Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 130-131
Frasi su discepolo
pagina 2
La novità dello Spirito
Eloisa, da Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno
“L'ultimo nostro orgasmo | unanime esplose | al dire | epistemologia.”
da Sara, in Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno
da Serena, in Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno
da Domitilla, in Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno
da Floriana, in Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno
Il Giubileo

da Twilight of Idols; citato in Chomsky 2003, introduzione, p. 14

Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).

citato in Temistio, Discorsi
Citazioni di Eratostene
p. 14
2013, 214-216
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione di un discepolo.

II, 14
Adversus Iovinianum
Origine: Traduzione di Roberto Pomelli, in Aa. Vv., L'anima degli animali, Einaudi, Torino, 2015, p. 417. ISBN 978-88-06-21101-1

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

da L'eredità di Erasmo, pp. 172-173
Erasmo da Rotterdam
Origine: Che non ho il coraggio di concepire senza orrore.

Origine: Perché restare cristiani. La vita, il dubbio, la fede, p. 117
“Con la sua Trasfigurazione Gesù voleva confermare la fede dei suoi discepoli.”
Gesù, la legge ed i Profeti

in Bausani, pp. 156-157
Origine: Re leggendario dell'Arabia Felice (Yemen). Edificatore, secondo la tradizione islamica, dei giardini di Iram simili al paradiso terrestre, considerava se stesso Dio. Storia delle letterature del Pakistan, p. 157.
Origine: Nel Corano il nemico di Abramo. Storia delle letterature del Pakistan, p 157.

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

“Poi mentre si accingeva Da allora, dicono, – e aveva vent'anni – fu discepolo di Socrate […].”
III, 5; 2009, p. 102
Vite dei filosofi
da Montecassino, come introduzione all'Occidente, p. 100
Viaggio ai centri della Terra
Origine: In italiano nel testo. nota a p. 100 di Viaggio ai centri della Terra.

anzi, è splendido) morire.
Critone mi ha allora detto: "Maestro, non vorrei prendere decisioni precipitose, ma nutro il sospetto che Lei sia un coglione". "Vedi", gli ho detto, "sei già sulla buona strada."
Origine: Da Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo, La bustina di Minerva, L'Espresso, 12 giugno 1997; citato in Umberto Eco: "Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo" http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/02/20/news/umberto-eco-come-prepararsi-serenamente-alla-morte-sommesse-istruzioni-a-un-eventuale-discepolo-1.251268, Espresso.repubblica.it, 20 febbraio 2016.

Udienze, Udienza Generale 23 ottobre 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20131023_udienza-generale_it.html

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

Omelie, 4° anniversario della morte di Giovanni Paolo II
“La gloria del maestro sono i discepoli, nei quali si rispecchia e sopravvive.”
Origine: Vita di Sant'Antonio, p. 174

Origine: Da Das Leben Jesu kritisch bearbeitet; citato in Romano Penna, I fondamenti della cristologia neotestamentaria, PATH, n. 2, anno 2003 http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_academies/theologica/pdf/PATH%20n.%202%20-%202003.pdf, p. 318.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 18

da Falsche Propheten. Hegel, Marx und die Folgen, Bern, 1958, p. 43
2013, 273-275
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione detto "per trafissione", destinato a chi aspira a "fruizioni". Con tale termine si intende la possibilità, per l'adepto, di fruire dei piaceri mondani della vita e di ottenere la liberazione soltanto in punto di morte. Rinunciando invece alle fruizioni si può aspirare alla liberazione in vita.
Origine: La vita degli animali, pp. 129-130

“Sarei tentato di dire che non esistono cattivi maestri, ma solo cattivi discepoli.”
dall'intervista di Paolo Stefano, Da dimenticare? Io ci metto anche D'Annunzio e Sciascia, Corriere della sera, 10 maggio 1993

“Il miglior maestro non ha discepoli, insegna soltanto ipotesi.”
Origine: Il malpensante, Giugno, p. 70
Luigi Meneghello

Origine: Da Lettres; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 667. ISBN 88-85944-12-4

Origine: L'estetica e la critica, p. 37

Atene e Gerusalemme, Bompiani,pp. 243-244, cur. L. Buggiani
2013, 23-26
Tantrāloka, Capitolo XV

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
“Sovente gli uomini cattivi creano, a loro danno, discepoli che li superano.”
n. 16
Lo spirito di Seneca

Baol. Una tranquilla notte di regime

La tentazione di esistere
Variante: [... ] Egli fu per il suo tempo quello che lo psicanalista è per il nostro: a suo modo non denunciava anche lui « il disagio della civiltà»? (In tutte le epoche confuse e raffinate, un Freud tenta di alleggerire le anime). Più che con Socrate, è con Epicuro che la filosofia scivolò verso la terapeutica. Guarire e soprattutto guarirsi, questa era la sua ambizione: benché volesse liberare gli uomini dalla paura della morte e da quella degli dèi, provava egli stesso sia l'una che l'altra. L'atarassia di cui si fregiava non costituiva la sua esperienza ordinaria: la sua «sensibilità» era notoria. Quanto al disprezzo per le scienze, disprezzo che gli è stato in seguito rimproverato, sappiamo come sovente sia proprio dei «cuori feriti». Questo teorico della felicità era un malato: vomitava, a quanto pare, due volte al giorno. In mezzo a quali miserie doveva dibattersi per aver tanto odiato i «turbamenti dell'anima»! Quel poco di serenità che riuscì a conquistare, senza dubbio la riservò ai suoi discepoli, i quali, riconoscenti e ingenui, gli crearono una reputazione da saggio. Siccome le nostre illusioni sono ben più deboli di quelle dei suoi contemporanei, intravediamo agevolmente il rovescio del suo Giardino...

Śūraṃgama sūtra

Senza piume (Without Feathers), Antologia dei taccuini Allen
Origine: Mariotto Albertinelli (1474-1515), pittore italiano.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 313-314

Se jucau clasici şi moderni, străini şi români: de la "Tartuffe" al lui Molière, la "Patima de sub ulmi" a lui O’Neill sau "Discipolul diavolului" al lui Shaw; de la "Canalia" lui N. D. Cocea, la "Reţeta fericirii" a lui Mircea Ştefănescu sau "Idolul şi Ion Anapoda" al lui Victor Ion Popa
Origine: Citato in http://enciclopediaromaniei.ro/wiki/Dina_Cocea, Enciclopedia Romaniei

Origine: Da Carl Albrecht Bernoulli, Franz Overbeck und Friedrich Nietzsche, Eine Freundschaft, vol. II, Jena, 1908, pp. 114-116; citato in citato in Friedrich Nietzsche Jacob Burckhardt, Carteggio, , a cura di Mazzino Montinari, SE, Milano, 2003, p. 82. ISBN 88-7710-588-7

Origine: Reincarnazione e karma, p. 67-68

Origine: Da Storia civile della fedelissima città di Capua, Libro I e II, Napoli, Stamperia Muziana, 1752, pp. 23-24 https://books.google.it/books?id=vKE5PJJ8doIC&hl=it&pg=PA23#v=onepage&q&f=false,.
Periodo sesto, fase prima, pp. 732-733
L'arte classica
Origine: Antichi pittori italiani, p. 126

da Venezia, «ombelico del mondo», p. 150
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]

Dal magistero episcopale, Sei una lampada che rischiara?

Dovete abbandonare tutto. Non è una rinuncia fisica, lo capite: sarebbe facile. Quando cadono le vostre illusioni, finalmente siete in contatto con la realtà, e credetemi, non sarete mai più soli, mai più. La solitudine non si cura con la compagnia umana. La solitudine si cura attraverso il contatto con la realtà.
Messaggio per un'aquila che si crede pollo