Frasi su fare
pagina 29

Jonathan Safran Foer photo
Jonathan Safran Foer photo
Giovanni di Dio photo

“[Rivolto al Signore] Che devo fare? Il cuore è pronto; solo attende ordini!”

Giovanni di Dio (1495–1550) religioso spagnolo

Origine: Citato in Igino Giordani, Il Santo della Carità ospedaliera, Fatebenefratelli, Roma-Milano 1965.

Immanuel Casto photo

“Pronti a fare sesso e a godere senza frenuli.”

Immanuel Casto (1983) musicista e cantante italiano

Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 3, 23 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e03.

Aidan Chambers photo
Thomas Laughlin photo
Thomas Laughlin photo
Gilbert Arenas photo

“[Dopo aver realizzato 60 punti contro i Lakers di Bryant] Ci tenevo a fare bella figura davanti ai miei amici. In caso contrario, temevo che i compagni pensassero che avessi fatto tardi la notte prima della partita. Invece sono rimasto chiuso nella mia camera d'albergo a giocare alla Playstation.”

Gilbert Arenas (1982) cestista statunitense

Origine: Citato in Massimo Oriani, Arenas batte Kobe 60-45: che show! http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/dicembre/19/Arenas_batte_Kobe_che_show_ga_10_061219014.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2009.

Michael Chang photo
Serena Williams photo

“Le donne sono più forti degli uomini, e soprattutto non perdiamo tempo a lamentarci, ma cerchiamo sempre di fare del nostro meglio, al netto delle difficoltà. Ecco perché quando si hanno in una famiglia dei bambini piccoli che piangono, sono spesso le donne a tenerli in braccio. Gli uomini si dimostrano a volte stupidi per alcuni loro modi di fare.”

Serena Williams (1981) tennista statunitense

Origine: Citato in Davide Uccella, Serena: "L'atteggiamento dei maschi a Madrid è stato assurdo" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/15/712982-serena_atteggiamento_maschi_madrid_stato_assurdo.shtml, Ubitennis.com, 15 maggio 2012.

Ambrogio Donini photo
Francesco De Gregori photo
Francesco De Gregori photo

“Bellamore, Bellamore, | non mi lasciare | tu che non credi ai miracoli, | ma li sai fare.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Bellamore, n. 1
Canzoni d'amore

Francesco De Gregori photo
Werner Herzog photo

“Gli dissi [a Errol Morris] "Se riesci davvero a fare il tuo primo film di cui tanto parli, mi mangio le mie scarpe”

Werner Herzog (1942) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco

... ] [non ho voluto mangiare una scarpa più tenera o più piccola] perché quando ho fatto la scommessa indossavo questi stivaletti, e odio i vigliacchi (Werner Herzog Eats His Shoe, 1980)

Jerome Bruner photo

“Dove si trova la conoscenza? I bambini di solito cominciano con il dare per scontato che l'insegnante possieda la conoscenza e la trasmetta alla classe. Se si creano le condizioni opportune, imparano presto che anche altri componenti della classe potrebbero possedere delle conoscenze, e che queste conoscenze possono essere condivise. (Naturalmente lo sanno fin dall'inizio, ma solo riguardo ad argomenti spiccioli.) In questa seconda fase, la conoscenza esiste nel gruppo – ma in modo inerte. È possibile allora vedere la discussione di gruppo come un modo di creare conoscenza invece che semplicemente come un modo per scoprire chi possiede quali conoscenze?
C'è un ulteriore passo da compiere, che ci porta a toccare uno degli aspetti più profondi della conoscenza umana. Se nessun membro del gruppo "sa" la risposta, dove si può andare a "scovarla"? È il balzo che porta a concepire la cultura come un magazzino, come un deposito di attrezzi o qualcosa di simile. Esistono cose note a tutti gli individui (più di quante essi stessi sappiano); più cose ancora sono conosciute dal gruppo possono essere scoperte tramite una discussione all'interno del gruppo; e molte più ancora sono immagazzinate in qualche altro posto – nella "cultura", per esempio nella testa delle persone più colte, nei manuali, nei libri, nelle mappe e così via. Per definizione, praticamente nessuno in una cultura sa tutto quello che c'è da sapere su di essa. E allora cosa dobbiamo fare quando non sappiamo come andare avanti? E quali sono i problemi che incontriamo nel reperire la conoscenza che ci serve?
Se sappiamo rispondere a questa domanda siamo sulla buona strada per capire cos'è una cultura. Non ci vorrà molto perché un bambino cominci a capire che la conoscenza è potere, o che è una forma di ricchezza, o che è una rete di sicurezza.”

