Frasi su ispirazione
pagina 3
“Scrivo per decisione di scrivere… È darmi questo compito che è stata un'ispirazione.”
Origine: Da Etruschi, i canòpi, testi di Mario Torelli, Anna Rastrelli, Letture di Ranuccio Bianchi Bandinelli, George Dennis. In FMR, mensile di Franco Maria Ricci, giugno-luglio 1985, n. 34, p. 115.

citato in Indro Montanelli e Roberto Gervaso, L'Italia dei secoli bui, Rizzoli, Milano, 1968, p. 141
Citazioni di Sebastiano
da Poesia e anima popolare, p. 84
Storia delle letterature della Finlandia

citato in Ercole Patti, Diario siciliano, Valentino Bompiani, Milano, 1971

Origine: Da una lettera del 23 ottobre 1928; Archivio Einstein 28-065; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 159.
Origine: Il lato umano, p. 73

Origine: L'incontro, p. 10

1938, p. 103
L'avventura novecentista
Origine: Da Il libro bianco di Walt Whitman; in Foglie d'erba, versioni e prefazione di Enzo Giachino, Giulio Einaudi, 1993, prefazione pp. XIII-XIV. ISBN 88-06-17365-0
Origine: Storia della filosofia islamica, p. 20
in 1967, p. 615
La poesia e l'arte di G. Pascoli

Origine: Da un'intervista alla Gazzetta del Popolo, 1934; citato in Giacinto Spagnoletti, Palazzeschi, Longanesi & C., Milano 1971, p. 234.

da alcune riflessioni pubblicate su Rinascita, 12 ottobre 1973
Origine: Citato in Cronologia di Enrico Berlinguer (giorno per giorno) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=enricoberlinguer, Corriere.it.

da Il dente della conoscenza, CD 1, n. 10
Far finta di essere sani
Il gioco delle apparenze fatto arte

da Dello Sgricci e degl'improvvisatori in Italia, in Opere X, p. 106

Historia Secreta de Una Novela: The Secret Story of a Novel

Il Bonami dell'arte: Incontri ravvicinati nella giungla contemporanea

Origine: Da Guerin Sportivo, 2 luglio 1986; citato in Napoli tutti i santi giorni: 365 + 1 motivi per tifare Napoli, Kowalski, p. 54 https://books.google.it/books?id=FUlCAQAAQBAJ&pg=PT54. ISBN 8874963998
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 325

2010, p. 10
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: Ciò che l'uomo può indagare, sapere, conoscere, le idee e i concetti ch'egli conquista, e pure le immaginazioni, ispirazioni e intuizioni della chiaroveggenza ch'egli conquista, tutto ciò è, se è lecito dir così solo post-vissuto dall'uomo, ma è già stato pre-vissuto e pre-saputo appunto dalle entità che stanno al di sopra dell'uomo. Se ci è lecito usare un paragone alla buona, diremo che l'orologiaio anzitutto ha l'idea, il pensiero dell'orologio, poi, secondo quest'idea, costruisce l'orologio. L'orologio è costruito secondo le idee dell'orologiaio che hanno preceduto la costruzione; in seguito poi qualcuno potrà smembrare l'orologio, analizzarlo e studiare da quali pensieri dell'orologiaio esso abbia avuto origine; egli ripenserà allora i pensieri dell'orologiaio. Solo così, in sostanza, l'uomo, al suo stadio normale d'evoluzione, può contenersi di fronte all'antichissima saggezza cosmica primordiale delle entità spirituali a lui superiori. (2010, p. 10)

Senza data
Origine: Da L'Europeo, 1990; poi in Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.
“Al Qaeda è un'ispirazione più che un'organizzazione.”

Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 66

cap. 7, p. 196
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
Origine: Nella basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91

cap. 7, pp. 180-184
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Pseudonimo utilizzato da Mario de Maria.


Origine: La vera guerra, p. 113


“Il genio è un per cento ispirazione, novantanove per cento sudore.”
