Frasi sulla libertà
pagina 6

Michail Bakunin photo
Michail Bakunin photo
Lucio Anneo Seneca photo

“L'affetto per un cane dona all'uomo grande forza”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

citato in Renaldo Fischer, Storia di un cane e del padrone a cui insegnò la libertà, Corbaccio, Milano, 1997, trad. Laura Pignatti, p. 57. ISBN 88-7972-205-0
Attribuite

Lucio Anneo Seneca photo
Roberto Calderoli photo

“Dalla Svizzera giunge un segnale chiaro: sì ai campanili no ai minareti. Quel che emerge è il rispetto per la libertà di religione e la necessità di un freno ad aspetti politici e propagandistici legati all'Islam.”

Roberto Calderoli (1956) politico italiano

citato in Minareti: Calderoli, segnale chiaro http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2009/11/29/visualizza_new.html_1622172115.html, ANSA, 29 novembre 2009

Rainer Riesner photo

“La libertà di fede e di coscienza vale anche per i cristiani.”

L'apostolo Paolo e l'Europa moderna

Francesco de Sanctis photo

“Catone non poteva vivere, che uomo libero, e quando la libertà morì, morì Catone.”

Francesco de Sanctis (1817–1883) scrittore, critico letterario e politico italiano

Pier delle Vigne, p. 415
Saggi critici

Fëdor Dostoevskij photo
Billy Corgan photo
Fernando Vallejo photo
Roberto Vecchioni photo

“Vuol dire che la «non libertà» è libertà.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

Scacco a Dio

Giuseppe Tanzella-Nitti photo
Oliviero Diliberto photo
Stefano Benni photo
Lev Jašin photo

“Prima di una partita mi fumo una sigaretta per rilassare i nervi e butto giù un po' di super-alcolici per ben tonificare i muscoli…”

Lev Jašin (1929–1990) calciatore e hockeista su ghiaccio sovietico

Jašin, scherzando, rispose così a chi gli chiese quale fosse il segreto delle sue prestazioni sportive
Attribuite
Origine: Citato in Matteo Liberti, Lev Yashin - Il ragno nero http://www.instoria.it/home/yashin.htm, Instoria.it.

Renzo Piano photo
Michela Marzano photo
Michela Marzano photo
Natalia Aspesi photo
Michele Santoro photo

“Travaglio è un monumento vivente alla libertà d'informazione.”

Michele Santoro (1951) giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo italiano

da CorriereTV http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_e7e3e9ac-8a43-11dd-9c4a-00144f02aabc&vxBitrate=300

Bruno Bozzetto photo
Papa Paolo VI photo
Vandana Shiva photo
Marie-Joseph Chénier photo

“La vittoria cantando ci apre la via, la libertà ci guida e dal Nord al Mezzogiorno la tromba di guerra ha suonato l'ora della battaglia. Tremate, nemici della Francia.”

Marie-Joseph Chénier (1764–1811) poeta, drammaturgo e politico francese

(da Le chant du départ)
La victoire en chantant nous ouvre la barrière. | La Liberté guide nos pas. | Et du nord au midi, la trompette guerrière | A sonné l'heure des combats. | Tremblez, ennemis de la France.

