Frasi su fatto
pagina 29
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai Editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620

Origine: Dall'intervista per El Mundo Deportivo; citato in Ferrer: "Il mio segreto? Tanto allenamento e pensare positivo" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/08/799366-ferrer_segreto_tanto_allenamento_pensare_positivo.shtml, Ubitennis.com, 8 novembre 2012.

Origine: Da Le meraviglie della natura n. 1, giugno 2000, ed. Panini Comics
“Sulla scrivania si è fatto incidere il motto che ha decretato la sua fortuna: cos'è che ho detto?”
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

da La nuova poesia: Storia della letteratura italiana – il Novecento
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/14/Nello_scacchiere_internazionale_Italia_non_co_9_100914110.shtml, 14 settembre 2010

da Come finirà? L'ultima chance del debito pubblico

dall'intervista a Fabio Gambaro del 1996 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 25

Agnizioni di lettura, in "Strumenti critici", n. 2, 1967, p. 191

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 350-351

Origine: Citato in Diego Fusaro, Michail Bakunin: vita e pensiero, cronologia della vita http://www.filosofico.net/bakunin.htm.

Origine: Citato in Errico Malatesta, L’Anarchia.

Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.

Origine: Citato in Osama-Berlusconi? «Trappola giornalistica» http://www.corriere.it/politica/07_novembre_30/osama_berlusconi_cossiga_27f4ccee-9f55-11dc-8807-0003ba99c53b.shtml, Corriere.it, 30 novembre 2007.

Citazioni tratte da interviste
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.
dalla trasmissione WideAngle http://www.youtube.com/watch?v=x98YSAGN0Uc

Origine: L'ultimo del Paradiso. Lettura e commento del XXXIII canto del Paradiso, RAI uno, 23 dicembre 2002.

Origine: Benigni ironizzava sulle dichiarazioni fatte da Silvio Berlusconi, senza mai citarlo, durante la conferenza stampa di chiusura del vertice italo-spagnolo del 10 settembre 2009.
Origine: Dall'intervento al convegno del 10 ottobre 2009 al museo diocesano di Terni sul tema della "giusta mercede"; citato in Benigni:"Io il più grande comico degli ultimi 150 anni" http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=132740, Rainews24, 10 ottobre 2009.

“"E il grosso è fatto", disse la mamma di Ferrara quando partorì.”
wellerismo
Tuttobenigni 95/96
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 28
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 46
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 108

Alla moglie, Parigi, 23 luglio 1836, p. 66
Lettere

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere

Alla moglie, Parigi, 13 ottobre 1843, p. 200
Lettere

Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere

dall' Udienza Generale, 18 novembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091118_it.html
Udienze

Udienze, Si è fatto uomo, 9 gennaio 2013

da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie

da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie

Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012

dal suo primo discorso
Discorsi

Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

da Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali

“Colui che ha fatto un'opera lodevole si avvicina a Dio e mette in fuga i demoni.”
La scala del paradiso
da Lettera ad Almerico Ribera del 5 febbraio 1994, in "Adrastea", Habitat Legno editore, Edolo, n.° 15, 2000
Origine: La biblioteca di notte, pp. 183-184
Origine: La biblioteca di notte, pp. 187-188
Origine: La biblioteca di notte, pp. 268-269

Origine: Citato in Nicola Cecere, Il calcio di Javier Zanetti ai raggi X, La Gazzetta dello Sport, Milano, 2011.

Origine: Citato in Stroppa attacca in stile Zeman "In Italia allenano i raccomandati" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Pescara/02-10-2012/stroppa-attacca-stile-zeman-in-italia-allenano-raccomandati-912788645641.shtml, Gazzetta.it', 2 ottobre 2012.
Con data
Origine: Da Hanno ragione i calciatori. Non è uno sciopero ma una serrata vergognosa di quei presidenti che hanno sfruttato e spolpato il calcio fino all'osso http://www.francorossi.com/2011/08/hanno-ragione-i-calciatori-non-e-uno-sciopero-ma-una-serrata-vergognosa-di-quei-presidenti-che-hanno-sfruttato-e-spolpato-il-calcio-fino-allosso-la-lega-vuole-sbarazzarsi-della-federaz/, Francorossi.com, 26 agosto 2011.

“Ringrazio Dio di avermi fatto vedere la guerra, altrimenti avrei potuto innamorarmene.”
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992.

citato in Fantascienza.com http://www.fantascienza.com/delos/delos60/bryan-singer.html

citato in Alphabetcity http://www.alphabetcity.it/index.php?com=articolo&id=2669
Buono da mangiare
E l'arbitro era caldo.
Origine: Citato in Bravo, ex Parma: «Quando ci accordammo per il pari» e la Juventus vinse lo scudetto http://www.corriere.it/sport/12_giugno_19/bravo-accordo-pareggio-campionato-1996-97-parma-juventus_e2dbf36e-b9fb-11e1-88e3-74eab70f59c2.shtml, Corriere.it, 19 giugno 2012.
Origine: Malgrado Daniel Bravo non abbia mai dichiarato quale fosse l'incontro del campionato di serie A 1996-97 in cui si sarebbe compiuto il presunto episodio di combine e nemmeno abbia citato alcun calciatore che potrebbe essere stato incriminato nella vicenda, secondo un'articolo che trascrisse parzialmente l'intervista in francese a Bravo e che fu pubblicato sul giornale italiano Corriere della sera (edizione del 18 giugno 2012), la gara potrebbe essere stata quella disputata tra il Parma e l'allora capolista Juventus – che aveva sei punti in più della formazione emiliana su nove da giocare – arbitrata da Pierluigi Collina e finita in parità con una rete per parte. Tale testimonianza è stata successivamente smentita dai suoi ex compagni di squadra Mario Stanić ed Enrico Chiesa, nonché dall'allora calciatore bianconero Nicola Amoruso. Nella circostanza, il Parma quell'anno finì al secondo posto in campionato a 63 punti, dietro la squadra torinese campione d'Italia (65), la quale pareggiò le sue due ultime gare disputate in campionato. Infine, va segnalato che la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) non ha aperto tuttora un'indagine per confermare la sussistenza di tale episodio. Si veda:
Stanic a CM: 'Juve-Parma? Mai fatto combine. L'Inghilterra batterà l'Italia' http://www.calciomercato.com/altre-notizie/stanic-a-cm-214534, calciomercato.com, 19 giugno 2012
Da Bravo bomba a scoppio ritardato: "Combinata Juve-Parma di 15 anni fa" http://www.ilvostro.it/sport/da-bravo-bomba-a-scoppio-ritardato-combinata-juve-parma-di-15-anni-fa/33122/, ilvostro.it, 19 giugno 2012.
ESCLUSIVA TMW - Amoruso: "Juve-Parma truccata? Non ricordo Bravo" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=361622, tuttomercatoweb.com, 19 giugno 2012.
Origine: Democrazia e populismo, pp. 144-147

citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1970
Origine: I silenzi di Federer, p. 7