
Origine: L'amore crudele, p. 89-90
Origine: L'amore crudele, p. 89-90
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 10
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 68
“I medici inglesi ti uccidono, quelli francesi ti lasciano morire.”
Origine: L'Italia non esiste, p. 156
citato in Celentano: Gesù mi vuole in tv, canterò per il Papa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/16/Celentano_Gesu_vuole_cantero_per_co_0_97091613637.shtml, Corriere della sera, 16 settembre 1997
dall'intervista Ivo De Palma al servizio dei cavalieri http://shop.yamatovideo.com/magazine/home.php?articolo=42&sec=564, yamatovideo.com
“[Riferendosi ai Francesi:] Se cantano, pagheranno.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Origine: Désirée, p. 343-344
Bolivar
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 11
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 20
dall'intervista a Libero, 21 novembre 2004
da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
Fra tutti gli spropositi, frutti di stagione, questo otterrà il primato, perché certo è il più grandioso.
Origine: Da Giudizi passionali e nostro dovere, in L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra, Laterza, Bari 1950, pp. 11-12.
Origine: Da Storia d'Europa nel secolo decimonono, Laterza, Bari, 1965 (1932), p. 142.
Origine: Da Noah:"Lendl non lo sopportavo!" http://www.ubitennis.com/2008/05/27/92192-noah_lendl.shtml, Ubitennis.com, 27 maggio 2008.
la Repubblica
Origine: Da Il match che non vuole finire, dieci ore, il record più folle http://www.repubblica.it/sport/tennis/2010/06/24/news/record_durata-5106586/, la Repubblica, 24 giugno 2010.
1495
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
3 settembre 2009
Da articoli di giornale, Il Sole 24 ore
Apollinaire
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11
dai Ricordi
Citazioni di Santorre di Santarosa, Attribuite
Syphillis sive de morbo gallico suonava il titolo del famoso poemetto cinquecentesco di Girolamo Fracastoro: mentre i francesi ne davano la colpa ai napoletani e tutti insieme agli abitanti dell'America, appena scoperta) il mal francese, dicevo rappresentava un incubo per ogni persona, per ogni famiglia. Pare che il nonno di quel tale sia morto non già di polmonite, ma di sifilide, si sussurrava. Pare che anche sua sorella, quella che dicono suicidata, fosse affetta da quel venereo male, si insinuava sottovoce. Si diceva ancora, – e i libri di medicina lo raccontavano – che il sifilitico vero e proprio, nell'ansia di vendicarsi del mondo, lasciava in giro di nascosto, da vero untore, delle tracce fisiologiche – vuoi liquide, vuoi solide – della sua malattia.
da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937
cap. 5, p. 90
I Borboni d'Italia
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
Origine: Storia della carità napoletana, p. 173-74
Origine: http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06/18/ustica-giovanardi-sinfervora-lascia-studio/3160202/
Origine: Dall'intervista di Laure Equy, Libération, 21 dicembre 2009; traduzione di Daniele Sensi, Bernard-henri-levy.blogspot.it http://bernard-henri-levy.blogspot.it/2010_01_01_archive.html.
24 agosto 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Da La questione degli scioperi e del vagabondaggio; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 693.
da Partenope o L'avventura a Napoli, p. 3
Partenope o L'avventura a Napoli
Corriere della Sera
Origine: Da La dolce vita di Federer. Il n. 1 che sa divertirsi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/febbraio/02/dolce_vita_Federer_che_divertirsi_co_9_040202091.shtml, Corriere della sera, 2 febbraio 2004, p. 36.
da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, p. 24
L'Asino Pontaniano
da Con Jacques Soustelle, sull'origine e sulla fine della civiltà, p. 187
Viaggio ai centri della Terra
Adriano De Zan, da Gentili signore e signori buongiorno
Gentili signore e signori buongiorno
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 111
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione
Chi l'ha detto?
Origine: 1985; citato in Wu Ming, Giap! Tre anni di narrazioni e movimenti http://www.liberliber.it/mediateca/libri/w/wu_ming/giap_etc/pdf/giap_t_p.pdf, a cura di Tommaso De Lorenzis, Einaudi, Torino, 2003, introduzione. ISBN 88-06-16559-3
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 65
da Da Palermo a Taormina, p. 67
Fogli italiani
Origine: Dalla prefazione https://books.google.it/books?id=2AvhBQAAQBAJ&pg=PT7 di Eminenti vittoriani, traduzione di Ilaria Tesei, Lit Edizioni, Roma, 2014. ISBN 8868269546
Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.
In Bismarck, pp. 195-196
parte IV, cap. I, pp. 208-209
Le quattro ragazze Wieselberger
2016, p. 201
Cosa c'è di sbagliato nel mondo
Origine: Il riferimento è alla Prima guerra mondiale. Storia di una sconfitta, p. 382.
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, p. 382
da Scrivere, tradurre, come danzare http://ilmanifesto.info/scrivere-tradurre-come-danzare/, Il manifesto.info, 28 novembre 2015
Origine: Citato in Giovanni Paternò-Castello, Nicosia, Sperlinga, Cerami, Troina, Adernò: Con 125 Illustrazioni, Bergamo 1907, pp. 22-23.
Origine: Citato in Vito Amico, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto da Gioacchino Di Marzo, Volume 2, Palermo 1859, seconda edizione, p. 200 http://books.google.it/books?id=y2MPAAAAYAAJ&pg=PA200.
Origine: Dall'articolo Le tournoi du latin, (1924), successivamente ristampato in Réflexions sur la littérature, Paris, 1938, pp. 249-250. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, volume I, p. 12.
da Per farla finita con la Destra, Firenze, Ponte alle Grazie, 1997, p. 62
Origine: Chiose a Balzac, p. 13
La prima immagine che io ho avuto di Proust è stata questa.
Origine: Citato in Chiara Fratantonio, Lucio Piccolo, poeta tra le ombre http://www.flaneri.com/2013/01/12/lucio_piccolo_poeta_tra_le_ombre/, Flaneri.com, 12 gennaio 2013.