Frasi su discorso
pagina 9

J. K. Rowling photo
Enrico Brizzi photo
Tonino Guerra photo

“[Sulla Biblioteca Malatestiana] In questo luogo dove le parole sui libri sono magnificamente protette, è bello lasciare delle parole sospese in aria.”

Tonino Guerra (1920–2012) poeta, scrittore e sceneggiatore italiano

dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 19 marzo 2011; citato in Alla "Malatestiana" per festeggiare il compleanno di Tonino Guerra, il Resto del Carlino – Cesena, 20 marzo 2011

“[Cipriano Facchinetti] Uomo di morigerati costumi, valente giornalista, forbito oratore, fu anche, in un determinato momento, per molti di noi, candidato, sebbene non in forma ufficiale, alla più alta carica dello Stato.”

Rodolfo Giuliano Viola (1959) politico italiano

dal discorso http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf di commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti alla Camera dei Deputati, 19 febbraio 1952

Tommaso Campanella photo
Francesco De Gregori photo
Enrico Mattei photo

“La geografia della fame è una leggenda: è legata solo alla passività, all'inerzia creata dal colonialismo nelle popolazioni autoctone. Faceva comodo al colonialismo incoraggiare la fatalità, la rassegnazione. Io leggo sempre i vostri discorsi e quello che più mi ha colpito è la lotta contro la fatalità e la rassegnazione. Ho lottato anch'io contro l'idea fissa che esisteva nel mio Paese: che l'Italia fosse condannata a essere povera per mancanza di materie prime e di fonti energetiche. Queste fonti energetiche le ho individuate e le ho messe in valore e ne ho tratto delle materie prime. Ma prima di far tutto questo: ho dovuto fare anch'io della decolonizzazione perché molti settori dell'economia italiana erano colonizzati, anzi, direi, che la stessa Italia meridionale era stata colonizzata dal Nord d'Italia! Il fatto coloniale non è solo politico: è anche, e soprattutto, economico. Esiste una condizione coloniale quando manca un minimo d'infrastruttura industriale per la trasformazione delle materie prime. Esiste una condizione coloniale quando il giuoco della domanda e dell'offerta per una materia prima vitale è alterato da una potenza egemonica: anche privata, di monopolio o di oligopolio? Nel settore del petrolio questa potenza egemonica oligopolistica è il cartello. Io lotto contro il cartello non solo perché è oligopolistico ma perché è maltusiano e maltusiano ai danni dei paesi produttori come ai danni dei paesi consumatori.”

Enrico Mattei (1906–1962) imprenditore e politico italiano

Origine: Dagli appunti (poi non utilizzati) per un discorso da tenere a Tunisi nel giugno 1960, Archivio storico dell'Eni; pubblicato in Le mie idee sul petrolio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/25/le-mie-idee-sul-petrolio.html?refresh_ce, la Repubblica, 25 aprile 2006.

Ptahhotep photo

“Un buon discorso è più nascosto di un prezioso smeraldo, eppure lo possiamo udire da una schiava alla macina.”

Ptahhotep religioso, politico (visir del re egiziano Isessi, V dinastia)

