“La nostra guerra è una guerra santa.”
dal discorso del Presidente del Consiglio al Campidoglio, 2 giugno 1915; da La nostra guerra è santa, Tipografia del Senato, Roma 1915
“La nostra guerra è una guerra santa.”
dal discorso del Presidente del Consiglio al Campidoglio, 2 giugno 1915; da La nostra guerra è santa, Tipografia del Senato, Roma 1915
da Commemorazione di Giosuè Carducci, in Scritti e discorsi letterari, Firenze, 1921, pp. 251-290
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, p. 570.
“Il fascismo è tutto il popolo italiano.”
Palazzo Municipale di Vercelli, 28 settembre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 136
Citazioni tratte dai discorsi
da Sciuscià, Rai2, 24 maggio 2002; citato in Marco Travaglio, "Carta Canta - Il delitto Biagi/3" http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/14-nov/14-nov.html, la Repubblica, 14 novembre 2007
Origine: Dal discorso durante il quale ha annunciato l'intenzione di rassegnare le dimissioni dopo l'esito del referendum costituzionale, Palazzo Chigi, 5 dicembre 2016. Visibile al minuto 03:20 di Referendum, Renzi si dimette: il discorso integrale da Palazzo Chigi http://video.corriere.it/referendum-trionfa-no-discorso-renzi/5dc37392-ba7c-11e6-99a2-8ca865283c9e, Video.Corriere.it, 5 dicembre 2016.
Origine: Da un' intervista http://www.basketnet.it/mobile/news.aspx?ID=254446, Basketnet.it, 7 gennaio 2014.
Dal discorso agli italiani https://www.youtube.com/watch?v=o1WChq0gQcA, TG2 Studio Aperto, 26 novembre 1980
15 settembre 1893; Vergani, p. 66
Diario 1887-1910
“Niente è duraturo come il mutamento.”
da Discorso su Jean Paul; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
Origine: Dal discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 5.
Origine: Da Avvakum, Vita dell'Arciprete Avvakum scritta da lui stesso, traduzione di Pia Pera, Adelphi, 1986, p. 49. ISBN 978-88-459-0208-0
La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 14
Origine: Citato in Zeman, anima da Mourinho: "Diciamo ciò che pensiamo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2008/12/03/zeman.shtml, Gazzetta.it, 3 dicembre 2008.
libro III, cap. 41
Anthologion
Origine: Citato in Alessandro Ravera e Francesco Adorno, Socrate: vita, pensiero, testimonianze, a cura di Armando Massarenti e Gabriele Giannantoni, Il Sole 24 Ore, 2006.
dal discorso del 7 marzo 2015 a Selma per il 50° anniversario della Bloody Sunday
2015
Origine: Citato in Noi siamo gli schiavi, i braccianti, i cowboy Questa è l'America, Corriere della Sera, 12 gennaio 2017, p. 15.
Lisia, 29
Origine: Luciano Canfora, Storia della Letteratura Greca Laterza p.350 ISBN 88-421-0205-9
da Discorso in casa di un collezionista d'arte, p. 131
L'ignoto che appare
Origine: Citato in Romano: Borghezio farnetica. http://www.saverioromano.it/home/index.php?option=com_content&view=article&id=220:romanoborghezio-farnetica&catid=40:notizie, SaverioRomano.it, 30 settembre 2009.
“Ragazzo, ai tuoi discorsi manca una sola cosa: un buon esercito che li sostenga.”
212 E
Citazioni di Agesilao
Del vitto pitagorico per uso della medicina
dal Discorso per l'Italia http://www.partitodemocratico.it/gw/producer/dettaglio.aspx?ID_DOC=44547, Spello, 10 febbraio 2008
“*Da un discorso alla Conference on Inter-Racial Studies, Città del Capo, 1971.”
Origine: Dall'intervista di Leonardo Iannacci, citato in Il mio disco è Perfetto, Automese, giugno 2015, p. 47.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
da I vedutisti veneziani del Settecento, 1967
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Il romanzo del vecio, pp. 4-5
Origine: Dalla mia vita, pp. 194–195
“L'aggettivo è la buccia di banana delle parti del discorso.”
Senza fonte
dal discorso pronunciato per il conferimento del Premio di Letteratura di Brema
Origine: Citato in Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 69.
