“Non c'è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali.”
da Lettera a una professoressa, Libreria editrice Fiorentina
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fiorentino, tempo, fatto, grande.
“Non c'è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali.”
da Lettera a una professoressa, Libreria editrice Fiorentina
Origine: Citato in «Fallaci protagonista di vivaci battaglie» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/15/reazioni_oriana.shtml, Corriere.it, 15 settembre 2006.
da Esperienze Pastorali, Libreria editrice fiorentina, 1958
Esperienze pastorali
Sulla suocera, Caterina de' Medici
Origine: Citato in Jean Orieux, Caterina de' Medici: Un'italiana sul trono di Francia, p. 206.
da La Frusta letteraria, vol. 11; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, p. 51, Vol. III
La Frusta letteraria
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
Origine: Citato in 30 marzo: Giovanni Trapattoni ospite di Chiambretti http://www.tv.mediaset.it/italia1/chiambretti_night/news_5329.shtml, Tv. Mediaset.it; 29 marzo 2010.
da Efemeridi letterarie di Roma, 1822
Acmeone, Citazioni sull'opera
da Orazione III, In lode della fiorentina lingua, p. 59, aprile 1564
Orazioni
Milan-Benfica, 23 maggio 1990, dopo il fischio finale
Citazioni tratte da telecronache
da una lettera a Martino Mayer; citato in Francesco Fiorentino, Il rinascimento filosofico nel Quattrocento, p. 26
da una lettera a Cesarini; citato in Francesco Fiorentino, Il rinascimento filosofico nel Quattrocento, p. 38
Origine: Dall'intervista di Fabrizio Roncone, Cecchi Gori: «Non venderò mai la Fiorentina» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/08/Cecchi_Gori_Non_vendero_mai_co_0_0107082639.shtml, Corriere della Sera, 8 luglio 2001.
Luigi Goglia, Renato Moro, Fiorenza Fiorentino, Renzo De Felice. Studi e testimonianze, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, ISBN 88-87114-81-1, pp. 13-14
Fra politica e letteratura
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 39
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 42
Andrea Agnelli
Origine: Citato in Della Valle accusa la Juve "Vergognosa con Berbatov" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Fiorentina/31-08-2012/della-valle-accusa-juve-vergognosa-berbatov-912464610433.shtml, gazzetta.it 31 agosto 2012.
Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Agnelli a Della Valle: “Io in discoteca? Per la festa scudetto, gliela auguro” http://www.lastampa.it/2012/10/27/sport/calcio/qui-juve/agnelli-a-della-valle-io-in-discoteca-si-per-la-festa-scudetto-gliela-auguro-oTYKQjweKzv2dxZ6nbEN4J/pagina.html, La Stampa, 27 ottobre 2012.
da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
Origine: Musica, divina armonia, p. 57
ricordo di Paolo Valenti a pochi giorni dalla sua scomparsa
Origine: In apertura del programma televisivo 90° minuto del 18 novembre 1990.
Attribuite
Origine: Citato in Se volevate dimostrare che siete contro di me, ci siete riusciti http://www.canalemilan.it/news/allegri-se-volevate-dimostrare-che-siete-contro-di-me-ci-siete-riusciti-72205, Canalemilan.it.
cap. Complimenti per la trasmissione
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 20-21
“I doppiatori hanno smesso di parlare fiorentino come qualche tempo fa.”
Origine: Citato in Mario Paolinelli e Eleonora Di Fortunato, Tradurre per il doppiaggio http://books.google.it/books?id=i95yfrKEZCwC&pg=PA19&dq=ferruccio+amendola&hl=it&sa=X&ei=W39nT4X7Jc-WOue-5ZwI&ved=0CMsBEOgBMBo#v=onepage&q=ferruccio%20amendola&f=false, 2005, Hoepli. ISBN 8820333856
“Le vostre mogli vi guardano!”
rimproverando i giocatori in seguito a un fallo, in un Fiorentina-Juventus; citato in Luigi Garlando, Scirea, 20 anni. L'esempio vive, La Gazzetta dello Sport, 2 settembre 2009
da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone
Origine: Da una lettera al Magistrato di Venosa, citato in Francesco Fiorentino, Poesie edite ed inedite di Luigi Tansillo, Editore Domenico Morano, Napoli.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Citato in Maurizio Bologni, Muore un cavallo, il ministro attacca http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/07/02/muore-un-cavallo-il-ministro-attacca.html, la Repubblica, 2 luglio 2011, p. 9.
“Renzi stufo dei rigori sbagliati dalla Fiorentina: «Il prossimo verrà trasformato per decreto.»”