“Non esiste alcuna istituzione che possa permettere di far concorrere ogni persona all'esercizio del potere, dal momento che il potere è il comando, e non è possibile che tutti comandino. La sovranità del popolo non è altro che una finzione, e una finzione che, alla lunga, può essere soltanto distruttiva delle libertà individuali. Il medioevo non ha affatto conosciuto questo genere di difficoltà; per esso la legge era fissa, la legge era data. Solo dal momento che la legge divina verrà respinta come superstizione e la consuetudine come routine, sarà indispensabile fare la legge. Occorre allora una potenza legislativa. Autrice della regola suprema, essa sarà una potenza necessariamente suprema [quindi lesiva della libertà individuale].
Siamo abituati a considerare l'assolutismo monarchico con la sua organizzazione oppressiva, come l'opposto dello Stato moderno. Il sovrano è finalmente riuscito a sbarazzarsi di quanto di sacro e inviolabile gli stava sopra e ne arginava l'azione. Ma in origine valeva per esempio l'imprecazione dell'antica legge norvegese: "Se il re viola la dimora di un uomo libero, tutti andranno verso di lui per ucciderlo". Ci si chieda pure chi e quanti erano allora gli uomini liberi; resta il fatto che il concetto di libertà nacque associato alla fede nell'esistenza di diritti individuali intangibili, superiori a qualunque autorità. E gli uomini liberi facevano valere con energia questi loro diritti: la Rivoluzione d'Inghilterra incomincia, in nome del diritto di proprietà offeso, come resistenza a un'imposta territoriale lieve, la shipmoney.
Ci si aggrappa a quel grido di "libertà!" che risuona all'inizio di qualsiasi rivoluzione, e non ci si accorge che non è mai esistita rivoluzione che non sia sfociata in un pesante accrescimento del potere. Prima c'era l'autorità di Carlo I, di Luigi XVI, di Nicola II. Poi vi sarà quella di Cromwell, di Napoleone, di Stalin. Questi sono i padroni verso i quali si troveranno assoggettati i popoli che si erano sollevati contro la "tirannide" dello Stuart, del Borbone o del Romanov.”

Bertrand de Jouvenel (1903–1987) filosofo (futurista), economista

da Del potere: storia naturale della sua crescita

“Non posso sentirmi libero se non riconosco la libertà dell'altro.”

Michele Federico Sciacca (1908–1975) filosofo italiano

da Atto ed essere

“Il buon uso della libertà è proporzionale al grado di maturità di chi la esercita.”

Michele Federico Sciacca (1908–1975) filosofo italiano

da Il magnifico oggi

Mario Borghezio photo
Pietro Metastasio photo

“Il tempo speso in malo modo durante la gioventù è talvolta l'unica libertà che una persona abbia mai avuto.”

Anita Brookner (1928–2016) scrittrice, critica d'arte e saggista inglese

Senza fonte

Émile Durkheim photo
Daniele Luttazzi photo
Daniele Luttazzi photo
Ivan Della Mea photo
Ivano Fossati photo
Lenin photo

“Non c'è altra via verso il socialismo se non attraverso la democrazia, attraverso la libertà politica.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Origine: Da Opere complete, vol. 12, p. 44; citato in Michail Gorbaciov, La casa comune europea, traduzione a cura della APN Publishing House, Mondadori, Milano, 1989, p. 293. ISBN 88-04-33183-6

“La libertà è come il caffè: ristretta. Va servita e conquistata in dosi minime.”

Diego Cugia (1953) giornalista, scrittore e regista italiano

Origine: Zomberos, p. 50

Johan Cruijff photo
Jean Baudrillard photo
Stefano Rodotà photo
Gabriella Carlucci photo

“[Rivolgendosi al giornalista Alessandro Gilioli] Le auguro che appena suo figlio avrà accesso a Facebook venga intercettato dai pedofili e che lo incontrino sotto scuola.”

Gabriella Carlucci (1959) conduttrice televisiva e politica italiana

Origine: Dall'intervento al convegno sulla libertà in rete organizzato da Altroconsumo, Roma, 23 aprile 2009. Video http://www.youtube.com/watch?v=Xv5bh4fbDkU#t=10s disponibile su Youtube.com.

