
citato in Carlo Boselli, La Grammatica Spagnola del XX Secolo, Mondadori, Milano, 1949, p. 518
citato in Carlo Boselli, La Grammatica Spagnola del XX Secolo, Mondadori, Milano, 1949, p. 518
da Idee sulla costituzione dello Stato, occasionate dalla nuova Costituzione francese, 1791
da Idee sulla costituzione dello Stato, occasionate dalla nuova Costituzione francese, 1791
Origine: Il mio primo viaggio, p. 141
citato in Corriere della sera, 25 settembre 2009
dedica de I fiori del male; citato in prefazione a Théophile Gautier, Il romanzo della mummia, cura e traduzione di Laura Aga-Rossi, BEN, 1995
citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973
“La Rivoluzione francese ha dimostrato che restano sconfitti coloro che perdono la testa.”
Pensieri spettinati
citato in Arturo Pérez-Reverte, La pelle del tamburo
Impressioni di viaggio
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
Origine: Citato in Cesare Marchi, Quando siamo a tavola, RCS, 1990.
“Dio è inconcepibile, l'immortalità incredibile, ma il dovere è perentorio e assoluto.”
Origine: Da La donna del tenente francese.
Origine: Il mondo di ieri, p. 50
Origine: Il mondo di ieri, p. 231
Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361
da una lettera del 1954 a Hans Naumann
Origine: Citato in Sandro Veronesi, David Foster Wallace: Così la vita eroica degli impiegati diventa un capolavoro sulla noia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/31/david-foster-wallace-cosi-la-vita-eroica.html, la Repubblica, 31 ottobre 2011.
da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?
da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
da Cartesianische Meditationen und Pariser Vorträge; citato in Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio
217, 20 agosto 1820; 1898, Vol. I, p. 318
da Scritti politici: Il ritratto delle cose di Francia
“L'uomo può ciò che egli deve; e se dice: "Io non posso", segno è che non vuole.”
da Contributo per rettificare i giudizi del pubblico sulla Rivoluzione francese, 1793
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
“Impossibile non è parola francese.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 402
Attribuite
“Ogni soldato francese porta nella sua giberna il bastone di maresciallo di Francia.”
in E. Blaze, La vie militaire sous l'Empire, vol. I, p. 5
Attribuite
Origine: Citato in Frances Perkins, The Roosevelt I Knew, Harper Colophon Books.
da La Frusta letteraria, 1830
La Frusta letteraria
“Come dice il proverbio francese, la più bella donna del mondo può dare soltanto ciò che possiede.”
1993, p. 40
penso che abbiano dimenticato gli obblighi e i doveri. E poi, naturalmente, la fraternità è scomparsa da tempo. (da Les droits de l'homme n'ont pas comence en France, intervista per il quotidiano francese "Le Monde", 13 luglio 1989)
Human rights did not begin with the French Revolution [...] [they] really stem from a mixture of Judaism and Christianity [...] [we English] had 1688, our quiet revolution, where Parliament exerted its will over the King [...] it was not the sort of Revolution that France's was [...] "Liberty, equality, fraternity" — they forgot obligations and duties I think. And then of course the fraternity went missing for a long time.
Premiership, Terzo mandato come primo ministro
“Cos'ha che non va l'acqua britannica?”
nel 1989 quando ad un pranzo gli viene portata l'acqua francese Perrier
da I Borboni di Napoli: Vol. III, Napoli, 1862, p. 10-11
Citazioni di Alexandre Dumas
Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997
Origine: Citato in Tennis americano, disastro storico: nessuno tra i primi dieci http://america24.com/news/tennis-americano-disastro-storico-nessuno-tra-i-primi-dieci, America 24, 8 maggio 2011.
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
da una lettera a Franz Liszt; citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934
Intervista, 2007
Origine: Werner Herzog on Languages ... http://www.youtube.com/watch?v=6pY-0JfEdLY
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 22
Origine: Citato in Albert Costa: 'I francesi sono stanchi degli spagnoli' http://www.tennisworlditalia.com/Albert-Costa-I-francesi-sono-stanchi-degli-spagnoli-articolo4305.html, TennisWorld Italia, 9 giugno 2011.
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca dell'ultimo rigore della Juventus
cap. III, p. 184
La costruzione del male
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 6
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.
Origine: Arte e politica, p. 268
Origine: Robespierre, p. 66
citato in Corriere della sera, 3 aprile 2010
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 3
Origine: Calabria, p. 73
Origine: Metternich, p. 20
da Come finirà? L'ultima chance del debito pubblico
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere
Al Papa Pio IX, Parigi, 25 marzo 1849, p. 315
Lettere
da Pirandello e L'Europa, p. 12, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2001
p. 321 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA321#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali