Frasi su francese
pagina 2

Edmondo De Amicis photo
Wilhelm Von Humboldt photo

“Può prosperare soltanto una Costituzione che nasca dalla lotta fra l'onnipotente caso e la ragione che con esso si cimenta.”

Wilhelm Von Humboldt (1767–1835) linguista, diplomatico e filosofo tedesco

da Idee sulla costituzione dello Stato, occasionate dalla nuova Costituzione francese, 1791

Wilhelm Von Humboldt photo

“Una nazione non può essere mai abbastanza matura per una Costituzione sistematicamente elaborata secondo puri principi di ragione.”

Wilhelm Von Humboldt (1767–1835) linguista, diplomatico e filosofo tedesco

da Idee sulla costituzione dello Stato, occasionate dalla nuova Costituzione francese, 1791

Jean Cocteau photo
Jacques Tati photo
Friedrich Engels photo
Hermann Hesse photo
Charles Baudelaire photo

“Al poeta impeccabile | al perfetto mago delle lettere francesi | al mio carissimo e veneratissimo Maestro e Amico | Théophile Gautier | con la più profonda umiltà | dedico | questi fiori malsani.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

dedica de I fiori del male; citato in prefazione a Théophile Gautier, Il romanzo della mummia, cura e traduzione di Laura Aga-Rossi, BEN, 1995

Charles Baudelaire photo
Charles Baudelaire photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“La Rivoluzione francese ha dimostrato che restano sconfitti coloro che perdono la testa.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Heinrich Heine photo
Heinrich Heine photo

“George Sand non brilla né per la sua conversazione né per la sua voce. Non ha assolutamente nulla dello spirito spumeggiante delle francesi, ma niente pure del loro chiacchierio senza fine.”

Heinrich Heine (1797–1856) poeta tedesco

Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.

Heinrich Heine photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Il moralismo di Beethoven in musica: è l'eterno inno di lode a Rousseau, agli antichi francesi e a Schiller.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

216

Friedrich Nietzsche photo
George Eliot photo

“Dio è inconcepibile, l'immortalità incredibile, ma il dovere è perentorio e assoluto.”

George Eliot (1819–1880) scrittrice britannica

Origine: Da La donna del tenente francese.

Louis-ferdinand Céline photo
Giovanni Papini photo
Stefan Zweig photo
Stefan Zweig photo
Stefan Zweig photo
Agatha Christie photo
Samuel Beckett photo

“[Descrivendo la sua decisione di abbandonare la madrelingua inglese, per scrivere in francese] Potete includermi nella lugubre categoria di quelli che, se dovessero agire nella più piena consapevolezza di quello che stanno facendo non agirebbero mai.”

Samuel Beckett (1906–1989) scrittore, drammaturgo e poeta irlandese

da una lettera del 1954 a Hans Naumann
Origine: Citato in Sandro Veronesi, David Foster Wallace: Così la vita eroica degli impiegati diventa un capolavoro sulla noia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/31/david-foster-wallace-cosi-la-vita-eroica.html, la Repubblica, 31 ottobre 2011.

Prosper Mérimée photo
Giovannino Guareschi photo
Giovanni Vincenzo Gravina photo
Giacomo Casanova photo
Edmund Husserl photo

“Nessun filosofo del passato infatti ha contribuito in modo così decisivo al senso della fenomenologia come il maggior pensatore francese, Renato Cartesio. È lui che la fenomenologia deve onorare come suo patriarca.”

Edmund Husserl (1859–1938) filosofo e matematico austriaco

da Cartesianische Meditationen und Pariser Vorträge; citato in Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio

Karl Raimund Popper photo
Jean Paul Sartre photo
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo
Niccolo Machiavelli photo
Johann Gottlieb Fichte photo

“L'uomo può ciò che egli deve; e se dice: "Io non posso", segno è che non vuole.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

da Contributo per rettificare i giudizi del pubblico sulla Rivoluzione francese, 1793

Arthur Schopenhauer photo
Maximilien Robespierre photo
George Mikes photo
Napoleone Bonaparte photo

“Impossibile non è parola francese.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 402
Attribuite

Napoleone Bonaparte photo

“Ogni soldato francese porta nella sua giberna il bastone di maresciallo di Francia.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

in E. Blaze, La vie militaire sous l'Empire, vol. I, p. 5
Attribuite

Franklin Delano Roosevelt photo

“[A un giornalista che gli chiedeva quale fosse la sua filosofia politica] Sono un cristiano e un democratico – ecco tutto.”

Franklin Delano Roosevelt (1882–1945) 32º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Frances Perkins, The Roosevelt I Knew, Harper Colophon Books.

Giuseppe Baretti photo
Henry James photo

“Come dice il proverbio francese, la più bella donna del mondo può dare soltanto ciò che possiede.”

Henry James (1843–1916) scrittore e critico letterario statunitense

1993, p. 40

Margaret Thatcher photo

“I diritti umani non sono iniziati con la Rivoluzione francese […] [essi] in realtà derivano da una miscela di giudaismo e cristianesimo […] [noi inglesi] nel 1688 abbiamo avuto la nostra rivoluzione silenziosa, in cui il Parlamento ha esercitato la sua volontà sul re […] non era il tipo di rivoluzione che c'è stato in Francia […] "Libertà, uguaglianza, fraternità"”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

penso che abbiano dimenticato gli obblighi e i doveri. E poi, naturalmente, la fraternità è scomparsa da tempo. (da Les droits de l'homme n'ont pas comence en France, intervista per il quotidiano francese "Le Monde", 13 luglio 1989)
Human rights did not begin with the French Revolution [...] [they] really stem from a mixture of Judaism and Christianity [...] [we English] had 1688, our quiet revolution, where Parliament exerted its will over the King [...] it was not the sort of Revolution that France's was [...] "Liberty, equality, fraternity" — they forgot obligations and duties I think. And then of course the fraternity went missing for a long time.
Premiership, Terzo mandato come primo ministro

Margaret Thatcher photo

“Cos'ha che non va l'acqua britannica?”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

nel 1989 quando ad un pranzo gli viene portata l'acqua francese Perrier

Alexandre Dumas (padre) photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Alexandre Dumas (padre) photo

“[su Margherita di Valois] La giovane sposa, figlia di Enrico II, era la perla della co­rona di Francia, Margherita di Valois, che con affettuosa fa­miliarità il re Carlo IX chiamava sempre mia sorella Margot. Certo, accoglienze tanto lusinghiere non erano mai state più meritate di quelle che si facevano in quel momento alla nuova regina di Navarra. Margherita a quel tempo aveva appena vent'anni, e già era oggetto delle lodi di tutti i poeti che la paragonavano alcuni all'Aurora altri a Venere citerea. Era in realtà la bellezza senza rivali di quella Corte nella quale Ca­terina de' Medici aveva riunito, per farne le proprie sirene, le più belle donne che aveva potuto trovare. La giovane sposa aveva i capelli neri, il colorito brillante, gli occhi voluttuosi velati da lunghe ciglia, la bocca rossa e fine, il collo elegante, il corpo tornito e snello e, perduto in una pianella di seta, un piede di bambina. I francesi cui apparteneva, erano fieri di vedere sbocciare nella loro terra un così splendido fiore e gli stranieri di passaggio per la Francia ripartivano abbagliati dalla sua bellezza se l'avevan soltanto vista, storditi dalla sua cultura se avevano parlato con lei. Certo è che Margherita era non soltanto la più bella, ma anche la più colta delle don­ne del suo tempo; si citava la frase di un dotto italiano che le era stato presentato e dopo aver parlato con lei un'ora in ita­liano, in spagnolo, in latino e in greco, l'aveva lasciata dicen­do nel suo entusiasmo:
«Vedere la Corte senza vedere Margherita è non vedere né la Francia, né la Corte».
Così i panegirici non mancarono al re Carlo IX e alla gio­vane regina di Navarra; si sa quanto gli ugonotti siano fecon­di. Inevitabilmente, allusioni al passato e domande per l'av­venire furono accortamente insinuate in mezzo a quegli indi­rizzi al re; ma a tutte le allusioni egli rispondeva con le sue labbra pallide e il suo sorriso astuto:
«Nel dare mia sorella Margot a Enrico di Navarra, io do il mio cuore a tutti i protestanti del regno».
La frase rassicurava gli uni e faceva sorridere gli altri poi­ché aveva in realtà due sensi: uno paterno e del quale in buo­na coscienza Carlo IX non voleva sovraccaricare il suo pen­siero; l'altro ingiurioso per la sposa, per il marito e anche per chi lo pronunciava, poiché ricordava alcuni sordi scandali con i quali la cronaca di Corte aveva già trovato il modo di lordare la veste nuziale di Margherita di Valois.”