Papa Leone XIII photo
Franco Fortini photo
Diego Fusaro photo
Romano Battaglia photo
Masaniello photo

“Amici miei, popolo mio, gente: voi credete che io sia pazzo e forse avete ragione voi: io sono pazzo veramente. Ma non è colpa mia, sono stati loro che per forza mi hanno fatto impazzire! Io vi volevo solo bene e forse sarà questa la pazzia che ho nella testa. Voi prima eravate immondizia ed adesso siete liberi. Io vi ho resi liberi. Ma quanto può durare questa vostra libertà? Un giorno?! Due giorni?! E già perché poi vi viene il sonno e vi andate tutti a coricare. E fate bene: non si può vivere tutta la vita con un fucile in mano. Fate come Masaniello: impazzite, ridete e buttatevi a terra, perché siete padri di figli. Ma se invece volete conservare la libertà, non vi addormentate! Non posate le armi! Lo vedete? A me hanno dato il veleno e adesso mi vogliono anche uccidere. Ed hanno ragione loro quando dicono che un pescivendolo non può diventare generalissimo del popolo da un un momento all'altro. Ma io non volevo far niente di male e nemmeno niente voglio. Chi mi vuol bene veramente dica per me solo una preghiera: un requiem soltanto quando sarò morto. Per il resto ve lo ripeto: non voglio niente. Nudo sono nato e nudo voglio morire. Guardate!!”

Masaniello (1620–1647) rivoluzionario italiano

citato in Luciano De Crescenzo, Così parlò Bellavista, Arnoldo Mondadori, Milano, 1977
Amice miei, popolo mio, gente: vuie ve credite ca io sò pazzo e forze avite raggione vuie: io sò pazze overamente. Ma nunn'è colpa da mia, so state lloro che m'hanno fatto'ascì afforza n'fantasia! Io ve vulevo sulamente bbene e forze sarrà chesta 'a pazzaria ca tengo 'ncapa. Vuie primme eravate munnezza e mò site libbere. Io v'aggio fatto libbere. Ma quanto pò durà sta libbertà? Nu juorno?! Duie juorne?! E già pecchè pò ve vene 'o suonno e ve jate tutte quante 'a cuccà. E facite bbuone: nun se pò campà tuttà a vita cu na scupetta 'mmano. Facite comm'a Masaniello: ascite pazze, redite e vuttateve 'nterra, ca site pat' 'e figlie. Ma si ve vulite tenere 'a libbertà, nun v'addurmite! Nun pusate ll'arme! 'O vedite? A me m'hanno avvelenate e mò me vonno pure accidere. E ci 'hanno raggione lloro quanno diceno ca nu pisciavinnolo nun pò addeventà generalissimo d'a pupulazione a nu mumento a n'ato. Ma io nun vulevo fa niente 'e male e manco niente voglio. Chi me vo' bbene overamente diccesse sulo na preghiera pe me: nu requia-materna e basta pé quanno moro. P' 'o rriesto v' 'o torno a dì: nun voglio niente. Annudo so' nato e annudo voglio murì. Guardate!!

Gianna Nannini photo
Edoardo Bennato photo

“Ogni cosa ha il suo prezzo, | ma nessuno saprà | quanto costa la mia libertà.”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

da Venderò
La torre di Babele

Pieter Paul Rubens photo
Frankie HI-NRG MC photo
Luigi Sturzo photo
Luigi Sturzo photo
Luigi Sturzo photo

“Spero che l'aria di libertà che viene dall'America penetri nel nostro paese, dove la libertà scolastica non esiste affatto.”

Luigi Sturzo (1871–1959) sacerdote e politico italiano

da Politica di questi anni. 1946-1948, Zanichelli, Bologna 1954

Indro Montanelli photo
Elisabetta di Baviera photo
Maria Chiara Pievatolo photo

“La condizione civile, per Kant, poggia su tre princípi dati a priori, cioè prima e al di sopra di ogni ordinamento positivo: libertà, uguaglianza, indipendenza.”

Maria Chiara Pievatolo (1963) accademica italiana

Origine: Annotazioni della curatrice nel paragrafo Una teoria liberale: i tre princípi della condizione civile.
Origine: Sette scritti politici liberi, p. 136

Nino Frassica photo

“La volgarità era una forma di libertà, per questo mi piaceva anche la volgarità degli Squallor.”

