosa Luxemburg photo

“Lo sciopero di massa non è altro che una forma di lotta rivoluzionaria, in un dato momento.”

Rosa Luxemburg (1871–1919) politica, teorica del Socialismo rivoluzionario, tedesca di origini polacche ed ebraiche

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 235. ISBN 9788858019429

Vladimir Konstantinovič Bukovskij photo
Miguel de Cervantes photo
Sergio Romano photo
Guido Ceronetti photo
Linda Sembrant photo

“La mia passione per lo sport è nata quando ero fuori a giocare con gli altri bambini vicino casa. Poi quando avevo 7-8 anni, ho fatto il mio primo allenamento di calcio e in quel momento sono rimasta folgorata. Ho provati altri sport, ma il calcio è stato lo sport che mi ha dato di più, ho trovato subito quel feeling.”

Linda Sembrant (1987) calciatrice svedese

Origine: Da un'intervista a Juventus TV; citato in Rosa Doro, "La Juve è un grande club, ho bisogno di una nuova sfida. Vogliamo vincere ancora" https://www.tuttojuve.com/juventus-femminile/sembrant-a-jtv-la-juve-e-un-grande-club-ho-bisogno-di-una-nuova-sfida-vogliamo-vincere-ancora-477800, Tuttojuve.com, 16 luglio 2019.

Curzio Malaparte photo
Rudolf Steiner photo
Sergio Mattarella photo

“Noi soldati polacchi, per la nostra e vostra libertà, abbiamo dato l’anima a Dio, i corpi al suolo d’Italia e i cuori alla Polonia.”

Sergio Mattarella (1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana

In questa frase - carica di significati - è racchiuso il nucleo dell’amicizia che lega Polonia e Italia, un’amicizia nutrita da contatti culturali intensi, da sensibilità comuni, da una condivisa, e spesso sofferta, aspirazione alla libertà, sin dalla partecipazione alla Giovine Europa di Mazzini e alle guerre di indipendenza. Gli italiani che sacrificarono la loro vita nella "Rivolta di gennaio", guidati da Francesco Nullo, erano condotti dallo stesso spirito che animava i coraggiosi soldati polacchi, agli ordini del Generale Anders, il cui ricordo è costantemente vivo e radicato. Coloro che qui combatterono e caddero, lo fecero per liberare l'Italia dal nazifascismo, e per rendere possibile la nascita di una nuova Europa, i cui popoli, abbattute le ultime barriere che troppo a lungo hanno diviso il nostro Continente, potessero sentirsi uniti. Come oggi possono dirsi, in un'Europa finalmente libera dal giogo della dittatura e del conflitto. Un'Europa della libertà contrapposta a quell'Europa della prevaricazione e degli orrori di cui furono testimoni, tra gli altri, due straordinarie personalità che quest’anno ricordiamo, nel centenario della loro nascita, Gustaw Herling e Primo Levi.
2019
Origine: Frase incisa sulla stele del Sacrario di Montecassino.
Origine: Dall[Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della partecipazione alla cerimonia per il 75° Anniversario della Battaglia di Montecassino]]. Montecassino, 18 maggio 2019.

Luca Ward photo
Bill Emmott photo
Loretta Napoleoni photo
Eduardo Lonardi photo

“Voglio far sapere al popolo che è falsa la notizia che io abbia dato le dimissioni da Presidente della Repubblica Argentina o che la mia salute abbia in qualche modo influito sul mio allontanamento dal Palazzo del Governo. Ciò che è accaduto è dovuto esclusivamente alla decisione presa da alcuni membri delle forze armate, i quali si sono resi colpevoli di tradimento.”

Eduardo Lonardi (1896–1956) politico e militare argentino

Origine: Citato in Lonardi accusa di tradimento il nuovo Presidente gen. Aramburu http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1591_02_1955_0270A_0009_23608888/, La Stampa, 14 novembre 1955

Edinson Cavani photo
Martin Luther King photo

“Cristo ci ha dato gli obiettivi, Mahatma Gandhi la tattica.”

Martin Luther King (1929–1968) pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader dei diritti civili

Citazioni di Martin Luther King
Origine: Citato in AA.VV. 2018, p. 225.

J. D. Salinger photo
Neil Gaiman photo
Gaetano Negri photo
Gautama Buddha photo

“Dato che in questo mondo la separazione è certa, non è forse meglio separarsi volontariamente per motivi religiosi?”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della storia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2018, p. 41. ISBN 9788858016572

Platone photo
Radovan Karadžić photo
Radovan Karadžić photo
Zucchero (cantante) photo

“Che ti hanno dato zero | e zero è quel che hai, | è tutto quel che hai.”