Alexandre Dumas (padre) (1802–1870) scrittore francese

pp. 26-27

Carl Gustav Jung photo
Francesco Guccini photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Bud Collins photo

“[Sull'evoluzione della geografia del tennis mondiale] Una volta c'eravamo noi, un paio di inglesi e un francese o un italiano qua e là. Ma il resto del mondo ha fatto progressi.”

Bud Collins (1929–2016) giornalista e conduttore televisivo statunitense

Origine: Citato in Tennis americano, disastro storico: nessuno tra i primi dieci http://america24.com/news/tennis-americano-disastro-storico-nessuno-tra-i-primi-dieci, America 24, 8 maggio 2011.

Lance Armstrong photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Pitigrilli photo
Giovanni Battista Niccolini photo
Giovanni Battista Niccolini photo

“Perché l'imitazione del male supera sempre l'esempio, come, per il contrario, quella del bene è sempre inferiore, figli ancor più turpi di questa dottrina sono i Misteri di Parigi, i quali non si arrossi di qualificare per libro morale, benché l'autore di esso, Eugenio Sue, fosse dai Francesi chiamato a gran ragione il Cristoforo Colombo dei bordelli. L'eroine del suo romanzo sono Rigolette e Fleur de Marie, leggiadrissime sartine di sedici anni e senza genitori, le quali coll'esercizio dell'arte loro reggono sottilmente la vita, e non hanno in fondo della loro borsa altro capitale che dugento franchi. La prima vive in una soffitta lietamente, né dimentica di Dio, ch'ella prega ogni giorno. La seconda, a cui rincresce la fatica, frequenta i passeggi e le taverne, dissipa il suo meschino peculio, e si risolve a far mercimonio del suo corpo pei suggerimenti d'una infame creatura. Ella si lascia persuadere così presto, che non può chiamarsi sedotta: non amore, non sensualità, ma solamente la promessa che prezzo di vergogna avrà ozio e un poco di pane, la conducono nell'orrido e crudelissimo lupanare dove si ruba, si assassina, si avvelena, e non paghi di vivere di delitto, si scherza pur col delitto.”

Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano

Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI

Gilbert Keith Chesterton photo
Lev L'vovič Tolstoj photo
Lev L'vovič Tolstoj photo
Giuseppe De Rita photo
Ferdinand Hiller photo

“Una sera hai riunito da te il fior fiore della letteratura francese. Certo, George Sand non poteva essere assente. Ritornando a casa, Chopin mi disse: – Che donna antipatica quella Sand… E poi è proprio una donna?… Son pronto a dubitarne…”

Ferdinand Hiller (1811–1885) compositore, direttore d'orchestra e critico musicale tedesco

da una lettera a Franz Liszt; citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934

Herbert Fisher photo
Miloslav Vlk photo
Jean-Marie Le Pen photo
Werner Herzog photo

“Parlo spagnolo, inglese, tedesco […], greco, latino, greco antico, italiano, capisco il francese ma mi rifiuto di parlarlo”

Werner Herzog (1942) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco

Intervista, 2007
Origine: Werner Herzog on Languages ... http://www.youtube.com/watch?v=6pY-0JfEdLY

Jean-Jacques Olier photo
Albert Costa photo

“Penso che i francesi siano stanchi di veder vincere gli spagnoli. Il pubblico era tutto per Federer perché non ha vinto quanto Rafa a Parigi. Nadal non ha ancora vinto 16 Slam come Roger, quindi non si può dire che sia superiore, di sicuro è più forte sulla terra ed è lo spagnolo più forte di sempre.”

Albert Costa (1975) tennista spagnolo

Origine: Citato in Albert Costa: 'I francesi sono stanchi degli spagnoli' http://www.tennisworlditalia.com/Albert-Costa-I-francesi-sono-stanchi-degli-spagnoli-articolo4305.html, TennisWorld Italia, 9 giugno 2011.

Martin Scorsese photo
Paul Hazard photo
Antonin Artaud photo
Glyn Daniel photo
Jean-François Revel photo

“L'operaio non è né tedesco, né italiano, né slavo, né francese, egli è bensì il lavorante del tempio della pace…”

Giuseppe Caprin (1843–1904) scrittore italiano

citato in Corriere della sera, 3 aprile 2010

Alessandro Baricco photo
Roberto Bolaño photo
Jacques Attali photo
Leonardo Del Vecchio photo
Giovanni Sartori photo
Frédéric Ozanam photo
Frédéric Ozanam photo