dalla recensione a Denis Hollier, Il collegio di sociologia, in L'indice, anno 1991, n. 6; citato in ibs.it http://www.ibs.it/code/9788833905938/hollier-denis/collegio-sociologia.html
Frasi su francese
pagina 3
da Die Tat, Zuri, Zurigo; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1974

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani

in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana
Jean Massin, prefazione a Robespierre, Paris, 1956
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.

Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.

VIII, 23 marzo 1793, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
Misogallo

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 392
Origine: Conoscersi fra ragazzi e ragazze, p. 189

Origine: L'ecologia della libertà, p. 78; citato in Varengo 2007, p. 85

da Un giovane francese di nome Untale, I, II
Racconti e ragionamenti

da Un giovane francese di nome Untale, I, II
Racconti e ragionamenti
Origine: Étienne Gilson, p. 12

Olympique Marsiglia-Milan, 26 maggio 1993, telecronaca dopo il fischio finale

Francia-Italia, 2 luglio 2000, 2-1 della Francia
Citazioni tratte da telecronache

dal Discorso agli iscritti alla Federazione francese dei sindacati cristiani, 18 settembre 1938
“[Mi considero] scrittore nordamericano di lingua francese.”
citato in Dantec repart en guerre http://www.lefigaro.fr/magazine/20060916.MAG000000088_dantec_repart_en_guerre.html, Le Figaro, 16 settembre 2006
citato in Roberto Cantini, introduzione a Raymond Radiguet 1975
da La donna del tenente francese
“Non si fa la felicità di molti facendoli correre prima che abbiano imparato a camminare.”
da La donna del tenente francese

da Tolstoj, ricordi di uno dei suoi figli; citato in Tatiana Tolstoj, Anni con mio padre, traduzione di Roberto Rebora, Garzanti, 1978, pp. 48-49
Origine: Citato in Chiara Gambuzza, Rafa Nadal: "L'anno prossimo non giocherò la Davis" http://www.tennisworlditalia.com/Rafa-Nadal--Lanno-prossimo-non-giochero-la-Davis-articolo7016.html, TennisWorld Italia, 30 novembre 2011.
Origine: Courte et bonne, p. 22

“La capacità di adattarsi alle situazioni degli italiani. I francesi se la sognano.”
Origine: Citato in I simbolisti tedeschi, a cura di Mario Santagostini, Fazi Editore, Roma, 1996. ISBN 88-8112-025-9

dal Quotidiano nazionale, 15 dicembre 2003, p. 15
Origine: Da ROGER FEDERER Il vero gentleman vive di bellezza http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/febbraio/16/ROGER_FEDERER_vero_gentleman_vive_ga_10_080216034.shtml, Gazzetta dello Sport, 16 febbraio 2008.
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 15

da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 408
Origine: Ricordi tristi e civili, p. 70, capitolo: Italianità. Conversazione con Simonetta Fiori

Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 2, pp. 31-32.

2011
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Papà Federer «Ma come gioco bene...» http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/novembre/14/Papa_Federer_come_gioco_bene_ga_10_111114113.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2011.

Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 89
Accenti, p. 269
Una Sicilia senza aranci

“Non c'è nulla di cambiato in Francia, non c'è che un francese di più.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 419
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

Origine: Citato in Alberto Giorni, Guerra dei premi, Simon fa discutere http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/736452-guerra_premi_simon_discutere.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.
“La nobiltà di Palermo è, come tutto il resto dell'Europa, la scimmia delle mode Francesi.”
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 88-89

“Credo che Raymond Domenech sia il peggior allenatore del calcio francese da Luigi XVI.”
Origine: Citato in Calcio, Cantona, Domenech peggior allenatore dopo Luigi XVI http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-cantona-domenech-peggior-allenatore-dopo-luigi-xvi/3735675, Repubblica.it, 20 novembre 2009.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 691
Origine: lettera del 5 agosto 1979, pubblicata in Cartas a la cueva, settembre 1979 – Margherita Bernard. LUDUS, ... op. cit. pag. 182.

da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
“[Paul Valéry] Il maggior lirico francese dopo Baudelaire.”
Origine: Citato in Mario Picchi, Paul Valéry, il piccolo Faust, La Fiera Letteraria, novembre 1971.

in prefazione al libro
Un vicolo di Mosca

Origine: Dall'intervista presso Cannes 2004 Polemico Godard http://www.repubblica.it/trovacinema/detail_articolo.jsp?idContent=272259, la Repubblica, 18 maggio 2004.
Origine: La conquista del sud, p. 229
citato in LA RIVOLUZIONE ALLA ROVESCIA, Corriere della sera, 16 luglio 2008
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
prefazione
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
Origine: Riferimento all'opera di francesizzazione della Gran Bretagna: essa ha portato ad utilizzare nella lingua inglese molti termini di origine francese, utilizzati anche nell'inglese moderno.

citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
Origine: La rivoluzione inglese, p. 48

dalla seduta alla Camera francese del 23 marzo 1833; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 191

dall'intervista rilasciata il 26 settembre 1946 ai giornalisti francesi sul processo di Norimberga
da Sull'Istoria della filosofia antica di Enrico Ritter, tradotta in francese da Tissot citato in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, vol. XVI, Anno VI, Tipografia Flautina, Napoli 1837

8 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica

20 maggio 1989
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Una traccia di 100.000 anni, p. 47
Origine: Da Le Passioni del Wozzeck https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/28/Passioni_del_Wozzeck_co_9_071028082.shtml, Corriere della Sera, 28 ottobre 2007, p. 35.

Origine: Da un'intervista a L'Équipe, gennaio 2009; citato in Galliani rivuole Gourcuff: "Nel Milan c'è spazio per te" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/01/13/GalGour.shtml, Gazzetta.it, 13 gennaio 2009.

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 22

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V