Zucchero (cantante) (1955) cantautore e musicista italiano

da Un kilo, n. 2
Fly

Deng Xiaoping photo

“Il doppiaggio che mi ha dato più soddisfazione in assoluto è quello di John Malkovich ne Le relazioni pericolose.”

Luca Biagini (1949) attore e doppiatore italiano

Del resto mi fanno sempre fare le parti del cattivo. Credo che dipenda dai tratti del volto.

Loung Ung photo
Loung Ung photo
Jane Roberts photo
Piero Fassino photo

“Per il futuro della sinistra italiana credo sia molto importante la lezione morale, di cultura, intellettuale di Alessandro Natta, un uomo che ha dato un contributo decisivo non solo alla storia del movimento operaio, del Pci, della sinistra italiana, ma lo ha anche dato nel segno di un pensiero illuminista, razionale, antidogmatico.”

Piero Fassino (1949) politico italiano

Origine: Citato in Attorno a Natta tutto il mondo politico http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,49/articleid,0387_01_2001_0142_0248_4019786/, La Stampa, 25 maggio 2001.

Pietro Leemann photo

“Ci guidava con il suo esempio. Mai una mala parola. Quando avevo aperto il mio ristorante e mi veniva a trovare, mi tremavano le gambe. Ma con la sua lucidità mi hai insegnato a tenere sempre i piedi per terra. Hai dato dignità a tutti noi cuochi, grazie Gualtiero.”

Pietro Leemann (1961) cuoco italiano

Origine: Citato in Gualtiero Marchesi, ai funerali folla di chef: da Cannavacciuolo a Oldani http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/17_dicembre_29/funerali-chef-gualtiero-marchesi-chiesa-suffragio-knam-oldani-sadler-leemann-santino-massari-5a2f1bd6-ec81-11e7-ba29-fb1d66cc2503.shtml, Corriere.it, 29 dicembre 2017.

Licia Colò photo
Marguerite Yourcenar photo

“Da quando sono nata mi chiedo perché sia successo a lui e non a me, perché a lui sia stato tolto il modo di poter comunicare e a me è stato dato. Mi sono chiesta perché non sia stata punita io. Probabilmente è Dio che decide e probabilmente faccio questo mestiere per poter dare voce a persone come lui che non ce la facevano.”

Eleonora Daniele (1976) conduttrice televisiva e attrice italiana

Origine: Citato da Eleonora Daniele: 'Della morte di mio fratello non riesco a farmene una ragione. E’ morto quattro anni fa, era come un figlio per me’ https://www.gossip.it/news/eleonora-daniele-morte-fratello-news.html, su gossip.it, 16 ottobre 2019. URL archiviato il 12 gennaio 2020 http://archive.is/wip/EKqAa.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

“Sì, era il 1949. Come ci sono arrivato. È come conoscere uno essere umano. Accade così che ho sempre avuto una preferenza - poiché tutti hanno pregiudizi e preferenze - per il quadrato come forma in preferenza per il cerchio come forma. E ho saputo da molto tempo che un cerchio mi illude sempre non dirmi se è fermo o no. E se circola un cerchio non lo vedi. La curva esterna ha lo stesso aspetto se si muove o non si muove. Quindi il quadrato è molto più onesto e mi dice che è seduto su una linea dei quattro, di solito orizzontale, come base. E sono anche giunto alla conclusione che la piazza è un'invenzione umana, il che la rende solidale. Perché non lo vedi in natura. Dato che non vediamo i quadrati in natura, ho pensato che fosse fatto dall'uomo. Ma mi sono corretto. Poiché i quadrati esistono nei cristalli di sale, il nostro sale quotidiano. Lo sappiamo perché possiamo vederlo al microscopio. D'altra parte, crediamo di vedere cerchi in natura. Ma raramente precisi. Maturo, a quanto pare, non è un matematico. Probabilmente non ci sono nemmeno linee rette. Soprattutto da quando Einstein afferma nella sua teoria della relatività che non esiste una linea retta, Rod sa se ci sono o no, io no. Mi piace ancora credere che il quadrato sia un'invenzione umana. E questo mi solletica. Quindi, quando ho una preferenza per questo, posso solo dire che mi scusi.”

Josef Albers (1888–1976) pittore ed educatore statunitense di origine tedesca
Roberto Saviano photo

“Il nobile, ricevendo da Dio il compito del comando, inizia a farsi baciare la mano come il sacerdote. Ma perché la mano? Il bacio ha un’origine evangelica. Veniva dato alle mani di Cristo, perché Cristo, imponendole sulle persone, compiva miracoli. Anche le mani degli apostoli vengono baciate, come quelle dei santi, perché dalle loro mani discende il miracolo, la grazia.”