Jerome Bruner (1915–2016) psicologo statunitense

da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65

Thomas Tryon photo

“Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te vale anche per gli animali.”

Thomas Tryon (1634–1703) mercante, scrittore e saggista inglese

Origine: Citato in Mannucci, p. 60.
Origine: Cfr. Etica della reciprocità.

Richard Adams photo
Magic Johnson photo
Dorothy Day photo

“Nessuno ha il diritto di fermarsi e provare disperazione. C'è troppo da fare.”

Dorothy Day (1897–1980) giornalista statunitense

Origine: Citato in Tom Regan, Gabbie vuote, Edizioni Sonda, 2005, p. 6.

Rob Brown photo
Irene Fernandez photo
Robert Crease photo
Daniel Dennett photo
Alessandro Esseno photo
Émile-Auguste Chartier photo

“La vita è un lavoro che bisogna fare a piedi.”

Émile-Auguste Chartier (1868–1951) filosofo, giornalista e scrittore francese

da Cento e un ragionamenti – Einaudi, a cura di S. Solmi

Alessandro Severo photo

“Non fare ad altri quel che non vuoi sia fatto a te.”

Alessandro Severo (208–235) imperatore romano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 476
Attribuite

Bill Murray photo
David Peace photo
David Peace photo
David Peace photo
David Peace photo
David Peace photo
Andy Murray photo
Andy Murray photo
Tito Lívio photo

“L'invidia è cieca, né altro sa fare che sminuire il valore altrui, corrompendo gli onori ed i meriti che uno si merita.”

Gneo Manlio Vulsone: XXXVIII, 49; 2006
Caeca invidia est nec quicquam aliud scit quam detractare virtutes, corrumpere honores ac praemia earum.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Tito Lívio photo

“Quando avrai imparato a fare della tua spada un vallo, allora smetterai di portarti dietro il vallo!”

Publio Cornelio Scipione Emiliano: sommario del libro LVI; 1997
Cum gladio te vallare scieris, vallum ferre desinito.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Frase proverbiale rivolta ai soldati che procedevano con i paletti per la costruzione, a fatica sotto questo peso. L'espressione sta a significare sia che la difesa può non occorrere se dotati di buon attacco, ma anche che non ci si deve rinchiudere per paura o fiacchezza negli accampamenti sicuri, ma bisogna affrontare il nemico corpo a corpo.

John Carmack photo
Giuseppe Garibaldi photo
Vittorio Sgarbi photo
Vittorio Sgarbi photo