Nino Frassica (1950) attore, comico e personaggio televisivo italiano

citato in Carla Rinaldi e Michele Rossi, Gli Squallor, Compagnia Nuove Indye, 2013

Ciro II di Persia photo

“[Ultime parole rivolte ai figli] Non vogliate pensare, o figli miei dilettissimi, che nel lasciare questo mondo, io cessi di essere in mezzo a voi e rientri nel nulla. Anche nel corso della mia vita non fu mai da voi veduta l'anima mia, tuttoché quanto fu da me operato fosse per voi argomento di credere che essa abitasse questo corpo. Persuadetevi della di lei esistenza anche se vi è invisibile. Per verità sarebbero inutili gli onori resi alle mute ceneri dei trapassati, se alla nostra pietà non venissero chiesti dal voto delle anime di essi, cui torna dolce di vedere conservata la propria memoria. Non crederò mai che l'esistenza dell'anima sia vincolata al corpo, e che spengasi nell'uscirne, e molto meno che inerte rimanga nel disgiungersi dall'inerte materia. Bensì che sciolta una volta dalla sostanza corporea, l'anima ritorni alla limpidezza e semplicità primitiva. In allora soltanto scintillerà il lampo della suprema intelligenza. E siccome in morte la natura dell'uomo cade in dissoluzione, ed ogni di lei elemento vediamo ritornare alla sua origine, ed ogni cosa ridursi ai principi da cui derivò: l'anima sola sì nell'atto di vestire che d'abbandonare la fragile spoglia terrena, sfugge ai nostri sensi. Osservate la morte; nulla più del sonno le rassomiglia. E tuttavia dormendo l'anima palesa la propria divina essenza, a tale punto che nella libertà dei sogni talora udiamo predire l'avvenire. Da ciò è permesso di immaginare cosa sia per divenire una essenza così sottile disciolta da ogni terreno legame. Se dunque l'anima è aspettata da tanto destino, venerate la mia quale partecipe della divinità. Se poi perisse con il corpo, voi però devoti agli Dei, che presiedono a così mirabile prodigio, non cessate di serbarmi pia ed onorata memoria.”

Ciro II di Persia (-600–-530 a.C.) imperatore persiano

Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.

Pasquale Stanislao Mancini photo
Publio Cornelio Tacito photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo

“Vorrei andare oltre le femministe che dicono che la pornografia è la teoria, e lo stupro la pratica, e dire che la pornografia è già la pratica. La pornografia, a mio parere, è espressione di abusi sessuali. Essa non è una fantasia più di quanto lo siano gli abusi sessuali. […] Tollerare la pornografia con il pretesto di proteggere la libertà di espressione, o la libertà di pensiero, o la libertà di fantasia, significa approvare una visione fantasiosa che non ha fondamento nella realtà, e che è semplicemente servita come ennesimo strumento di sottomissione delle donne.”

Jeffrey Moussaieff Masson (1941) psicoanalista statunitense

Origine: I would go further than the feminists who say pornography is the theory, rape the practice, and say the pornography is already the practice. Pornography, in my opinion, is the expression of sexual abuse. It is no more a fantasy than sexual abuse is a fantasy. [...] To tolerate pornography under the guise of protecting freedom of expression, or freedom of thought, or freedom of fantasy, is to subscribe to a view of fantasy that has no basis in reality, and has simply served as yet another instrument of women's subjugation. (citato in Catharine A. MacKinnon, Andrea Dworkin, In harm's way: the pornography civil rights hearings, Harvard University Press, 1997, p. 338 http://books.google.it/books?id=SQTjuSdZ1i8C&pg=338)

Bettino Craxi photo

“La mia libertà equivale alla mia vita.”