Roberto Saviano (1979) giornalista, scrittore e saggista italiano

Origine: Da Quel baciamano a Salvini svela il volto della Lega a Sud https://www.repubblica.it/politica/2019/01/21/news/baciamano_salvini_afragola_saviano_il_volto_della_lega_a_sud-217062459/, Repubblica.it, 21 settembre 2019. URL archiviato il 17 gennaio 2020 http://archive.is/y2AW7.

“Moggi si rivolge a Cristo con umiltà, con desiderio di ricostruire: è un uomo che nella vita ha dato il suo contributo.”

Maurizio Crosetti (1962) giornalista e scrittore italiano

E non solo agli arbitri. Finalmente anche la Chiesa, nella persona del vescovo Domenico Sigalini, ha capito quello che in Italia ormai sapevano tutti: cioè che Lucianone è un perseguitato, un martire, uno che dava fastidio e per questo l'hanno incastrato. Altro che buon ladrone o figliol prodigo: la parabola vivente è lui, l'evangelico Moggi, appena tornato da Lourdes dove, al solito, non si è fatto notare. San Giovanni Rotondo, Lourdes, la Madonna del Divino Amore: sono posti miei. Al termine di una simile Champions League della fede, bisognerebbe farlo santo subito.
Origine: Da Santo subito http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/04/santo-subito.html, la Repubblica, 4 settembre 2007, p. 51.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Oscar Wilde photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Douglas Adams photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Giovanni Damasceno photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Zelda Sayre Fitzgerald photo
Prevale photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Voltaire photo

“Dio ci ha dato il dono della vita, sta a noi darci il dono di viverla bene.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

“Instabile Clima

Nel vasto politeama del mondo
il clima pavonesco danza
come orchestra di vento,
che incanta nello sgomento!
La terra,
palcoscenico mutevole
ospita quel cambiamento,
come musical commedy,
una tranche di tormento.
L'oceano,
come un pittore abile
ma distratto
dipinge ornamenti di frastagli
contro imprudenti scogli
a inabissarli nelle sue acque
col suo nuovo stile,
ameni sfide!
Le correnti,
come tersicoree in scena
avvicendano ritmo
e movimenti senza pena,
pericolosa avanscena!
Il sole,
come signore dorato
un altero regale
dirige il suo calore,
senza uguale!
Mentre la pioggia,
spruzza e crea a catinelle
come folle artista
i suoi schizzi bagnati
dal petricore che affonda,
nel volume che esonda!
L'aria,
come compositore
di flauto traverso,
senza una fine
scrive nuove note
nel suo vasto confine!
E le verdi montagne,
come giganti imponenti
scolpiscono il paesaggio
con gesti possenti.
Ma l'uomo,
come un intruso smemorato
altera questo equilibrio
tutto sconcertato!
Col suo sregolato progresso, inarrestabile
lascia il pianeta
in uno stato instabile!
Così il clima,
come un'opera bizzarra
si trasforma per noi
in un nuovo dramma dato in arra!
E mentre la natura
cerca di resistere,
l'uomo dovrebbe
agire per non disperdere!
Oh, al bivio di questa storia,
una scelta memorabile
dobbiamo affrontare
e ritrovare saggezza
che ci ha abbandonato,
dobbiamo ammantare!
Oh, per salvare questa Terra
bisogna agire con coscienza
con la mente e con il cuore,
bisogna liberarla dall'anteguerra
che poi scivola in guerra!
Rispettare la natura
che ci ha generato,
affinché possa ancora
regalare quel futuro ben sperato!
Dare voce alle voci
di chi è stato oppresso,
per proteggere gli esseri
che sono stati messi
a rischio espresso!
Perché il clima
come fiore delicato,
ha bisogno di cure
per non soccombere abbagliato!
E come sinfonia, uniti,
dobbiamo suonare,
per onorare la bellezza
che il mondo sa creare!
Il finale è nelle nostre mani.
Noi siamo gli autori,
dovremo scrivere una storia
che cancelli gli orrori!
Rinveniamo in armonia
la vera essenza della vita
senza quella sporca ipocrisia,
in questo marasma consunto
del consumismo esaltato
alterando quel clima ammalato,
in questo vasto politeama
del mondo,
dove il clima pavonesco
danza in discordanza
una fievole baldanza
che pian piano sbiadisce
la sua dolce fragranza.

©Laura Lapietra”