Origine: Con diversa traduzione a pp. 35-36 de La verità della poesia.
da un discorso fatto a un summit contro il terrorismo a Washington D. C. il 18 febbraio 2015
2015
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up
Da Tutto Mondo piccolo, un fragile monumento http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0475_04_1999_1147_0004_22653020/, La Stampa, 19 febbraio 1999
dal discorso al Parlamento, 26 maggio 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 98
Citazioni tratte dai discorsi
da Discorso tenuto alla Società Geografica Spagnola (2008), p. 456
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo
Origine: A proposito del discorso tenuto da Joseph P. Kennedy agli alti ufficiali della Marina britannica il Trafalgar Day del 1938; citato in citato in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, p. 130.
dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 9 maggio 1986; citato in Il Papa in Romagna: documenti e testimonianze sulla visita pastorale di S. S. Giovanni Paolo II, a cura di Gian Michele Fusconi, Diocesi di Romagna, Rocca San Casciano, 1986
Origine: Il cantastorie, p. 11
Origine: Da La camera oscura: il cinema tra memoria e immaginario, Volume 1, Effata Editrice, 2002, p. 50 https://books.google.it/books?id=Kdw2PG2NCTUC&pg=PA50, ISBN 9788874020119
“La logica non trionfa sempre nel mondo, e rare volte nelle assemblee legislative.”
Origine: Da un discorso alla Camera dei Deputati, 28 aprile 1878; citato in Claudio Magni, Marco Minghetti, uomo di stato, L. Roux, 1894
dal discorso all'assemblea costituente del partito La Destra dell'11 novembre 2007 a Roma
Origine: Citato in Paola Di Caro, Santanchè e la Destra: «Avremo la bava alla bocca» http://www.corriere.it/politica/07_novembre_12/santanche_destra_storace.shtml, Corriere della Sera (Roma), 12 novembre 2007.
da Discorso da ascoltare, Il Popolo d'Italia, 1° maggio 1919
Origine: Da Referendum, tempo di oligarchie e di chiarimenti: Zagrebelsky risponde a Scalfari http://www.repubblica.it/politica/2016/10/12/news/zagrebelsky_risponde_a_scalfari_oggi_su_repubblica-149584896/, Repubblica.it, 12 ottobre 2016.
Con data
Origine: Da un'intervista per Radio Vaticana; citato in Andrea Riccardi: attenti che risorgono muri da guerra fredda http://www.contattonews.it/2014/11/07/1727-andrea-riccardi-attenti-che-risorgono-muri-da-guerra-fredda/291042/, ContattoNews.it 16 novembre 2014.
Origine: La mia autobiografia, p. 232
dal discorso http://it.youtube.com/watch?v=z_KN1wA8h_g alla manifestazione del 20 ottobre 2007 a Roma
“È probabile, se il discorso del presidente del Consiglio confermerà questi segnali.”
Citazioni tratte da interviste
da La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani, Editori Laterza, 2010, p. 136
dal discorso all'assemblea costituente del partito La Destra dell'11 novembre 2007 a Roma
Origine: Citato in Giap, Storace vuole anche la Fiamma: «Fini la dia a noi e vada nel PPE» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071112/g6nej.tif, il Giornale, 12 novembre 2007, p. 9.
“Arringa (s. f.). Il discorso di un nostro avversario, detto in tal caso «arringoutang.»”
1988, p. 29
Dizionario del diavolo
p. 25
“Vado verso il popolo e sono col popolo per comunione di intenti e di spirito.”
da Scritti e discorsi, vol. V, p. 132
su Televita il 21 novembre 2007; visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=2nhTwOWuTHA
Origine: Citato in Nevio Boni, Come Salerno impara a vivere il caos, Stampa sera, 1 dicembre 1979.
dall'intervista di Marco Bucciantini, l'Unità, 20 settembre 2013
Theropoda volume II: Deinonychosauria
Il gioco delle apparenze fatto arte
Origine: Citato in Giulio Meotti, L'eurabia è dentro di noi http://www.ilfoglio.it/articoli/2009/07/26/leurabia-e-dentro-di-noi___1-v-114624-rubriche_c154.htm, Il Foglio.it, 26 luglio 2009.
da Discorso alla Camera dei Deputati, 4 dicembre 1901
Grazie a te, bastardo!
Sold 160 fighter jets to Korea and then 240 tanks to Kuwait. And then goes around making speeches why he should be Commander-in-Chief, because; "We still live in a dangerous world." Thanks to you, you fucker!
Revelations
dal discorso del 22 febbraio 2013 in piazza San Giovanni, Roma
Origine: Citato in Parole guerriere http://www.beppegrillo.it/2013/02/parole_guerrier.html, BeppeGrillo.it, 23 febbraio 2013.
“Ho una dichiarazione sola da farvi: che non vi faccio dichiarazioni.”
frase ironica rivolta a fascisti che lo minacciavano in un paesino del Veneto; da Discorsi parlamentari, Stabilimenti tipografici C. Colombo
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 22 sett. le 11 [1973], p. 275.