Frasi sulla libertà
pagina 6

Origine: Da La libertà degli uguali, a cura di G. N. Berti, Elèuthera editrice.
“[Libertà] è anche dire di sì a ciò che non abbiamo scelto.”
La libertà interiore
citato in Loredana Lipperini, Cretine, scalmanate, Lipperatura, 26 novembre 2007

“L'affetto per un cane dona all'uomo grande forza”
citato in Renaldo Fischer, Storia di un cane e del padrone a cui insegnò la libertà, Corbaccio, Milano, 1997, trad. Laura Pignatti, p. 57. ISBN 88-7972-205-0
Attribuite

citato in Minareti: Calderoli, segnale chiaro http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2009/11/29/visualizza_new.html_1622172115.html, ANSA, 29 novembre 2009

“La libertà di fede e di coscienza vale anche per i cristiani.”
L'apostolo Paolo e l'Europa moderna

“Catone non poteva vivere, che uomo libero, e quando la libertà morì, morì Catone.”
Pier delle Vigne, p. 415
Saggi critici

Origine: La puttana di Babilonia, p. 228

“Vuol dire che la «non libertà» è libertà.”
Scacco a Dio


Jašin, scherzando, rispose così a chi gli chiese quale fosse il segreto delle sue prestazioni sportive
Attribuite
Origine: Citato in Matteo Liberti, Lev Yashin - Il ragno nero http://www.instoria.it/home/yashin.htm, Instoria.it.

Origine: Da Luoghi dell'infinito, inserto di Avvenire, settembre, pp. 24-25.

“La politica teme il talento perché il talento ti regala la libertà e la forza di ribellarti.”

da Donne da Manuale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/01/28/donne-da-manuale.html, la Reubblica.it, 28 gennaio 1994

“Travaglio è un monumento vivente alla libertà d'informazione.”
da CorriereTV http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_e7e3e9ac-8a43-11dd-9c4a-00144f02aabc&vxBitrate=300

1149
Principi di Pastorale

(da Le chant du départ)
La victoire en chantant nous ouvre la barrière. | La Liberté guide nos pas. | Et du nord au midi, la trompette guerrière | A sonné l'heure des combats. | Tremblez, ennemis de la France.
da Del potere: storia naturale della sua crescita
da Il magnifico oggi, L'Epos, Palermo, 1993
“Non posso sentirmi libero se non riconosco la libertà dell'altro.”
da Atto ed essere
“Il buon uso della libertà è proporzionale al grado di maturità di chi la esercita.”
da Il magnifico oggi
da Il magnifico oggi

“Sogno, ma te non miro | sempre ne' sogni miei: | mi desto, e tu non sei | il primo mio pensier.”
da La libertà
Senza fonte

da Selected Writings, trad. inglese, Cambridge University Press, Cambridge 1972

Origine: Dall'intervista di Enzo d'Errico, Fossati: a «Zelig» con il mio sosia, Corriere della Sera, 17 febbraio 2006, p. 51.

Origine: Da Opere complete, vol. 12, p. 44; citato in Michail Gorbaciov, La casa comune europea, traduzione a cura della APN Publishing House, Mondadori, Milano, 1989, p. 293. ISBN 88-04-33183-6
“La libertà è come il caffè: ristretta. Va servita e conquistata in dosi minime.”
Origine: Zomberos, p. 50

Mi piace il calcio ma non quello di oggi

Origine: Dall'intervento al convegno sulla libertà in rete organizzato da Altroconsumo, Roma, 23 aprile 2009. Video http://www.youtube.com/watch?v=Xv5bh4fbDkU#t=10s disponibile su Youtube.com.
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 6-7

citato in Luciano De Crescenzo, Così parlò Bellavista, Arnoldo Mondadori, Milano, 1977
Amice miei, popolo mio, gente: vuie ve credite ca io sò pazzo e forze avite raggione vuie: io sò pazze overamente. Ma nunn'è colpa da mia, so state lloro che m'hanno fatto'ascì afforza n'fantasia! Io ve vulevo sulamente bbene e forze sarrà chesta 'a pazzaria ca tengo 'ncapa. Vuie primme eravate munnezza e mò site libbere. Io v'aggio fatto libbere. Ma quanto pò durà sta libbertà? Nu juorno?! Duie juorne?! E già pecchè pò ve vene 'o suonno e ve jate tutte quante 'a cuccà. E facite bbuone: nun se pò campà tuttà a vita cu na scupetta 'mmano. Facite comm'a Masaniello: ascite pazze, redite e vuttateve 'nterra, ca site pat' 'e figlie. Ma si ve vulite tenere 'a libbertà, nun v'addurmite! Nun pusate ll'arme! 'O vedite? A me m'hanno avvelenate e mò me vonno pure accidere. E ci 'hanno raggione lloro quanno diceno ca nu pisciavinnolo nun pò addeventà generalissimo d'a pupulazione a nu mumento a n'ato. Ma io nun vulevo fa niente 'e male e manco niente voglio. Chi me vo' bbene overamente diccesse sulo na preghiera pe me: nu requia-materna e basta pé quanno moro. P' 'o rriesto v' 'o torno a dì: nun voglio niente. Annudo so' nato e annudo voglio murì. Guardate!!