Bettino Craxi (1934–2000) politico italiano

Iscrizione sulla sua tomba nel cimitero cristiano di Hammamet, in Tunisia
Origine: In Massimo Pini, Craxi: una vita, un'era politica, Mondadori, 2006, una descrizione della tomba: "Quella stessa terra d'Islam che lo aveva difeso, lo ospiterà sotto una semplice lastra di cemento dipinta di bianco, con le date della sua permanenza sulla Terra, e un libro aperto sul quale spiccano le parole: «La mia libertà equivale alla mia vita», e la sua firma". Come testimoniato dal figlio Bobo Craxi in Route El Fawara: Hammamet, Sellerio, è una frase che "ha detto tante volte", riportata sulla tomba per sua stessa volontà, secondo quanto riporta la Fondazione Bettino Craxi http://www.archivionline.senato.it/scripts/GeaCGI.exe?REQSRV=REQPROFILE&REQCARDTYPE=24&ID=2058231342.

Bettino Craxi photo
Bettino Craxi photo
Sacco e Vanzetti photo
Ennio De Giorgi photo

“Certamente lo scienziato, come ogni altro uomo, può usare in molti modi la sua libertà, può aprire il suo cuore alla speranza o chiuderlo allo scetticismo.”

Ennio De Giorgi (1928–1996) matematico italiano

dal discorso all'Accademia Pontaniana, Napoli, 1992
Origine: In Lucio Coco, Testamenti spirituali. Note e pensieri dal limite della vita, Paoline, 2008.

Melissa Panarello photo
Lady Gaga photo
Bobby Sands photo
Ana Blandiana photo
Roy Dupuis photo
Roy Dupuis photo
Ayaan Hirsi Ali photo
Zbigniew Boniek photo
Vito Mancuso photo

“Il rapporto dell'uomo con la verità passa necessariamente attraverso la coscienza. Il primato oggettivo della verità permane, ma non è tale da sopprimere la libertà della coscienza, la quale può persino giungere a rifiutare la verità.”

Vito Mancuso (1962) teologo italiano

da Spetta alla persona decidere sulla sua vita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/06/Spetta_alla_persona_decidere_sulla_co_9_081006038.shtml, Corriere della sera, 6 ottobre 2008

Vito Mancuso photo
Vito Mancuso photo
Fausto Cercignani photo

“La libertà interiore pretende il rifiuto di ogni imposizione lesiva della nostra dignità.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 12

Derrick de Kerckhove photo
Atto Vannucci photo

“Non vi è palmo di terreno non bagnato dal sangue dei martiri della libertà.”

Atto Vannucci (1810–1883) storico, patriota e politico italiano

I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848

Luciana Littizzetto photo
Telmo Pievani photo
Rupertus Meldenius photo

“Nelle cose necessarie unità, nelle dubbie libertà, in tutte carità.”

Rupertus Meldenius (1582–1651)

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 256

Errico Malatesta photo
Mahmūd Abbās photo

“Il popolo palestinese chiede libertà e pace e spera di poter condurre una vita normale in terra palestinese con i confini del 1967 e con Gerusalemme est come sua capitale. Siamo convinti che la pace richieda coraggio politico. La pace non può essere raggiunta attraverso la violenza, l'occupazione e le colonie.”

Mahmūd Abbās (1935) politico palestinese

Citazioni di Abū Māzen
Origine: Citato in Razzi da Gaza su Israele: nessun ferito. Obama: "Pace unica via per sicurezza" http://www.repubblica.it/esteri/2013/03/21/news/obama_israele_razzi-55014034/?ref=HREC1-10, La Repubblica, 21 marzo 2013.

“La libertà, dacché mondo è mondo, non è servita che a creare delle donne libere.”

Libero Bovio (1883–1942) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Don Liberato si spassa, p. 9

Giulio Giorello photo

“[Sul decesso di Margherita Hack] Era una grande ricercatrice, una grande combattente per il concetto laico della libertà di ricerca e una grande donna. Margherita non aveva paura di essere anche atea, in nome della libertà della scienza.”

Giulio Giorello (1945) filosofo e matematico italiano

Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.

Amélie Nothomb photo