Frasi su francese
pagina 5
Origine: I vizi naturali, p. 36

Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 416. ISBN 88-04-54931-9

telecronaca di introduzione a Portogallo-Francia, 10 luglio 2016
Europei di calcio Francia 2016

Dalla pagina ufficiale Facebook.com
Origine: Da un post https://www.facebook.com/enricomentanaLa7/posts/10153900321652545 su Facebook, 26 luglio 2016.

da una lettera a Paolo Maria Paciaudi; citato in I francesi e il «Voyage d'Italie»
Origine: In Charles Nisard Correspondence inédite du Comte de Caylus avec le Père Paciaudi, théatin, 1757 – 1765, 2 voll, 1877, lettera II.
Luminal

Origine: Da Principles of Morals and Legislation, cap. 17, sez. 1, nota; citato in Ditadi 1994, p. 764.
p. 119

Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 93
Origine: Da L'invenzione del Mezzogiorno – una storia finanziaria, Jaka books, p. 13. ISBN 9788816409590

Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique
Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 213
Origine: Citato in Maurizio Cabona, A cinquant'anni la Dolce Vita non è ancora finita http://www.ilgiornale.it/news/cinquant-anni-dolce-vita-non-ancora-finita.html, il Giornale.it, 30 gennaio 2010.

Origine: Citato in Valter Vecellio, Marco Pannella. Biografia di un irregolare, Rubbettino Editore, 2010, p. 6 https://books.google.it/books?id=0i2JQwSNNhYC&pg=PT6. ISBN 8849830483
Origine: Citato in Giulio Meotti, L'eurabia è dentro di noi http://www.ilfoglio.it/articoli/2009/07/26/leurabia-e-dentro-di-noi___1-v-114624-rubriche_c154.htm, Il Foglio.it, 26 luglio 2009.
cap. I, pp. 13-14
La Repubblica di Weimar

Origine: Da La sindrome del padrone http://www.repubblica.it/politica/2010/03/17/news/la_sindrome_del_padrone-2706562/, Repubblica.it, 17 marzo 2010.
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia
«Un po' sì».
«No. anche perché non basta cambiare le teste di serie. qui c'è mezza classe politica da mandare al confino. Ma non si stia a preoccupare, sono solo un po' schifato da quello che vedo e leggo sui giornali ogni giorno. Mi stia bene e mi tenga informato.»
Pista nera

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 14

dall'intervista di Sandro Bolchi, Mina, essere grassa non è peccato, Corriere della sera, 23 agosto 1978
Citazioni di Mina

Origine: Citato in Alessandro Poerio, Vittorio Imbriani, Alessandro Poerio a Venezia: lettere e documenti del 1848 illustrati da Vittorio Imbriani, Morano, 1884 p. 430.
Origine: Realtà e mito dell'Europa, p. 56
da L'idrografo, p. 36

Origine: Dall'intervista Interview with Wolfgang Schäuble: "There Is No German Dominance" http://www.spiegel.de/international/germany/interview-with-german-finance-minister-wolfgang-schaeuble-a-1044233.html, Spiegel.de, 17 luglio 2015; ripresa da Il rapporto fra Germania e Francia secondo Wolfgang Schäuble http://www.ilpost.it/2015/07/18/schauble-germania-francia-grecia/, Il Post.it, 18 luglio 2015.

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 50

6 settembre 1897; Vergani, p. 132
Diario 1887-1910

Origine: Da Non sono io che mi spoglio, è il mio personaggio, intervista di Paola de Carolis, Io Donna, 1° febbraio 2014.

Origine: Citato in La verità di Cossiga su Ustica "Il Dc 9 abbattuto dai francesi" http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/cronaca/cossiga-ustica/cossiga-ustica/cossiga-ustica.html, Repubblica.it, 31 maggio 2009.
dall'introduzione a Dalla parte degli editori, p. 16

“Mallarmé è intraducibile anche in francese.”
1 marzo 1898; Vergani, p. 144
Diario 1887-1910
citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974
Origine: Introduzione a: Ghigliottina secca di Renè Belbenoit, p. 13
La leggenda di "Botescià"

Origine: La mia autobiografia, p. 232
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 78-79

Origine: Elogio di Franti, pp. 355-356

da una lettera a Paolo Maria Paciaudi, ; citato in I francesi e il «Voyage d'Italie»
Origine: In Charles Nisard Correspondence inédite du Comte de Caylus avec le Père Paciaudi, théatin, 1757 – 1765, 2 voll, 1877, lettera XXII.
La scomparsa di André du Bouchet

da Libertà di espressione si, ma con giudizio http://www.corriere.it/lettere-al-corriere/15_gennaio_15/-LIBERTA-D-ESPRESSIONE-SI-MA-CON-GIUDIZIO_8d1a14b0-9c7f-11e4-8bf6-694fc7ea2d25.shtml, Corriere.it, 15 gennaio 2015
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
da Multiculturalismo contro laicità, in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 64

Origine: Dal risvolto di Diario di un genio, trad. di Fausto Gianfranceschi, Se, Milano, 1996.
Ermetismo

da Borghesia e postborghesia nell'era neocapitalista http://www.centroitalicum.it/giornale_2006/2006_12_preve-intervista.php, Italicum, gennaio-febbraio 2006.
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 239

1991, p. 117
Dal Vesuvio all'Etna

dalla novella La mia maestra di francese della raccolta I vegetariani dell'amore, ed. Sonzogno, 1931

Dalle note dell'autrice in coda a La promessa dei ciliegi, p. 124
The French Lieutenant's Woman
Manituana