Origine: Citato in Massime degli antichi egiziani, p. 9

Marco Travaglio photo
Sándor Petöfi photo

“«Il dubbio è voce infernale | che grida al cielo: | – Non c'è un Dio lassù | che pensi al genere umano? – || E certamente | chi dice questo | merita che da lui | ritragga le mani il buon Dio. || Perché c'è un Padre del genere umano, | un fedele, provvido Padre, | e chiunque da Lui non si scosti | può bene vederlo. || Ma non siamo impazienti! | Egli ha tanti figliuoli. | Non pretendiamo che ponga | noi, dinanzi a tutti! || Questa è la legge: «Attendi il tuo turno» | e non aspetterai invano. | Come il sole attorno alla terra, così | gira la sua bontà. || Nessuno ne resta privo. | Se Egli non viene oggi, giunge domani | e finché l'uomo non è felice | non può morire. || E la felicità non giunge mai troppo tardi, | e questa è magica cosa; | se solo una goccia ve ne cadesse dentro | addolcirebbe un mare». || A lungo ancora parlò il giovane | e il vecchio ognor più attento, ascoltava. | Così la sua anima assorbì quei discorsi | come il piccolo succhia il latte materno. || E quando quello cessò di parlare | il vecchio chiese meravigliato: | «Dove imparasti tu queste cose? | Chi sei, giovanotto, qual è il tuo nome?». || Già il giovane si era annoiato | d'aver sfoggiata tanta gravità, | e allegramente, e biricchino | diede codesta risposta: || «Dove ho imparato tali cose? | Me le disse una nottola | quando, in una notte di tempesta, | dormii con essa nel cavo di un albero. || Chi sono? Un vagabondo | senza paese e senza casa; | un qualche uccello di passo | mi fu forse antenato. || Me ne vado in giro pel mondo; | oggi qua, domani là, | e mi levo il cappello | dinanzi a chi lo desidera. || Quanto più soffro il freddo e la fame | tanto più io godo | poiché migliore sarà il futuro | se più brutto è il presente. || E come mi chiamo? Confesso | che il mio nome l'ho quasi scordato, | ma so dirti che ora nel mondo | mi chiamano Stefano il folle».”

Sándor Petöfi (1823–1849) poeta e patriota ungherese

da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte

George Bush photo

“Stati come questi, e i terroristi loro alleati, costituiscono un asse del male, che si arma per minacciare la pace del mondo. Questi regimi, nella loro ricerca di armi di distruzione di massa, pongono una minaccia sempre più grave. Essi potrebbero fornire queste armi ai terroristi, equipaggiandoli dei mezzi per tradurre nei fatti il loro odio. Potrebbero attaccare i nostri alleati o tentare di riattaccare gli Stati Uniti. In tutti questi casi, il prezzo dell'indifferenza sarebbe catastrofico. Opereremo in modo stretto con la nostra coalizione per impedire ai terroristi mi ha gli stati che li appoggiano di costruire e distribuire armi di distruzione di massa. Svilupperemo e dispiegheremo difese missilistiche adeguate a proteggere l'America i suoi alleati da attacchi improvvisi. Tutte le nazioni dovranno saperlo: l'America farà tutto ciò che è necessario per difendere la propria sicurezza(…). Non starò ad aspettare che le cose accadano. Non mi fermerò mentre il pericolo si fa sempre più vicino. Gli Stati Uniti non permetteranno che regimi più minacciosi del mondo li minaccino con gli armamenti più distruttivi del mondo. Le nostra guerra contro il terrore è iniziata bene, mi sono lavato iniziale (…). Non possiamo fermarci presto. Se ci fermiamo lasciando intatti i campi dei terroristi e gli Stati terroristi fuori controllo, il nostro senso di sicurezza sarebbe falso e temporaneo. La storia ha chiamato l'America i suoi alleati all'azione e del nostro privilegio così come nostra responsabilità combattere una guerra per la libertà.”

George Bush (1946) 43º presidente degli Stati Uniti d'America

Discorso sullo Stato dell'Unione, 29 gennaio 2002

Henry Stephens Salt photo
Benito Mussolini photo
Zdeněk Zeman photo
Fabri Fibra photo
Leonardo Sciascia photo