26 febbraio 2015 http://www.violanews.com/altre-news/il-rompipallone-di-gene-gnocchi-renzi-e-i-rigori-della-fiorentina-20150226/
Origine: Citato in http://filnax.wordpress.com http://filnax.wordpress.com/2006/03/07/gli-zonaroli-si-difendono-le-arringhe-toste-di-maifredi-e-di-orrico-2/
citato in Sapevano tutti, anzi nessuno, 10 novembre 2011
Il Fatto Quotidiano
citato in Lilli Cavassa, Incontro con Gianna Manzini, La Fiera Letteraria, n. 40, 14 novembre 1971
Parlata dalla finestra di casa
Origine: Da un'intervista alla Gazzetta dello Sport; citato in Badelj: "Futuro? Amo la Fiorentina. Non vedo altre squadre" http://www.fiorentina.it/it/news/articolo.54.43737/badelj-futuro-amo-la-fiorentina-non-vedo-altre-squadre.html, Fiorentina.it, 3 marzo 2016.
Origine: Citato in Fiorentina, Montella: "So quanto vale per i tifosi il match con la Juve. Accontentiamoli" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Fiorentina/13-10-2013/fiorentina-montella-so-quanto-vale-tifosi-match-la-juve-accontentiamoli-201350531598.shtml, Gazzetta.it, 13 ottobre 2013.
Origine: Citato in Diego Della Valle vs Prandelli: "Scappa sempre, è nel suo dna" http://www.gazzetta.it/Calcio/10-07-2014/diego-valle-prandelli-fiorentina-galatasaray-italia-sempre-suo-dna-801195566904.shtml, Gazzetta.it, 10 luglio 2014.
Origine: Citato in Giovanni Sardelli, Borja Valero: "Milan? Io voglio chiudere la carriera alla Fiorentina" http://www.gazzetta.it/Calciomercato/11-07-2016/borja-valero-milan-io-voglio-chiudere-carriera-fiorentina-160312426422.shtml, Gazzetta.it, 11 luglio 2016.
“Il temere inimicizia non v'è utile a nessuno e non ne cavate bene alcuno, ma più presto male.”
da Prediche italiane ai Fiorentini
Origine: Da Storia della storiografia moderna, traduzione di A. Spinelli, I, Ricciardi, Napoli, 1943, pp. 80-82.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 417-418
da La vita intensa, 1978, p. 100
da Moratti al telefono non cambia nulla, 4 aprile 2010
Il Fatto Quotidiano
Origine: Restiamo animali, pp. 173-174
“Vede, presidente, come sono i fiorentini? Prima insultano, poi aiutano, infine stringono la mano.”
citato da L'alluvione di Piero Bargellini di Bernardina Bargellini Nardi, pag. 44
da La Storia Moderna di Cambridge, vol. III, cap. XIV
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 262.
Origine: Da La vera benzina di noi «gobbi» http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/05/vera_benzina_noi_gobbi__ga_10_080705043.shtml, La Gazzetta dello Sport, 5 luglio 2008.
Origine: Da un'intervista a La Gazzetta dello Sport; citato in Luca Urru, Federico Bernardeschi: "Amo la Fiorentina ma da piccolo tifavo Milan. Cina? No grazie" http://www.sportface.it/calcio/serie-a/federico-bernardeschi-amo-fiorentina-da-piccolo-tifavo-milan-cina-no-grazie-intervista-gazzetta-dello-sport/133618, Sportface.it, 5 febbraio 2017.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 54
Origine: Leonardo da Vinci.
Origine: Della pittura italiana, p. 154
vol. 9, parte 6, p. 372
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
vol. 8, parte 1, p. 92
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
Origine: Mariotto Albertinelli (1474-1515), pittore italiano.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 313-314
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Variante: [... ] più che da Giotto e dai Fiorentini, come si è ritenuto sin qui, Ambrogio attinse da Simone Martini e dal fratello prendesse qualche abitudine dal fratello maggiore saputo ed esperto. (vol. 5, p. 722)
Origine: Della pittura italiana, p. 212
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Ovunque tu sia ora, continua a difendere la nostra porta e dalle retrovie illuminaci il giusto cammino. O capitano, mio capitano. Per sempre mio capitano.
Origine: Da un post https://www.instagram.com/p/Bf8Kcfln3_C/?utm_source=ig_embed&utm_campaign=embed_ufi_test sul profilo Instagram.com, 5 marzo 2018.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382
Citazioni di Adolfo Venturi
Origine: Da Disegno storico dell'arte italiana, 1924; citato in * Caravaggio ** pag. 186 ** Francesca Marini, 2003 ** s
Origine: Antichi pittori italiani, p. 107
vol. 4, p. 167
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
Origine: Karl Frey.
“I fiorentini non si sentono secondi a nessuno.”