“Ogni cosa ha il suo prezzo, | ma nessuno saprà | quanto costa la mia libertà.”
da Venderò
La torre di Babele
Vita e disciplina militare
da Sul cemento un fiore nero nascerà

da Politica di questi anni. 1957-1959, Zanichelli, Bologna

da Politica di questi anni. 1946-1948, Zanichelli, Bologna 1954

Origine: Dalla prefazione a Marco Travaglio, Il Pollaio delle Libertà, Vallecchi, Firenze, 1995.

Origine: Annotazioni della curatrice nel paragrafo Una teoria liberale: i tre princípi della condizione civile.
Origine: Sette scritti politici liberi, p. 136

“La volgarità era una forma di libertà, per questo mi piaceva anche la volgarità degli Squallor.”
citato in Carla Rinaldi e Michele Rossi, Gli Squallor, Compagnia Nuove Indye, 2013

Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.

citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 186-187

Origine: I would go further than the feminists who say pornography is the theory, rape the practice, and say the pornography is already the practice. Pornography, in my opinion, is the expression of sexual abuse. It is no more a fantasy than sexual abuse is a fantasy. [...] To tolerate pornography under the guise of protecting freedom of expression, or freedom of thought, or freedom of fantasy, is to subscribe to a view of fantasy that has no basis in reality, and has simply served as yet another instrument of women's subjugation. (citato in Catharine A. MacKinnon, Andrea Dworkin, In harm's way: the pornography civil rights hearings, Harvard University Press, 1997, p. 338 http://books.google.it/books?id=SQTjuSdZ1i8C&pg=338)

“La mia libertà equivale alla mia vita.”
Iscrizione sulla sua tomba nel cimitero cristiano di Hammamet, in Tunisia
Origine: In Massimo Pini, Craxi: una vita, un'era politica, Mondadori, 2006, una descrizione della tomba: "Quella stessa terra d'Islam che lo aveva difeso, lo ospiterà sotto una semplice lastra di cemento dipinta di bianco, con le date della sua permanenza sulla Terra, e un libro aperto sul quale spiccano le parole: «La mia libertà equivale alla mia vita», e la sua firma". Come testimoniato dal figlio Bobo Craxi in Route El Fawara: Hammamet, Sellerio, è una frase che "ha detto tante volte", riportata sulla tomba per sua stessa volontà, secondo quanto riporta la Fondazione Bettino Craxi http://www.archivionline.senato.it/scripts/GeaCGI.exe?REQSRV=REQPROFILE&REQCARDTYPE=24&ID=2058231342.

Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà

dal discorso all'Accademia Pontaniana, Napoli, 1992
Origine: In Lucio Coco, Testamenti spirituali. Note e pensieri dal limite della vita, Paoline, 2008.

In Italia si chiama amore

dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 agosto 2006
2006

dall'intervista a Trouw http://www.trouw.nl/deverdieping/dossiers/article7566.ece/Ayaan+Hirsi+Ali, gennaio 2003

da Spetta alla persona decidere sulla sua vita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/06/Spetta_alla_persona_decidere_sulla_co_9_081006038.shtml, Corriere della sera, 6 ottobre 2008

da «Ma è oscurantismo? No, tutela dell'uomo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/09/oscurantismo_tutela_dell_uomo__co_9_081209045.shtml, Corriere della sera, 9 dicembre 2008

“La libertà interiore pretende il rifiuto di ogni imposizione lesiva della nostra dignità.”
p. 12

“Non vi è palmo di terreno non bagnato dal sangue dei martiri della libertà.”
I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848

da Intervista a Telmo Pievani http://www.pikaia.eu/easyne2/Archivi/Pikaia/PDF/0005/5528.PDF

“Nelle cose necessarie unità, nelle dubbie libertà, in tutte carità.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 256

Citazioni di Abū Māzen
Origine: Citato in Razzi da Gaza su Israele: nessun ferito. Obama: "Pace unica via per sicurezza" http://www.repubblica.it/esteri/2013/03/21/news/obama_israele_razzi-55014034/?ref=HREC1-10, La Repubblica, 21 marzo 2013.
“La libertà, dacché mondo è mondo, non è servita che a creare delle donne libere.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 9

Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.