“[Parlando dell'arte contemporanea e del Maxxi] Non vorrei fare Sgarbi, ma il quadro – purtroppo io sono un italiano che lo capisce meglio – è un quadro di ladri, di incapaci, di ignoranti, di architetti da galera, i cui nomi non voglio neanche dirli perché li ho già detti; pensa soltanto che a Milano abbiamo il Monumento "all'Ago e al Filo" del grande artista americano Oldenburg in piazza Cadorna con un orrore di Gae Aulenti che deforma una piazza che era una piazza civile. Non so se hai visto il Museo di Messina: il Museo di Messina è un luogo bellissimo, quello che c'è, un edificio storico; quel cesso che hanno fatto, una scatola di merda, non è neanche un magazzino, miliardi agli architetti! Fuksas, che è un distruttore e un fascista, prende 22 miliardi di parcella, neanche Bramante, Palladio, Michelangelo hanno preso tanto. In galera! Altro che Bertolaso per la casa da 1.500 euro al mese. Architetti ladri! Distruttori! Detto questo, però, non voglio fare Sgarbi, ma siccome conosco tutto, tu non hai idea di come è bello un museo povero. E posso dirti che io che ho fatto il più bel museo d'Italia e l'ho aperto in tre mesi, prendendoli a calci nel culo, solo con i ragazzi che lavoravano con me, ho speso, per il Museo della Mafia, 60.000 euro. Stella, che non è mai stato mio amico ma, insomma, è sempre stato il severo censore, è rimasto sedotto dal fatto che un museo bellissimo con un artista formidabile, che si chiama Inzirillo, con tante cose che verrete a vedere, spero, […] è costato 60.000 euro […] Sai quanto è costato il cesso di Zaha Hadid? 160 milioni di euro! Per un monumento a una troia irachena! […] Tu non vieni da noi, a distruggere l'Italia, per farti un monumento! Che non serve a niente! E a spendere 50 milioni di euro di opere di merda! Di opere di merda! Perché se non hai i soldi per il Colosseo, è perché hai comprato Andy Warhol, Gilbert & George, dei cacatori di merda! […] Fuksas, guarda, è bene che non venga, perché calci nel culo, in galera deve andare! In galera! In galera! Ci sono i soldi, vengono buttati! […] Ai tempi di Andreotti c'erano 40 miliardi per il Colosseo, 20 milioni di euro; oggi ne occorrono 17. Perché hanno speso… Roma ha bisogno di un museo d'arte contemporanea, 160 milioni di euro, e non ha bisogno del Colosseo? Il problema della spesa pubblica è capire che cosa è importante fare e non buttare i soldi. Lì, tra gli acquisti e il museo, hanno speso 220 milioni di euro per la merda d'artista.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi

Vittorio Sgarbi photo
Grover Cleveland photo

“[Ultime parole] Ho cercato sempre di fare la cosa giusta.”

Grover Cleveland (1837–1908) 22º e 24º presidente degli Stati Uniti d'America
Francesco Rosi photo
Michael Connelly photo

“È difficile trovare la mano di Dio in quello che ci tocca fare… in quello che vediamo attorno.”

Michael Connelly (1956) scrittore statunitense

da Il buio oltre la notte

Richard Stallman photo
Richard Stallman photo
Richard Stallman photo
Richard Stallman photo

“Fare giocosamente qualcosa di difficile, che sia utile oppure no, questo è hacking.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

Attribuite

Richard Stallman photo

“I programmatori che scrivono miglioramenti per GCC (o Emacs, o Bash, o Linux, o un qualsiasi programma coperto dalla GPL) lavorano spesso per aziende o università. Quando il programmatore vuole offrire questi miglioramenti alla comunità e vedere il suo codice incluso nella versione successiva del programma in questione, il suo capo potrebbe dire: "Fermo lì! Il tuo codice appartiene a noi! Non vogliamo condividerlo con altri; abbiamo deciso di trasformare la tua versione migliorata in un prodotto proprietario".
Qui viene in aiuto la GNU GPL. Il programmatore mostrerebbe al capo che un tale prodotto proprietario sarebbe una violazione del diritto d'autore e il capo capirebbe che ci sono soltanto due possibilità: rilasciare il nuovo codice come software libero o non rilasciarlo affatto. Quasi sempre al programmatore viene consentito di comportarsi come intendeva fare e così il codice risulta disponibile per la versione successiva del programma.
La GNU GPL non è sempre accondiscendente; dice di "no" ad alcune delle cose che a volte la gente vuole fare. Alcuni utenti affermano che sia negativo il fatto che la GPL "escluda" alcuni sviluppatori di software proprietario che "hanno bisogno d'essere portati nella comunità del software libero."
Ma non siamo noi ad escluderli dalla nostra comunità; sono loro che scelgono di non entrare. Decidere di produrre software proprietario equivale a decidere di starne fuori. Esservi dentro significa cooperare con noi; non possiamo "portarli nella nostra comunità" se non vogliono unirsi a noi.
Ciò che possiamo fare è offrire un incentivo ad unirsi a noi. È per far sì che il nostro software già prodotto sia un incentivo che la GNU GPL è stata pensata: "Se renderete il vostro software libero, potete utilizzare questo codice."”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

Di certo in questo modo non si vincerà sempre, ma qualche volta sì.
Permesso d'autore: idealismo pragmatico

Richard Stallman photo
Thomas Beecham photo
Thomas Beecham photo
Michael Azerrad photo
Robert Henri photo
Robert Henri photo
Robert Henri photo
Robert Henri photo
David Shore photo

“Una delle cose che amo di più di questo show [Dr. House] è il poter fare dei cambi radicali, concentrandoci non tanto sulla medicina quanto sui personaggi. E in futuro porremo l'attenzione molto più sulle vicende personali, anche se la serie non cambierà.”

David Shore (1959) sceneggiatore e produttore televisivo canadese

citato in Telesimo.com http://www.telesimo.it/dr.-house/news-2009/i-rimanenti-episodi-inediti-della-quinta-stagione-di-dr.-house-su-canala-5.html

David Shore photo
David Mamet photo

“Fare un film è un processo di una semplicità spaventosa. Ci vogliono una cinepresa, della pellicola e un'idea (optional).”

David Mamet (1947) drammaturgo, sceneggiatore e regista statunitense

Origine: Bambi contro Godzilla, p. 22

David Mamet photo
David Mamet photo
Alessandro Tamburini photo

“Ci sono scelte che non hanno nulla a che fare con le decisoni.”

Alessandro Tamburini (1954) scrittore, insegnante e sceneggiatore italiano

da Due volte l'alba, Marsilio

“Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione.”

Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251

Theodor Herzl photo
Arthur Koestler photo
Arthur Koestler photo
Bernard Tomić photo

“C'è molta attesa, anche perché sto giocando bene e con grande fiducia, ma onestamente penso a fare quello che mi piace, e cioè giocare a tennis per migliorare il mio ranking, magari entrando il prima possibile tra i primi 15, o magari tra i primi 10. So che forse è troppo e che nessuno può in fondo prevedere cosa accadrà, ma mi sento che può accadere.”

Bernard Tomić (1992) tennista australiano

Origine: Citato in Davide Uccella, Tomic: "Non sento pressione, voglio solo giocare" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/10/650282-tomic_sento_pressione_voglio_solo_giocare.shtml, Ubitennis.com, 10 gennaio 2012.

Michaël Llodra photo
Alessandro Del Piero photo
Alessandro Del Piero photo
Emiliano Viviano photo
Jean-Luc Marion photo

“Fare l' esperienza della carne mi dice che sono accettato e non rifiutato.”

Jean-Luc Marion (1946) filosofo francese

Il fenomeno erotico

Jean-Luc Marion photo

“[Cristo] fa lasciando dire e dice lasciando fare.”

Jean-Luc Marion (1946) filosofo francese

Dio senza essere

Jean-Luc Marion photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
Alessandro Ballan photo
Giuseppe Prezzolini photo
Giuseppe Prezzolini photo
Klemens von Metternich photo
Michael Moore photo

“Quando Berlusconi fa commenti del genere [Obama abbronzato] dimostra ad Obama non che è razzista, o magari lo è anche, ma che ha a che fare con una persona meno intelligente. E, se non altro, questa è la cosa positiva di Obama: prova compassione per persone che non sono abbastanza intelligenti o che dicono stupidaggini.”

Michael Moore (1954) regista statunitense

da In ½ h, Rai 3, 8 novembre 2009
Origine: Visibile al minuto 01:44 di M. Moore su Obama&Berlusca poi chiede il rientro di Sabina Guzzanti in RAI! http://www.youtube.com/watch?v=70IO5UJwY-c#t=1m44s, YouTube.com, 8 novembre 2009.

Michael Moore photo
Michael Moore photo
Michael Moore photo
Michael Moore photo
Michael Moore photo
Michael Moore photo
Michael Moore photo
Michael Moore photo
Suzanne Collins photo
Suzanne Collins photo
Suzanne Collins photo