“[Su Luigi Pirandello] Comunque, per schematicamente abbreviare, i punti da cui partire per un più "attendibile " discorso su Pirandello, per una più libera e acuta lettura dell'opera sua, a me pare siano questi: 1) la Sicilia: non solo come "luogo delle metamorfosi" delle creature in personaggi, dei personaggi in creature, della vita nel teatro e del teatro nella vita – un luogo, insomma, in cui più evidente, concitato e violento si fa "el gran teatro del mundo"; ma il luogo, anche, di una cultura e di una tradizione da cui Pirandello decolla verso spazi vertiginosi (e qui bisogna tenere un certo conto della sua iniziale e poi alquanto persistente affinità al mondo realistico, fiabesco e anche "spiritistico" di Luigi Capuana); 2) la "religiosità": che, si capisce, non ha nulla a che fare con le religioni rivelate, con la chiesa e con le chiese, anche se molto ha a che fare con l'essenza evangelica del Cristianesimo, ma che soprattutto si riconosce in quella che tout court possiamo dire la sua religione dello scrivere, dello scrivere come vivere, dello scrivere invece di vivere ("la vita" diceva "o la si vive o la si scrive": e nella sua scelta di scriverla c'è evidentemente un religioso eroismo); 3) il suo rapporto con Montaigne, mai finora scrutato, e l'antagonistica attrattiva che certamente Pascal esercitò su di lui: e ci vorrebbe una ricerca da elaboratore elettronico – ma meglio se fatta da mente umana – per estrarre dall'opera di Pirandello i momenti diciamo pascaliani, di sentimento e sgomento cosmico particolarmente. E avendo fatto questi due nomi – Montaigne e Pascal, grandi pilastri nell'edificio della letteratura francese – ne discende in definitiva la necessità di esaminare e puntualizzare il rapporto di Pirandello con quella cultura: rapporto che finirà col rivelarsi molto più importante ed effettuale di quello, che è ormai luogo comune riconoscergli, con la cultura tedesca. Ed anche questo punto, cui ho voluto dare rilevanza a sé, in verità si appartiene al Pirandello "siciliano", poiché il rapporto con la Francia è un dato inalienabile della cultura siciliana, e di grande intensità particolarmente lo era negli anni formativi di Pirandello.”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.

Adrienne von Speyr photo
Fabio Capello photo
Kazuo Ishiguro photo
Sandro Principe photo

“Il libro dei sogni è molto ampio, ci sono migliaia di pagine, e i sogni diventano realtà quando si ha una capacità realizzatrice.”

Sandro Principe (1949) politico italiano

dal discorso d'inaugurazione di Viale Parco Rendese, youtube http://www.youtube.com/watch?v=6Pnw4IYug0s#t=03m17s, 9 dicembre 2009

Rayden photo
Giuliano Ferrara photo
Marco Fabio Quintiliano photo

“Io (e non lo dico senza il sostegno di altri) penso che oggetto di studio della retorica siano tutte le cose possano rientrare in un discorso.”

Originale: Ego (neque id sine auctoribus) materiam esse rhetorices iudico omnes res quaecumque ei ad dicendum subiectae erunt.
Origine: Institutio oratoria, II, 21, 4

Giovanni Sartori photo
Benito Mussolini photo

“Il libro ha qualche volta il valore di una ambasciata.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dal discorso alla Società Italiana degli Autori, Roma, 1° agosto 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 375
Citazioni tratte dai discorsi

Matt Birk photo
Giulio Tremonti photo
Nicola Morra photo
Cesare Battisti photo
Jacques Prevért photo
Pino Scotto photo
Plutarco photo
Carlo Azeglio Ciampi photo
Giuseppe Giusti photo

“Ti sia sempre nella mente che compiacersi dei mali dei nostri simili è crudeltà; rilevarne i difetti è malignità; riportare i fatti o i discorsi dell'amico per nuocergli è perfidia.”

Giuseppe Giusti (1809–1850) poeta italiano

a Giovannino Piacentini, 7 dicembre 1840, vol. I, n. 59, p. 264
Epistolario

Tucidide photo
Edoardo Sanguineti photo
Aristosseno photo

“Quegli uomini [pitagorici] evitavano il più possibile di lamentarsi e di piangere e di provare ogni emozione del genere; lo stesso discorso valeva per la adulazione e la preghiera e la supplica e per ogni manifestazione del genere.”

Aristosseno (-360–-300 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Da Vita di Pitagora; citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 234, p. 255. ISBN 88-452-5592-1

Simone Pepe photo

“La Juventus è qualcosa di diverso da tutto il resto. Quando sei fuori da quel mondo, senti sempre parlare della loro mentalità. Ti sembra un discorso finto, poi ci entri e capisci cosa vuol dire: è la storia che si tramanda. Devi vincere perché quelli prima di te lo hanno fatto e quelli dopo lo faranno.”

