
libro Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - 5. Lo scontro finale
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema giuramento, stesso, vita, fatto.
libro Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - 5. Lo scontro finale
“Che stavo facendo? Ogni pedalata era un pezzo di giuramento che si sbriciolava.”
Origine: Io non ho paura, p. 181
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
da Lo scrittore o della solitudine, 1970; citato in Gianandrea de Antonellis, Carlo Alianello. Scrittore umano e popolare http://www.neoborbonici.it/portal/index.php?option=com_content&task=view&id=1640&Itemid=207, neoborbonici.it
“Quando uno sente di non appartenere a nulla, tende a fare giuramenti a se stesso.”
libro Diario di scuola
dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/The-President-and-the-Press-Address-before-the-American-Newspaper-Publishers-Association.aspx presso l'Hotel Waldorf-Astoria di New York, 27 aprile 1961
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 611
da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53
Origine: Da Corrispondence.
Origine: Citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese (The Rise Of The Novel), traduzione di Luigi Del Grosso Destrieri, Bompiani, Milano, 1985.
Origine: Dal discorso al raduno della Lega Nord a Pontida, 16 giugno 1991.
“Si dovrebbero ingannare i bambini con i dadi e gli adulti con i giuramenti.”
citato in Plutarco, Moralia, 330f
Attribuite
Lettera aperta all'Assemblea delle Nazioni Unite, 1948
“Un bugiardo è sempre prodigo di giuramenti.”
da Il bugiardo
Il bugiardo
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 17
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 193
Chi erano gli Esseni
“Il giuramento dell'amante non comporta pena!”
Amantis ius iurandum poenam non habet.
Sententiae
“Chi osserva il giuramento dato arriva dove vuole.”
Qui iusiurandum servat, quovis pervenit.
Sententiae
Origine: L'oro del Vaticano, p. 189
citato in Carlo Fecia di Cossato - Il Corsaro dell'Atlantico http://www.biellaclub.it/_cultura/personaggi/CarloFeciaDiCossato/carlo.htm
Origine: In occasione dell'insediamento del governo Bonomi, rivolto all'ammiraglio Nomis di Pollone, quando la Marina cambia procedure richiedendo il giuramento al nuovo governo del provvisorio "Regno del Sud" invece che al Re, e l'Ammiraglio Nomis di Pollone chiamati a rapporto gli ufficiali, li invita ad obbedire, in quanto la Marina era l'unica forza compatta della Nazione e bisognava mantenerla tale
Origine: Vedi di non morire, p. 1
Il Fatto; 25 settembre 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Oscar Luigi Scalfaro
Comunione nell'amore, Il pentimento
Non è retorica, è l'essenza stessa del nostro convivere civile.
Origine: Dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi agli italiani, 31 dicembre 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/continuaciampi.aspx?tipo=discorso&key=28351.
da Il giuramento sulla lampada
Antologia palatina
2004
Origine: Citato in John Gerring e Joshua Yesnowitz, L'arrischiata scommessa di Barack Obama, traduzione di A. D. R., Le monde diplomatique – il manifesto, aprile 2008, p. 7.
Storia romana
Volantino lanciato su Roma, indirizzato a Vittorio Emanuele III di Savoia
144, p. 191
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
da una relazione spedita a Ignazio di Loyola a Roma
Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e Crestomazia giapponese, Cisalpino, Istituto Editoriale Universitario, Milano, 1990 (ristampa anastatica autorizzata dall'editore Ulrico Hoepli), p. 8. ISBN 8820506505
Origine: La battaglia di Maratona, pp. 128-129
“Sai bene che non mantengo i giuramenti. I giuramenti sono fatti per gabbare gli sciocchi.”
Erik, p. 234
Il fantasma dell'Opera