Simone Pepe (1983) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista a La Gazzetta dello Sport; citato in Il tempo di Pepe: "La Juventus è una storia che si tramanda. Il Pescara a volte penso sia il Barcellona" http://gianlucadimarzio.com/it/il-tempo-di-pepe-la-juventus-e-una-storia-che-si-tramanda-il-pescara-a-volte-penso-sia-il-barcellona, Gianlucadimarzio.com, 18 novembre 2016.

Michela Marzano photo

“[Sulla surrogazione di maternità] […] nel momento in cui siamo confrontati a una gestazione peraltro altruistica, nel momento in cui abbiamo chiarito la differenza che esiste tra principio di non commerciabilità del corpo umano e intangibilità, noi dobbiamo anche riconoscere, a questo punto, il principio di autonomia femminile. Nel momento in cui una donna decide in maniera chiara, in maniera autonoma, in maniera altruistica di aiutare una coppia a diventare genitori, essendo stata già lei madre, avendo già portato avanti una gravidanza, non avendo bisogni economici particolari, in nome di cosa dobbiamo vittimizzarla e dobbiamo considerare che non ha capacità di esprimere liberamente il proprio consenso?”

Michela Marzano (1970) filosofa e docente italiana

da un intervento alla Camera dei Deputati, 18 aprile 2016
Origine: Visibile al minuto 05:20 Michela Marzano GPA https://www.facebook.com/103703399661209/videos/1138288659536006/, Facebook.com, 18 aprile 2016; citato in Iniziative, in ambito nazionale e sovranazionale, per il contrasto di tutte le forme di surrogazione di maternità http://deputatipd.it/interventi/iniziative-ambito-nazionale-e-sovranazionale-il-contrasto-di-tutte-le-forme-di-1, DeputatiPD.it.

Francesco Storace photo

“Meglio una destra figa che una destra fighetta…”

Francesco Storace (1959) politico e giornalista italiano

dal discorso all'assemblea costituente del partito La Destra dell'11 novembre 2007 a Roma; citato in Annalisa Terranova, E Storace trova la sua Lara Croft... http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071113/g73pa.tif, Secolo d'Italia, 13 novembre 2007, p. 1

Fabio Mussi photo

“[Su Berlusconi] Ho l 'impressione che del libro nero del comunismo abbia letto solo la copertina e la prima pagina. Continua a chiamarci Pci-Pds-Ds: è corretto genealogicamente, ma altrettanto potremmo noi chiamarli P2-Fininvest-Fi.”

Fabio Mussi (1948) politico italiano

dal discorso al 1° congresso dei Democratici di Sinistra, Torino, 14 gennaio 2000; citato in Almanacco dei misteri http://www.almanaccodeimisteri.info/p22000.htm

Torquato Tasso photo
Daniel Pennac photo
Giovanni Giolitti photo
Charlie Chaplin photo
Matteo Renzi photo

“Nella politica italiana non perde mai nessuno. Non vincono, ma non perde mai nessuno. Dopo ogni elezione resta tutto com'è. Io sono diverso, ho perso e lo dico a voce alta… anche se con il nodo in gola, perché non siamo robot.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

dal discorso durante il quale ha annunciato l'intenzione di rassegnare le dimissioni dopo l'esito del referendum costituzionale, Palazzo Chigi, 5 dicembre 2016
Origine: Visibile al minuto 04:20 di Referendum, Renzi si dimette: il discorso integrale da Palazzo Chigi http://video.corriere.it/referendum-trionfa-no-discorso-renzi/5dc37392-ba7c-11e6-99a2-8ca865283c9e, Video.Corriere.it, 5 dicembre 2016.

Natalino Balasso photo

“Qualcuno pensa, erroneamente, che il comico possa portare la gente a nuovi livelli di coscienza, ma a giudicare dai risultati si direbbe che la coscienza sia sopravvalutata. L'uomo fa sesso, il cane si accoppia: la coscienza è una questione di lessico.”

Natalino Balasso (1960) attore, comico e scrittore italiano

Origine: Dal discorso di fine anno del 2016. Video https://www.youtube.com/watch?v=pgbViFiyIns disponibile su Youtube.com.

Tito Lívio photo
Albert Einstein photo
Natalino Balasso photo

“Se tu sei libero, la tua sola esistenza dà fastidio agli schiavi.”

Natalino Balasso (1960) attore, comico e scrittore italiano

Discorso di fine anno https://www.youtube.com/watch?v=pgbViFiyIns, 2016

Lucius Shepard photo
Mario Draghi photo
Benito Mussolini photo

“Senza sforzo, senza sacrifìcio e senza sangue nulla si conquista nella storia.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Scritti e discorsi, vol. V, p. 444

Luciano Ligabue photo
Renato Soru photo

“Per un turismo che non costruisca un muro che tappi il resto della Sardegna e non la faccia respirare. Ma un turismo che veda una fascia costiera invece libera. Che come delle… come… come delle pole, come dell'apochedish… delle… che disci! Che lasci la possibilità di respirare!”

Renato Soru (1957) imprenditore, politico e manager italiano

durante il discorso di fine campagna elettorale http://www.youtube.com/watch?v=biFG-XgQl3I a Cagliari per le Elezioni Regionali, 13 febbraio 2009

Jean Baudrillard photo

“La seduzione è qualcosa che sottrae al discorso il suo senso e lo svia dalla sua verità.”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

Seduzione e impostura, p. 32
Simulacri e impostura

Eli Wallach photo

“[Su Giorgio Morandi] Non ebbe mai un atelier nel senso pomposo del termine. Viveva e lavorava in una camera di media grandezza, una finestra della quale dava su un piccolo cortile ricoperto di verde […]. Qui si trovava anche la sua brandina, un vecchio scrittoio e il tavolo da disegno, una specie di libreria, il cavalletto e poi tutt'intorno su stretti scaffali l'arsenale, in attesa discreta, delle semplici cose che noi tutti conosciamo attraverso le sue nature morte: bottiglie, recipienti, vasi, brocche, utensili da cucina, scatole. Le aveva scovate chissà dove, per lo più da rigattieri, si era innamorato di ciascuna di esse, le aveva portate a casa una ad una, per poi disporre in fila questi trovatelli quali suoi compagni di stanza, in via sperimentale e con grandi speranze. Qui si trovavano dunque i suoi modelli veri e propri: le "cose" nel loro isolamento silenzioso, gli interlocutori del suo incessante dialogo. […] Quanto più essi diventavano parte del suo mondo abituale, dimostrando il proprio diritto di cittadinanza attraverso un crescente strato di polvere, tanto più gli stavano a cuore. Tutto ciò sembrava molto ordinato in modo piuttosto piccolo-borghese, relativamente ordinato; infatti attorno, davanti e dietro al cavalletto vi era abbastanza spesso una traccia evidente di inquietudine e di caos. Là si trovava una consolle a tre ripiani. Nel settore più basso, che poteva comprendere anche il pavimento, giaceva una confusione di quegli oggetti che l'avevano colpito a un primo esame ma che poi gli si erano dimostrati insufficienti per un discorso prolungato. Al piano di sopra si trovavano oggetti come comparse in attesa di una ancor possibile entrata in scena. Ma la scena, sulla quale comparivano i protagonisti scelti come interlocutori di un lungo dialogo, si trovava nell'ultimo ripiano, situato pressoché all'altezza degli occhi. Lì si trovavano queste cose scelte in tutta la loro imperturbabile solitudine; nelle mutevoli composizioni acquisivano una sconcertante personalità e cercavano anche di allacciare tra loro delle sottili relazioni dalle quali si costituiva pian piano, lenta-mente dalla loro prossimità, una compagine armonica. L'arrangiatore paziente era Morandi, che stava a vedere con dedizione ed ansia estreme il lento formarsi della comparsa delle cose; tutto ciò poteva durare dei giorni. […] E in questa comunicazione meditativa, che si faceva sempre più stretta, la distanza tra le cose e l'io contemplante era abolita […], sicché l'immagine infine raggiunta, la controimmagine che rispondeva al pittore, era al tempo stesso la sua autorappresentazione. Giunto a questo punto, Morandi si metteva a dipingere e trasponeva questa realtà, che egli aveva prefigurato con tanta cura, nella visualità del quadro, nella "seconda", più comprensiva realtà. Il vero e proprio atto pittorico durava spesso solo poche ore. Alcuni quadri mostrano chiaramente le tracce di una certa corsività nella pennellata. Sono segni di spontaneità, di un'estrema visione creatrice divampante come la fiamma di una candela che sprigiona l'ultimo guizzo.”

Werner Haftmann (1912–1999) storico dell'arte tedesco

Origine: Citato in Marilena Pasquali, Morandi, Art Dossier, n°50, Giunti, Firenze, ISBN 88-09-76143-X, pp. 6-8.

Benedetto Croce photo

“Noi vogliamo, in fatto di scuola, a preferenza di sterminati eserciti di Serse, piccoli eserciti ateniesi e spartani, di quelli che vinsero l'Asia e fondarono la civiltà europea.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Da Discorsi parlamentari, Il Mulino, Bologna, 2002, p. 75.

François Mitterrand photo
Lisia photo
Gianni Farinetti photo
Papa Pio XII photo

“L'Italia, ideata e voluta da Dio come terra in cui ha sede il centro della sua Chiesa, fu oggetto, come di un suo speciale amore, così di una sua specialissima azione. Nessun popolo ha, come il popolo italiano, i suoi destini congiunti con l'opera di Cristo.”

Papa Pio XII (1876–1958) 260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da Discorso ai marchigiani residenti a Roma http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1958/documents/hf_p-xii_spe_19580323_marchigiani_it.html, Basilica Vaticana, 23 marzo 1958

Pietro Ingrao photo
Saˁdi photo
Gerard Manley Hopkins photo
Nichi Vendola photo
Sofia Bisi Albini photo
Claudio Scajola photo

“Dopo tanti sacrifici, anni di lavoro e qualche vita umana è stato possibile costruire questa modernissima centrale dove tutto è controllato e sicuro.”

Claudio Scajola (1948) politico italiano

dal discorso all'inaugurazione della centrale elettrica a carbone di Civitavecchia, 30 luglio 2008; citato ne il manifesto, 1° agosto 2008

Francesco Guccini photo
José Luis Rodríguez Zapatero photo
Francesco Speroni photo
Stefan Zweig photo

“[…] solo gli uomini sono mortali, mai le idee. Esse rappresentano, per così dire, l'anima immortale dell'umanità […]”

Stefan Zweig (1881–1942) scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco

da Bertha von Suttner. Discorso tenuto a Berna nel 1917, in piena guerra, all'inaugurazione del Congresso internazionale delle donne per l'intesa tra i popoli, p. 21
La patria comune del cuore

Gianfranco Fini photo
Federico II del Sacro Romano Impero photo
Riccardo Muti photo
Antonio Tabucchi photo
Piero Bargellini photo

“O la senta: viene o non viene a vedere com'è ridotta Firenze? Se viene a fare una passeggiata l'è un altro discorso.”

Piero Bargellini (1897–1980) scrittore e politico italiano

citato da L'alluvione di Piero Bargellini di Bernardina Bargellini Nardi, pag. 42

Federico Fellini photo
Marco Malvaldi photo

“Si sa, spesso i discorsi inutili sono principalmente quelli delle altre persone.”

Marco Malvaldi (1974) scrittore italiano

Origine: La battaglia navale, p. 25

Andrea Barzagli photo
Giancarlo De Cataldo photo
Pietro Ingrao photo
Francesco De Gregori photo

“Ed io vi ho solamente raccontato, | senza niente inventare, | l'ultimo discorso registrato | dell'uomo che voleva parlare.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Ultimo discorso registrato, n. 8
Bufalo Bill

Jack Kerouac photo